Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rocco Scotellaro

Tutte le opere

Rocco Scotellaro

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: XX-800

«Intellettuale di tipo nuovo» per Italo Calvino, Rocco Scotellaro «in modo forse più completo d'ogni altro s'era avvicinato all'ideale d'uomo che la gioventù della Resistenza conteneva potenzialmente in sé», perché «impegnato sul fronte più avanzato della lotta sociale e sul piano più qualificato della cultura letteraria nazionale.» Una profonda contraddizione sentimentale, che rispecchia quella della società, solca la poesia di Scotellaro e diventa motivo ricorrente dell'intera opera oltre che motore della sua attività: il contrasto tra infanzia e maturità, rassegnazione e insofferenza, paese e città, mondo contadino e modernità, amore e disamore. I suoi interessi spaziano dall'economia alla cultura popolare, all'organizzazione sindacale; la scrittura si muove tra poesia, narrativa, inchiesta antropologica, giornalismo e cinema. Con apporto di inediti significativi, questo volume dà conto di tutte le facce di un'opera intensa e poliedrica, che alla metà degli anni Cinquanta fu banco di prova della discussione - politica, oltre che letteraria - sulla questione meridionale. E anche nel rilievo dato dal poeta «delle Lucanie del mondo» al valore dell'armonia tra uomo e natura insito nella civiltà contadina risulta evidente la dirompente attualità del suo messaggio.
28,00 26,60

L'uva puttanella-Contadini del Sud

Rocco Scotellaro

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2000

pagine: XXX-296

"L'uva puttanella" è il romanzo autobiografico al quale Scotellaro lavorò dal 1950 alla morte, nel 1953. "Contadini del Sud" è il primo risultato di un vasto programma di esplorazione del comportamento culturale, religioso, sociale dei contadini meridionali. Entrambi sono la testimonianza di una sofferta partecipazione civile. Rocco Scotellaro (Tricarico, 1923 - Portici, 1953) nel 1944 fondò la sezione del Partito socialista a Tricarico, di cui divenne sindaco a soli 23 anni.
12,00 11,40

L'uva puttanella

Rocco Scotellaro

Libro: Libro in brossura

editore: EdUP

anno edizione: 2025

pagine: 144

Tra il libro di memorie e il saggio-inchiesta, L’uva puttanella rappresenta una tappa essenziale del percorso di Scotellaro, ogni parola, ogni frase va a costituire quella che Carlo Levi definì «storia generale poetica del Mezzogiorno». Si ispira in parte a fatti e a persone realmente esistenti. Vi lavorò dal 1950 alla morte, nel 1953, ultima testimonianza della sua sofferta partecipazione civile. In Appendice contiene i frammenti pubblicati da Nuovi Argomenti nel 1955. Prefazione Raffaele Nigro.
12,00 11,40

L'uva puttanella

Rocco Scotellaro

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 160

Gli acini maturi, ma piccoli, di uva puttanella rappresentano il sottoproletariato rurale di una Basilicata esperta in angosce e tribolazioni. Rocco Scotellaro la descrive in questo romanzo – rimasto incompiuto a causa dell'improvvisa morte – in cui racconta la sua vita dall'infanzia alle vicende che lo portarono ingiustamente in carcere e alle dimissioni da sindaco di Tricarico. Gli eventi negativi sono spunti per una riflessione ampia e profonda sul contesto storico in cui Scotellaro vive con la passione e il trasporto dello scrittore, del politico e del sindacalista.
16,00 15,20

Contadini del Sud

Rocco Scotellaro

Libro: Libro in brossura

editore: EdUP

anno edizione: 2024

pagine: 208

Il 15 dicembre 1953 morì improvvisamente Rocco Scotellaro, conosciuto soprattutto come poeta lucano. Ma egli è stato, oltre che poeta, uno straordinario investigatore della realtà contadina e del flagello della disoccupazione nel Mezzogiorno. La pubblicazione di "Contadini del Sud", dandogli una visibilità maggiore, segna una nuova riflessione sulla condizione della povertà e della mancanza di lavoro nel Sud Italia. Rocco Scotellaro svolse una straordinaria ricerca sociologica con la tecnica dell'intervista e dell'autobiografia (da parte dei soggetti selezionati) anticipando il metodo autobiografico che oggi va di moda. Prefazione di Pancrazio Toscano. Introduzione di Francesco Florenzano.
18,00 17,10

Fare scuola al Sud. Scritti su divario educativo, disuguaglianze e democrazia

Fare scuola al Sud. Scritti su divario educativo, disuguaglianze e democrazia

Rocco Scotellaro, Manlio Rossi Doria

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2024

pagine: 176

L’Italia repubblicana muoveva i primi passi quando uscivano gli scritti di Rocco Scotellaro e di Manlio Rossi-Doria qui raccolti. Incentrati sull’emergenza scolastica del Sud, allora gravemente segnato dall’analfabetismo, rivelano tuttora una drammatica attualità: il peso crescente dello spopolamento e delle migrazioni, il perdurare di inaccettabili ineguaglianze sociali ed educative. La ricerca pioneristica sulla Basilicata da parte di Scotellaro – di cui nel 2023 si sono celebrati i cento anni dalla nascita – così come gli interventi di Rossi-Doria ci regalano un metodo rigoroso e innovativo, che ancora oggi è spesso il grande assente nel dibattito sul Mezzogiorno: fondato sullo studio, sull’attenzione severa ai fatti, sull’uso dei dati per comprendere la realtà e intervenire su di essa, questo approccio era maturato all’interno del «gruppo di Portici», in quel cantiere multidisciplinare e cosmopolita di pensiero, analisi, impeto civile che intendeva dare alla Repubblica il telaio culturale per la crescita di un benessere misurabile non solo con il Pil ma con la tenuta sociale e civile. Ecco perché Scotellaro e Rossi-Doria insistono sulla scuola come cuore del rinnovamento: in una prospettiva realistica, suggeriscono dispositivi possibili per una scuola che sappia cogliere il cambiamento e mutare pelle tenendo conto del contesto, con un riformismo che è solido e fattivo. Se oggi poco sopravvive del Mezzogiorno con cui si confrontarono Scotellaro e Rossi-Doria, non mancano le linee di continuità, e su tutte una tara difficile da estirpare: non solo nel Sud, ma in tutto il paese, il percorso di studi tende a rafforzare la posizione sociale di partenza, inasprendo le disuguaglianze. Come emerge dal lavoro di Openpolis riportato nel libro, Oggi la circolazione di informazioni è maggiore rispetto all’immediato dopoguerra, ma restano aree grigie in cui è difficile ragionare «dati alla mano», e dove prosperano l’aneddotica, le analisi monodimensionali, quando non proprio la mistificazione rispetto alla condizione giovanile nel nostro paese, in particolare al Sud. Con i mezzi allora a disposizione, il lavoro di Scotellaro e Rossi-Doria contribuì a disvelare queste nebbie. Occorre raccogliere il testimone, obiettivo di queste pagine riproposte grazie a Fondazione Con il Sud e all’impresa sociale Con i Bambini: perché l’alfabetizzazione non è solo capacità di leggere, scrivere e far di conto: è anche educazione alla salute e alla cura di sé e dei luoghi, educazione ai diritti civili e sindacali; è alfabetizzazione civile.
19,00

Taccuini (1942-1953)

Rocco Scotellaro

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2024

pagine: 504

I materiali inediti qui rubricati sotto il titolo Taccuini (1942-1953) portano il ritmo dell’intelligente operosità di Rocco Scotellaro, della fervidissima sua vita politica, intellettuale e letteraria, svoltasi tra fatti e amicizie importanti pur nella sconcertante brevità. L’inaspettata e precoce morte dello scrittore, gettando una luce di provvisorietà su ogni sua pagina, rende questi frammenti irrinunciabili per la conoscenza di aspetti anche “sottintesi” di un’opera che chiama sistematicamente in causa la nozione del non finito. La varietà di forme, toni e contenuti dei Taccuini, aperti tanto alle grandi questioni quanto ai “fatterelli” della vita, dà prova del metodo di lavoro di Scotellaro, il quale avverte degno di essere fermato su carta ogni moto del suo intelletto. Sono annotazioni coinvolgenti, scandaglio dei tormenti di un giovane meridionale in formazione e spaccato inconsueto della società italiana. Il lettore potrà scoprire una trascinante figura politico-intellettuale che diffonde fertile il suo pensiero in mezzo a noi. Non rimane che coglierne il messaggio inteso a valorizzare ciò che di vivo e vitale c’era nella civiltà contadina, sapendo che «lo scrittore realizza sempre un’altra politica quando riesce a scoprire – come può – l’uomo».
24,00 22,80

I fuochi di San Pancrazio

Rocco Scotellaro

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2024

pagine: 384

«Il futuro del cinema è molto prossimo, poiché il cinema avvince tutte le classi sociali, come l’arte primitiva d’un mondo che è da venire». Così scrive Scotellaro, non ancora ventenne, palesando attrazione e competenze che, aggiunte a motivazioni esistenziali, lo condurranno a cimentarsi con la scrittura filmica già nel 1948, quando Carlo Levi ne richiese la collaborazione per la riduzione cinematografica di Cristo si è fermato a Eboli. Il suo progetto più impegnativo è tuttavia quello dei Fuochi di San Pancrazio, i cui materiali sono qui pubblicati per la prima volta. Scotellaro scommette sulla possibilità di rappresentare un pezzo di mondo della civiltà contadina meridionale degli anni Trenta-Quaranta del Novecento, opzionando i moduli del cinema popolare e melò che stava incontrando con successo l’orizzonte di attesa del nuovo pubblico di massa. Vengono qui ricostruite filologicamente e criticamente tutte le fasi della scrittura, dal soggetto alle varie stesure del trattamento, alla sceneggiatura, con una metodologia interdisciplinare all’incrocio tra immaginario letterario e immaginario cinematografico, tra saperi diversi e contaminazioni suggestive, ma sempre in relazione con il contesto storico, politico e culturale.
22,00 20,90

Tu sola sei vera. Poesie scelte

Rocco Scotellaro

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2024

pagine: 160

La collana «Interno Novecento», grazie alla preziosa curatela di Franco Arminio, porta in libreria i versi del poeta lucano Rocco Scotellaro. Un viaggio nella lingua e nella vita di un uomo che non è mai stato un poeta da salotto, ma “un cuore che forse si è spaccato perché ha preteso di raccogliere in sé tutto il dolore del suo popolo”. Come descrive Arminio nella sua attenta introduzione, nel poeta di Tricarico ci sono versi “bellissimi e vivi, di una bellezza e di una vita che non aveva arroganze, ma fatiche e affanni e piccoli stupori a cui non si poteva dare molto spazio. Uno spazio, una risonanza che possiamo dare noi; in fondo abbiamo una fortuna: possiamo goderci queste poesie più di chi le ha scritte”.
15,00 14,25

Le gemme promettono bene-Los pimpollos son promettedores

Le gemme promettono bene-Los pimpollos son promettedores

Rocco Scotellaro

Libro: Libro rilegato

editore: Paolo Laurita Editore

anno edizione: 2011

pagine: 128

15,00

Lettere a Tommaso Pedio

Rocco Scotellaro

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 1986

pagine: 104

Tra il dicembre '43 e il novembre '53 si intreccia tra Scotellaro e Pedio una fitta rete di rapporti affidata a un carteggio che travalica le vicende dei due intellettuali per tracciare un consistente profilo della società lucana di quegli anni. Al centro del rapporto epistolare la lenta formazione politica di Scotellaro, dall'incerta adesione ai progetti anarcoidi di Pedio alla sempre più convinta condivisione dei programmi del Partito Socialista, alla sua candidatura ed elezione a sindaco di Tricarico e alle lotte politiche del '49-'59. Il filo rosso di questo carteggio è la testimonianza di impegno costante da parte di un uomo che fa del diritto di tutti ad essere uomini la propria ragione di vita.
12,00 11,40

Vita di Chironna Evangelico

Vita di Chironna Evangelico

Rocco Scotellaro

Libro: Libro in brossura

editore: Com Nuovi Tempi

anno edizione: 2023

pagine: 224

In "Contadini del Sud" (Laterza, 1954) Rocco Scotellaro raccoglie delle “storie di vita” che compongono un’opera che ha il sapore della ricerca etno-antropologica ma riflette la visione dell’autore secondo la quale, attraverso il racconto di sé stessi, i contadini possano affermare la propria presenza nel mondo. Tra queste “storie” c’è anche quella di Francesco Chironna: mezzadro, innestatore e potatore specializzato, indipendente politicamente e – a causa della sua predicazione dell’Evangelo a Calle, una frazione di Tricarico in Basilicata – considerato un “rivoluzionario protestante”. In occasione dei cento anni dalla nascita di Rocco Scotellaro, abbiamo ripubblicato, in edizione tascabile, il testo originale di Chironna Evangelico, arricchito da un’introduzione Goffredo Fofi e dai commenti di Giovanni Arcidiacono, Giovanni Chironna, Donato Di Sanzo, Marco Gatto, Mario Miegge, Paolo Naso, Giosuè Papagna e Valdo Spini.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.