Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Sommella

Disuguaglianze. Come ridurle, nel mercato e tra i consumatori

Roberto Sommella

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 167

Si può essere ricchi, ricchissimi, più di un intero piccolo Stato, come accade ormai alla fortuna personale dei padroni delle grandi multinazionali digitali, ma certo avere un patrimonio superiore a quanto prodotto da tutti i Paesi è un unicum. Eppure questo limite è prossimo dall'essere oltrepassato. La ricchezza mondiale degli High Net Worth Individual (HNWI), ovvero coloro che possiedono investimenti superiori a un milione di dollari (esclusa la prima casa), insomma quelli che un tempo si dicevano Paperoni, ha superato nel 2017 per la prima volta la soglia dei 70 mila miliardi di dollari, con un aumento del 10,6% sul 2016 (era di 42,7 mila miliardi nel 2010), sesto anno consecutivo di boom. Esattamente, dollaro più dollaro meno, quanto vale l'intero Pil mondiale. E analogo fenomeno si registra in Italia, dove i nuovi ricchi sono aumentati del 9% in un anno e i poveri sono raddoppiati in un decennio. Oggi i governi sembrano impotenti di fronte a questo spread sociale ma da qualche tempo l'Antitrust, nell'intervenire contro gli abusi di mercato, i nuovi monopoli della rete e proteggendo i consumatori, è diventato uno strumento di riduzione delle disuguaglianze. Viaggio nei piccoli grandi abusi che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha scovato e punito e guida ai segreti per non farsi ingannare più.
14,00 13,30

Al verde. Manifesto dei tempi moderni

Roberto Sommella

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 94

La nostra società vive sempre più la contrapposizione tra il dominio delle macchine e quello dell’uomo. Le prime producono ricchezza e aumento delle disuguaglianze, il secondo genera violenza, disuguaglianze e guerre. Mentre nel mondo si sta diffondendo una coscienza ecologica forte, in Europa, che chiede una corsa al riarmo, sono state emanate leggi che rischiano di ridurre l’occupazione e il benessere per avere auto, case e fabbriche meno inquinanti. Gli unici motori puliti sono quelli che muovono le criptomonete, il Metaverso e l’Intelligenza Artificiale, ma anch’essi rischiano di far diminuire posti di lavoro e libertà di pensiero. L’umanità è perciò di fronte ad un bivio: costruire un futuro sostenibile con meno lavoro e più capitale dove l’Homo Digital avrà il sopravvento, oppure tornare nel Novecento rischiando la terza guerra mondiale per mano dell’inconsapevole Homo Faber. Esiste una terza via? Questo Manifesto spiega come tornare all’Homo Sapiens.
14,00 13,30

Ingovernabili. Grandi piattaforme, nuovi monopoli e la lotta per la concorrenza

Andrea Minuto Rizzo, Roberto Sommella

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2022

pagine: 141

Le piattaforme digitali hanno cambiato radicalmente le nostre società. L'universo della rete rimane, tuttavia, un ecosistema complesso e dinamico, da un lato stimolato da continue innovazioni tecnologiche, dall'altro sempre più difficile da governare. Perché il potere accumulato da Google, Amazon, Facebook e Apple (le cosiddette GAFA), che sembra minacciare l'ordine politico-economico sorto nel secondo dopoguerra, si differenzia dai monopoli industriali del passato, con effetti molteplici, mutevoli e spesso sfuggenti sugli operatori, sui consumatori e sulle istituzioni. È dunque partita una corsa da parte delle principali autorità antitrust, così come dei legislatori, negli Stati Uniti come in Europa, per regolamentare questi "Leviatani digitali" a tutela della concorrenza e, dunque, della democrazia. Ma come controllarli? Quali strumenti saranno necessari per mitigare gli effetti più distorsivi di questi nuovi monopoli? In questo saggio, Andrea Minuto Rizzo e Roberto Sommella offrono una ricostruzione di questi processi, partendo da un'analisi approfondita delle caratteristiche degli ecosistemi digitali per poi applicarle, in concreto, ricostruendo le strategie di business di GAFA e le risposte delle autorità nazionali e dei legislatori a una delle più grandi sfide dell'era digitale: governare ciò che sembra ingovernabile.
18,00 17,10

Ultimi sprazzi di lucidità

Ultimi sprazzi di lucidità

Roberto Sommella

Libro: Libro in brossura

editore: Ali Ribelli Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 420

Roberto Sommella alimenta, quanto meno da 50 anni, la poesia dialettale napoletana con una produzione ricca e variegata che passa dalla poetica canzonettistica, folcloristica, romanzata e macchiettistica a quella marcatamente sentimentale, dove la realtà e i sogni si mescolano in un vigoroso e succoso messaggio d’amore per la propria città, la famiglia e il lavoro.
20,00

Gli arrabbiati. La prima guerra di secessione europea

Gli arrabbiati. La prima guerra di secessione europea

Roberto Sommella

Libro: Libro in brossura

editore: La Nuova Europa

anno edizione: 2018

pagine: 140

Gli arrabbiati sono ormai milioni e non ne possono più di Bruxelles, dei migranti e dell'euro. Questo saggio spiega perché rischiano di vincere. A meno che non si riformino l'Italia e l'Europa.
10,00

Euxit. Emergency exit for Europe

Roberto Sommella

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 91

10,00 9,50

Euxit. Uscita di sicurezza per l'Europa

Roberto Sommella

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2016

pagine: 85

A dispetto di quanto pensano in molti, solo un'Europa unita può affrontare le sfide dell'economia e battere le diseguaglianze che emergono sempre con maggiore forza nei paesi occidentali, anche a causa della tirannia della finanza. Per questo vanno rafforzati i diritti individuali e gli organi comunitari di rappresentanza. In un contesto drammatico, in cui ogni consultazione elettorale si trasformerà in un referendum sull'Unione Europea, vanno però sfatati certi falsi miti. Con dovizia di particolari e numeri che suffragano la tesi dell'autore, il saggio dimostra che non c'è alcuna invasione dei migranti, che l'Italia non è la prima beneficiaria della politica della Bce bensì la Germania, che l'adesione all'Ue è stata un affare per i paesi dell'Est che oggi erigono muri contro gli stranieri. In linea con il manifesto di Ventotene, Euxit sottolinea che la costruzione europea, nonostante mille problemi e il referendum inglese che ha sancito la Brexit, è ancora un successo che ha garantito oltre 70 anni di pace e che ogni ritorno ai nazionalismi sarebbe invece foriero di guerre e nuove povertà.
10,00 9,50

Sboom. Sappiamo ancora sostenere il cambiamento?

Roberto Sommella

Libro

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2016

Quanto siamo cambiati dopo la crisi? Debito, differenze sociali, disoccupazione, sono tutti aumentati, ma non dipende solo dalle ricette sbagliate dei governi. È in atto una rivoluzione industriale che sta trasformando tutto: capitale, lavoro, ricchezza, povertà. E nessuno sembra in grado di capire quando finirà l'era dello sboom. A meno che non si diventi protagonisti della trasformazione, ripartendo dall'uomo.
10,00 9,50

L'euro è di tutti. Con la moneta unica ci hanno guadagnato in pochi. Ora tocca ai cittadini

Roberto Sommella

Libro

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 80

"Chi immagina di dare tutte le colpe all'Europa non inganna se stesso, inganna i propri elettori. C'è un unico modo per avere più euro in tasca: avere più Europa dentro le nostre istituzioni. Chi sostiene che l'euro è di tutti ha quindi ragione. Dobbiamo convincere i cittadini che è davvero così". (Dalla prefazione di Matteo Renzi)
9,00 8,55

I veleni di «Op». Le «Notizie riservate» di Mino Pecorelli

I veleni di «Op». Le «Notizie riservate» di Mino Pecorelli

Francesco Pecorelli, Roberto Sommella

Libro: Libro in brossura

editore: Kaos

anno edizione: 1995

pagine: 318

15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.