Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rodolfo Guzzi

Introduzione ai metodi inversi. Con applicazionI alla geofisica e al telerilevamento

Introduzione ai metodi inversi. Con applicazionI alla geofisica e al telerilevamento

Rodolfo Guzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2012

pagine: XIII-290

Non è facile definire che cosa è un problema inverso anche se, ogni giorno facciamo delle operazioni mentali che sono dei metodi inversi. Ad esempio riconoscere i luoghi che attraversiamo quando andiamo al lavoro o passeggiamo, riconoscere una persona conosciuta tanti anni prima etc. Eppure la nostra cultura non ha ancora sfruttato appieno queste nostre capacità, anzi ci insegna la realtà utilizzando i metodi diretti. Ad esempio ai bambini viene insegnato a fare di conto utilizzandole quattro operazioni. Guardiamo ad esempio la moltiplicazione, essa è basata sul fatto che presi due fattori e moltiplicati tra di loro si ottiene il loro prodotto. Il corrispondente problema inverso è quello di trovare un paio di fattori che diano quel numero. Noi sappiamo che questo problem può anche non avere una unica soluzione. Infatti nel cercare di imporre una unicità della soluzione utilizziamo i numeri primi aprendo un mondo matematico complesso.
34,31

Essere. Il piccolo satellite

Essere. Il piccolo satellite

Rodolfo Guzzi

Libro: Libro rilegato

editore: CLUEB

anno edizione: 2022

pagine: 48

16,00

18,00 17,10

Il prigioniero del linguaggio

Rodolfo Guzzi

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2000

pagine: 108

10,00 9,50

Essere. Il piccolo satellite

Rodolfo Guzzi

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2000

pagine: 50

18,00 17,10

Manuale di climatologia

Manuale di climatologia

Rodolfo Guzzi

Libro

editore: Franco Muzzio Editore

anno edizione: 1981

pagine: 160

8,26

La strana storia della luce e del colore

La strana storia della luce e del colore

Rodolfo Guzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2011

pagine: XI-220

Fino al Seicento la luce era oggetto di studio degli scienziati e il colore dei filosofi. Questa dicotomia fu definitivamente superata dall'Experimentum Crucis di Newton che spiegò come la luce contenesse il colore. Il libro analizza le teorie sulla visione che furono sviluppate dai filosofi greci e poi arabi, dagli scienziati medioevali e poi dagli artisti del Rinascimento. Tratta degli esperimenti sulla luce nella Fisica Classica e nella Fisica Moderna e introduce i moderni concetti della percezione visiva partendo dagli esperimenti di Goethe. Il libro spiega come solo con la nascita della fisica moderna s'incominci a scoprire la vera natura della luce e del colore e come attraverso le neuroscienze si inizino a capire i meccanismi cerebrali di scomposizione dell'immagine nel colore, nella forma e nel movimento e la loro successiva integrazione per ottenere una informazione completa. Il libro ha un taglio divulgativo e si rivolge a un pubblico generalista, pur trattando gli argomenti in modo approfondito ed esaustivo.
29,11

Tra atomi e stelle

Tra atomi e stelle

Rodolfo Guzzi, Anna Rebecchi

Libro: Copertina rigida

editore: Logos

anno edizione: 2007

pagine: 72

Immaginare ciò che non si vede e scoprire che esiste un mondo nascosto che solo con la fantasia si può aprire. Questo è il cammino che fa l'artista che percorre il territorio della fantasia prima dello scienziato e traduce il mondo che lo circonda, visibile o invisibile, senza alcun limite o costrizione. Lo scienziato deve invece, pur rompendo gli schemi tradizionali, attenersi a ben precise regole e sfruttando le conoscenze acquisite, navigare nel mare aperto della scienza. Arte e scienza diventano così parte del percorso della conoscenza.
9,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.