Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rodolfo Balzarotti

Psyché. Invenzioni dell'altro. Volume Vol. 2

Jacques Derrida

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

pagine: 384

Il termine "decostruzione", solitamente associato all'opera di Jacques Derrida, è forse uno dei più equivocati della filosofia del Novecento, e sembra ancora lontano il tempo in cui si giungerà a una piena comprensione di quanto abbia prodotto e produca ben al di là delle semplificanti formule a cui lo si è spesso ridotto. In questo secondo volume di "Psyché. Invenzioni dell'altro" è possibile verificare in che senso la decostruzione non è né un'analisi né una critica tecnicamente intese come scomposizioni padroneggiabili, ma un esercizio del pensiero che si produce come lettura esigente e rigorosa, capace di svelare le domande e le genealogie insospettate o nascoste che hanno strutturato e legittimato la tradizione filosofica occidentale. I saggi qui radunati - inaugurati dall'ormai famosa (ma non per questo conosciuta) "Lettera a un amico giapponese" - interrogano Heidegger, Kant, Michel de Certeau e attraversano campi del sapere quali l'architettura, la storia, la teologia, il diritto e la politica, imponendo a ciascuno la radicale presa in carico dei non sempre dichiarati o consapevoli moventi epistemologici, politici, culturali che innervano i loro gesti e le loro procedure.
30,00 28,50

Psyché. Invenzioni dell'altro. Volume Vol. 1

Jacques Derrida

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2020

pagine: 480

Recitano i dizionari che la parola occasione porta dentro di sé un rimando al caso, all’accidente, a ciò che è fortuito, ma simile connotazione, spesso giudicata negativamente, mette in ombra quanto ad essa si lega costitutivamente: l’incontro. I saggi che compongono il primo volume di "Psyché. Invenzioni dell’altro" sono stati ordinati da Jacques Derrida proprio a partire dall’idea che l’altro, in qualunque modo irrompa o si annunci, è sempre occasione di un incontro in cui pensieri, domande e sollecitazioni si ritrovano nell’unità di un’esigenza fondante e, nello stesso tempo, ambigua: giocare fino in fondo e senza protezioni la questione della verità. Una verità sempre inseguita e interrogata attraverso conferenze, studi, missive in cui mittente e destinatario scoprono – non senza difficoltà – di parlare una lingua che li supera entrambi, conducendoli altrove rispetto a progetti e attese: si tratti di Roland Barthes o di Lévinas, di psicoanalisi o di metafora, di impossibile definizione di «decostruzione» o di Platone, Derrida «prende la parola» nel senso letterale dell’espressione (vale a dire arrischiando la responsabilità verso l’altro a cui si parla) e lascia che essa parli al di là di intenzioni o desideri. I saggi qui riuniti sono dunque molto più che una semplice raccolta: in essi – scrive Derrida – si viene tratteggiando una «teoria discontinua» in cui i testi si richiamano e si corrispondono a partire dai «nomi propri» che ne innervano il procedere.
30,00 28,50

Il conflitto delle interpretazioni

Paul Ricoeur

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2023

pagine: 528

"Il conflitto delle interpretazioni" è un itinerario verso la filosofia del linguaggio. Decisiva è l’affermazione della filosofia strutturalista secondo la quale il linguaggio, prima d’essere un processo o un evento, è un sistema situato a un livello inconscio. Di fronte a questa sfida, l’ermeneuta tenta di porre il problema della comprensione in rapporto alla spiegazione del testo. Dalla domanda: «Che cos’è interpretare il linguaggio simbolico?» si passa all’altra: «Che cos’è interpretare un testo?». Più specificatamente, le domande alle quali l’ermeneutica dovrà rispondere saranno: «Che cos’è un testo? Qual è il rapporto tra spiegazione e comprensione, tra analisi strutturale e appropriazione esistenziale?». Scrive Ricoeur «Mi propongo in questo libro di esplorare le vie aperte alla filosofia contemporanea da ciò che si potrebbe chiamare l’innesto del problema ermeneutico sul metodo fenomenologico. Mi limiterò ad un breve accenno storico, prima di intraprendere l’indagine propriamente detta, che dovrebbe, almeno una volta compiuta, dare un senso accettabile alla nozione di esistenza, un senso in cui si esprima appunto il rinnovamento della fenomenologia operato dall’ermeneutica».
36,00 34,20

Congdon. Una vita

Fred Licht, Peter Selz, Rodolfo Balzarotti

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1992

pagine: 360

82,63 78,50

Il conflitto delle interpretazioni

Il conflitto delle interpretazioni

Paul Ricoeur

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

Quest'opera è composta da diversi saggi che trattano un itinerario verso la filosofia del linguaggio. Decisiva è l'affermazione della filosofia strutturalista secondo la quale il linguaggio, prima d'essere un processo o un evento, è un sistema situato a un livello inconscio. Di fronte a questa sfida, l'ermeneuta tenta di porre il problema della comprensione in rapporto alla spiegazione del testo. Dalla domanda: «Che cos'è interpretare il linguaggio simbolico?» si passa all'altra: «Che cos'è interpretare un testo?». Più specificatamente, le domande alle quali l'ermeneutica dovrà rispondere saranno: «Che cos'è un testo? Qual è il rapporto tra spiegazione e comprensione, tra analisi strutturale e appropriazione esistenziale?».
38,00

Il conflitto delle interpretazioni

Il conflitto delle interpretazioni

Paul Ricoeur

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2020

pagine: 518

Quest'opera è composta da diversi saggi che trattano un itinerario verso la filosofia del linguaggio. Decisiva è l'affermazione della filosofia strutturalista secondo la quale il linguaggio, prima d'essere un processo o un evento, è un sistema situato a un livello inconscio. Di fronte a questa sfida, l'ermeneuta tenta di porre il problema della comprensione in rapporto alla spiegazione del testo. Dalla domanda: «Che cos'è interpretare il linguaggio simbolico?» si passa all'altra: «Che cos'è interpretare un testo?». Più specificatamente, le domande alle quali l'ermeneutica dovrà rispondere saranno: «Che cos'è un testo? Qual è il rapporto tra spiegazione e comprensione, tra analisi strutturale e appropriazione esistenziale?».
38,00

Psyché. Invenzioni dell'altro. Volume Vol. 2

Psyché. Invenzioni dell'altro. Volume Vol. 2

Jacques Derrida

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2009

pagine: 376

Il termine "decostruzione", solitamente associato all'opera di Jacques Derrida, è forse uno dei più equivocati della filosofia del Novecento, e sembra ancora lontano il tempo in cui si giungerà a una piena comprensione di quanto abbia prodotto e produca ben al di là delle semplificanti formule a cui lo si è spesso ridotto. In questo secondo volume di "Psyché. Invenzioni dell'altro" è possibile verificare in che senso la decostruzione non è né un'analisi né una critica tecnicamente intese come scomposizioni padroneggiabili, ma un esercizio del pensiero che si produce come lettura esigente e rigorosa, capace di svelare le domande e le genealogie insospettate o nascoste che hanno strutturato e legittimato la tradizione filosofica occidentale. I saggi qui radunati - inaugurati dall'ormai famosa (ma non per questo conosciuta) "Lettera a un amico giapponese" - interrogano Heidegger, Kant, Michel de Certeau e attraversano campi del sapere quali l'architettura, la storia, la teologia, il diritto e la politica, imponendo a ciascuno la radicale presa in carico dei non sempre dichiarati o consapevoli moventi epistemologici, politici, culturali che innervano i loro gesti e le loro procedure.
40,00

Psyché. Invenzioni dell'altro. Volume Vol. 1

Psyché. Invenzioni dell'altro. Volume Vol. 1

Jacques Derrida

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2008

pagine: 472

Recitano i dizionari che la parola occasione porta dentro di sé un rimando al caso, all'accidente, a ciò che è fortuito, ma simile connotazione, spesso giudicata negativamente, mette in ombra quanto si lega costitutivamente all'occasione: l'incontro. I saggi raccolti nel primo volume di "Psyché. Invenzioni dell'altro", sono stati raccolti e ordinati da Jacques Derrida proprio intorno all'idea che l'altro, in qualunque modo lo si incontri, è sempre occasione di un incontro in cui percorsi e pensieri, domande e sollecitazioni si raccolgono nell'unità di un'esigenza insieme fondante e ambigua: giocare fino in fondo e senza protezioni la questione della verità.
46,00

Il conflitto delle interpretazioni

Il conflitto delle interpretazioni

Paul Ricoeur

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2007

pagine: 518

Il volume riporta l'edizione rinnovata dell'opera del filosofo francese, composta da diversi saggi che tracciano un itinerario verso la filosofia del linguaggio. Di fronte alla sfida della filosofia strutturalista, secondo la quale il linguaggio, prima di essere un processo o un evento, è un sistema situato a livello inconscio, l'ermeneutica tenta di porre il problema della comprensione in rapporto alla spiegazione del testo.
38,00

William Congdon. An american artist in Italy
10,00

L'immagine nel primo segno. I pastelli di William Congdon
23,24

W. B. Congdon. Il cantiere dell'artista

W. B. Congdon. Il cantiere dell'artista

Rodolfo Balzarotti, Elio Ciol

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1983

pagine: 144

15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.