Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La strana storia della luce e del colore

La strana storia della luce e del colore
Titolo La strana storia della luce e del colore
Autore
Collana I blu. Pagine di scienza
Editore Springer Verlag
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XI-220
Pubblicazione 03/2011
ISBN 9788847011175
 
29,11

Fino al Seicento la luce era oggetto di studio degli scienziati e il colore dei filosofi. Questa dicotomia fu definitivamente superata dall'Experimentum Crucis di Newton che spiegò come la luce contenesse il colore. Il libro analizza le teorie sulla visione che furono sviluppate dai filosofi greci e poi arabi, dagli scienziati medioevali e poi dagli artisti del Rinascimento. Tratta degli esperimenti sulla luce nella Fisica Classica e nella Fisica Moderna e introduce i moderni concetti della percezione visiva partendo dagli esperimenti di Goethe. Il libro spiega come solo con la nascita della fisica moderna s'incominci a scoprire la vera natura della luce e del colore e come attraverso le neuroscienze si inizino a capire i meccanismi cerebrali di scomposizione dell'immagine nel colore, nella forma e nel movimento e la loro successiva integrazione per ottenere una informazione completa. Il libro ha un taglio divulgativo e si rivolge a un pubblico generalista, pur trattando gli argomenti in modo approfondito ed esaustivo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.