Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Tamborini

Economia e finanza

Roberto Tamborini

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2021

pagine: 652

Questo libro giunto alla seconda edizione ha l'obiettivo di fornire le principali nozioni introduttive e necessarie a definire le caratteristiche e le funzioni del sistema finanziario ed a comprendere i nessi esistenti tra la sfera finanziaria ed il sistema economico complessivo, ad un livello calibrato per corsi avanzati di laurea triennale e corsi di laurea magistrale. Tale obiettivo richiede di toccare tre aree di studio: quella istituzionale e della contabilità finanziaria, quella dell'analisi finanziaria e quella micro e marcoeconomica. L'intersezione tra queste tre aree costituisce la peculiarità dell'opera.
48,00 45,60

Introduzione all'economia

Introduzione all'economia

Edoardo Gaffeo, Luigi Mittone, Roberto Tamborini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2015

pagine: 528

L'economia è una scienza sociale e non si occupa esclusivamente di scarsità. Studia infatti il comportamento degli esseri umani che si organizzano per soddisfare i propri bisogni, operando una trasformazione attiva dell'ambiente esterno costituito tanto da risorse naturali quanto da altre persone. Secondo questa visione, l'homo oeconomicus e il mercato - il luogo astratto degli scambi coordinati dalla "mano invisibile" dei prezzi - non appaiono come postulati della disciplina, ma compaiono strada facendo, come possibili articolazioni dello studio di come risolvere quello che gli autori chiamano il "problema economico" della società: cosa, quanto e come produrre per soddisfare i propri bisogni. Il cambio di prospettiva ha effetti tutt'altro che marginali, per quanto riguarda la scelta degli argomenti da trattare in un libro di testo, della loro concatenazione logica e della modalità di presentazione. Il punto di partenza di qualsiasi argomentazione consiste infatti nel definire e caratterizzare il processo decisionale che guida il comportamento di un individuo e nell'identificare i vincoli che lo condizionano. È proprio tale approccio che permea l'intera trattazione degli aspetti microeconomici e macroeconomici in questo manuale. Le nozioni matematiche richieste per affrontare le applicazioni numeriche contenute nel testo, risolvibili anche con Excel, presuppongono la conoscenza dei concetti di passaggio al limite e di derivazione.
58,50

Mercati finanziari e attività economica

Mercati finanziari e attività economica

Roberto Tamborini

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2001

pagine: X-474

28,92

Conoscenza, incertezza e decisioni politiche

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1991

pagine: 288

33,50 31,83

Economia e finanza

Economia e finanza

Roberto Tamborini

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: XX-632

Questo libro giunto alla seconda edizione ha l'obiettivo di fornire le principali nozioni introduttive e necessarie a definire le caratteristiche e le funzioni del sistema finanziario ed a comprendere i nessi esistenti tra la sfera finanziaria ed il sistema economico complessivo, ad un livello calibrato per corsi avanzati di laurea triennale e corsi di laurea magistrale. Tale obiettivo richiede di toccare tre aree di studio: quella istituzionale e della contabilità finanziaria, quella dell'analisi finanziaria e quella micro e marcoeconomica. L'intersezione tra queste tre aree costituisce la peculiarità dell'opera.
44,00

Introduzione all'economia

Introduzione all'economia

Edoardo Gaffeo, Luigi Mittone, Roberto Tamborini

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2011

pagine: 496

L'economia non si occupa esclusivamente di scarsità. L'evoluzione del pensiero economico dell'ultimo mezzo secolo ha in realtà messo in evidenza che l'oggetto ultimo dell'economia, vista come scienza sociale, consiste nell'analisi dei processi decisionali che ispirano comportamenti individuali finalizzati al soddisfacimento di determinati bisogni, comportamenti a loro volta condizionati dall'ambiente naturale e sociale circostante. Il cambio di prospettiva ha effetti tutt'altro che marginali, per quanto riguarda la scelta degli argomenti da trattare in un libro di testo, della loro concatenazione logica e della modalità di presentazione. Il punto di partenza di qualsiasi argomentazione consiste infatti nel definire e caratterizzare il processo decisionale che guida il comportamento di un individuo e nell'identificare i vincoli che lo condizionano. È proprio tale approccio che permea l'intera trattazione degli aspetti micro e macroeconomici in questo manuale. Le nozioni matematiche richieste per affrontare le applicazioni numeriche contenute nel testo, risolvibili anche con Excel, presuppongono la conoscenza dei concetti di passaggio al limite e derivazione. Ogni capitolo è corredato da esercizi completi di grafici e da una sezione di "sfide" dedicate agli studenti più abili. Le schede "Rassegna stampa" riprendono e commentano articoli pubblicati da quotidiani e riviste specializzati.
47,50

Il sistema bancario italiano. Le occasioni degli anni Novanta e le sfide dell'euro

Il sistema bancario italiano. Le occasioni degli anni Novanta e le sfide dell'euro

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 240

Durante gli anni Novanta il sistema bancario italiano ha vissuto ampi e profondi mutamenti che ne hanno rivoluzionato la morfologia, l'operatività, gli assetti proprietari e organizzativi. Sono stati compiuti notevoli passi avanti nei termini di una maggiore competitività, di una maggiore efficienza e di una più ampia operatività delle banche, che hanno reso il nostro sistema bancario e finanziario più simile a quello degli altri principali paesi europei. Le carenze da colmare restano, però, ancora numerose anche a causa delle nuove sfide competitive che l'euro porta con sé e del clima d'incertezza politica ed economica che caratterizza questo primo scorcio del millennio. L'opera si divide idealmente in tre parti. La prima offre il quadro di riferimento per l'interpretazione degli eventi dell'ultimo decennio e per l'analisi dei nodi problematici che il sistema bancario deve affrontare. La seconda parte affronta il fenomeno delle concentrazioni bancarie, analizzandone i riflessi su: assetti proprietari e strutture di governo delle banche, struttura dei gruppi bancari, concentrazione dei mercati del credito e redditività delle banche coinvolte. La terza si sofferma sull'evoluzione e sui problemi dell'investment banking in Italia.
21,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.