Libri di Rocco Pinto
Carloforte stories
Libro: Libro in brossura
editore: Graphot
anno edizione: 2025
pagine: 168
Sessanta racconti costruiscono un affresco collettivo in cui "carlofortini" e "foresti” si intrecciano. In tanti ricordano la loro prima volta sull'Isola di San Pietro, arrivando da Torino, Milano, Genova, dalla vicina Cagliari, o da altre parti della penisola e del mondo. Le testimonianze sono punteggiate di memorie, aneddoti, spiagge e scorci che risuonano come ritornelli: Guidi, La Bobba, Punta delle Oche, Guardia dei Mori e tanti altri luoghi dell'anima. Tra le voci spicca quella del vento, che scandisce la vita sia di chi la abita tutto l'anno, sia di chi la vive come un rifugio estivo: quando si impara a dialogare con i suoi venti, l'isola diviene “casa”. Echeggia inoltre nelle pagine la lingua tabarchina, e alcuni racconti sono integralmente tradotti.
Collegno stories
Libro: Libro in brossura
editore: Graphot
anno edizione: 2024
pagine: 208
Nell'immaginario collettivo Collegno è il luogo del manicomio e dello Smemorato di Collegno, quello da cui è nato un modo di dire e che dà il titolo a un film con Totò e Macario. È il Villaggio Leumann, costruito alla fine dell'Ottocento dallo svizzero Napoleone Leumann. È la Certosa Reale, voluta da Maria Cristina di Francia. È il meraviglioso parco che sorge lungo le rive della Dora Riparia. Dal macramè di storie che compongono questo libro scopriamo che Collegno è anche la città della scuola e della nascita del tempo pieno, della solidarietà nei confronti di un villaggio in Mali e dell'accoglienza di una famiglia siriana, dell'amore per lo sport e per il cinema. Da tutte emerge che in questa piccola città è facile sentirsi parte di una comunità.
Noli stories
Libro: Libro in brossura
editore: Graphot
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il primo sguardo su Noli si apre sul mare e su un golfo mozzafiato che si insinua tra Spotorno, l'isola di Bergeggi e Capo Noli. Al secondo sguardo, si scorge ovunque la forte impronta che la storia e la cultura hanno lasciato, dalle targhe dedicate a Dante Alighieri, Giordano Bruno e Cristoforo Colombo alle numerose torri, dalle chiese, tra cui il gioiellino di San Paragorio, al Castello di Monte Ursino. È un borgo marinaro quello che viene raccontato tra queste pagine, ma anche una cittadina medievale, un luogo di villeggiatura, il posto del cuore, la Spiaggia dei Pescatori. Attraverso le parole di chi ci vive e di chi la frequenta, i cinquantadue racconti di questo volume delineano, anche con storie spesso sconosciute, i tratti di una città dedita alla pesca e al commercio che ha cercato di mantenere intatta la sua bellezza nei secoli.
San Mauro stories
Libro: Libro in brossura
editore: Graphot
anno edizione: 2024
pagine: 192
Ai piedi di Superga sorge la città di San Mauro. Il Po, dopo un lungo viaggio iniziato dal Monviso, la attraversa e la divide in due. Qualcuno ha scelto di stare sulla sponda sinistra altri su quella destra. Un ponte, quello Vecchio, costruito nel 1912 con il contributo della popolazione, li tiene insieme. Più di sessanta racconti fatti di ricordi, storia e storie, fatti personali, sentieri che si inerpicano, storiche botteghe, imprese sportive e umane raccontano l'essenza di questa comunità. Questo libro è un percorso che vi farà scoprire una San Mauro inedita, l'invito è quello di perdervi in questo parco di racconti e di bellezze naturali.
Vanchiglia e Vanchiglietta stories
Libro: Libro in brossura
editore: Graphot
anno edizione: 2023
pagine: 208
Due quartieri connessi ma indipendenti, che già nel loro nome appaiono uniti ma separati. Vanchiglia e Vanchiglietta testimoniano l'evoluzione di Torino dall'industria all'università, attraverso botteghe, giardini e parchi. Facciamo la conoscenza, grazie alle storie raccontate da abitanti e frequentatori di queste vie, di Fred Buscaglione e Carol Rama, della vicenda di Diabolich che ispirò fumetti e film, di cinema e librerie, associazioni, osterie e parrucchieri. Corso Regina Margherita che segna un confine fra due mondi affini, dentro i quali si trova tutto ciò che caratterizza questa città.
Viaggi di carta
Rocco Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: E/O
anno edizione: 2023
pagine: 152
Un romanzo picaresco scritto da un libraio per raccontare, a tratti anche con una vena fantastica, storie di librai e libraie che hanno "rivoluzionato" il mestiere. Narra anche, in modo disincantato, il mondo editoriale italiano e alcuni dei suoi attori più originali. Questo romanzo ci conduce a spasso per i luoghi magici dei libri partendo da Torino. Il protagonista, Andrea, perde il lavoro come addetto alle biblioteche perché durante le consegne ai clienti non riesce a fare a meno di fermarsi e leggere dei brani. Decide di trasferirsi a Barcellona alla ricerca di fortuna e, dopo aver girovagato per la città, capisce che sulla Rambla può rimettersi in gioco grazie a Sant Jordi, protettore della Catalogna. Indossa gli abiti del santo e a chi passeggia per la Rambla propone le sue letture. Da qui hanno inizio le avventure rocambolesche che lo porteranno con Ginevra, Luna e altri protagonisti nella Napoli di Port'Alba e degli Abbagnale, nella Venezia di Manuzio, nella Trieste di Saba ma anche ad Abano Terme, a Tribùk, dove si imbatte in uno strano raduno di librai ed editori. I nostri eroi arriveranno anche a Bologna, Pontremoli, Ventotene, Pietrasanta, Carloforte, Prali, Matera, Bari, Palermo, Procida e Marrakech, e non viaggeranno a cavallo come Don Chisciotte o i protagonisti del Parnaso ambulante di Morley ma su un'Ape e una barca cariche di libri.
Porta Palazzo stories
Paolo Morelli, Rocco Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: Graphot
anno edizione: 2023
pagine: 208
Dici «Porta Palazzo» e pensi al mercato, ma questo luogo è molto di più: fra vie, piazzette e botteghe si animano storie e leggende. Da Maciste al commercio, fino a sconfinare attraverso le lingue e i dialetti che si sono sempre mescolati in questa Babele culturale. Una porta di accesso alla città, come storicamente fu per lunghi secoli, che separa e unisce realtà diverse fra loro. In questo libro ci sono la vita quotidiana, i cambiamenti della società e il tessuto urbano raccontati dalle parole di chi ogni giorno vive e attraversa il quartiere.
Sparone stories
Libro
editore: Graphot
anno edizione: 2022
pagine: 192
L' aggettivo «sparonese» arricchisce il nostro vocabolario di storie, amore per la montagna, cambiamenti fra i decenni. A Sparone, piccola comunità della Valle Orco, si passa dalle scuole alla Olivetti, dalle piccole botteghe alla guerra, dai caschi per i palombari al «controfuoco», fino ai tanti che, cresciuti all'estero, cercano qui le loro radici. Questo libro, fortemente voluto dall'associazione Sparone nel cuore, è un compendio di ricordi, fra le vie arrampicate verso il Parco del Gran Paradiso.
Fuori catalogo: storie di libri e librerie
Rocco Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2011
pagine: 128
Prali stories
Libro: Libro in brossura
editore: Graphot
anno edizione: 2023
pagine: 144
Libri che salgono in quota, vallate dove risuonano ancora gli spari della Seconda guerra mondiale, borgate arroccate sui versanti che accolgono chi cerca un posto nel mondo. A Prali, in alta Val Germanasca, la storia valdese si esprime in una libreria, in un tempio, nelle persone. Agape e Pralibro, Scopriminiera e le scuole Beckwith, i 13 laghi e il Sentiero dei bambini: con gli sci o senza, questa è una montagna in continuo movimento. A raccontarla, chi la vive da sempre e chi se ne innamora continuando a ritornarci.