Libri di Rodrigo Míguez Núñez
Le avventure del soggetto. Contributo teorico-comparativo sulle nuove forme di soggettività giuridica
Rodrigo Míguez Núñez
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 150
La natura, i fiumi, gli animali, le generazioni future, le minoranze, il defunto, l'embrione, l'intelligenza artificiale, l'uomo programmato: chi sono i soggetti di diritto oggi? Quali sono i criteri che consentono di trasformare un "qualcosa" in un "qualcuno"? Il progresso della tecnologia, della scienza e dell'industria, nonché lo sviluppo di nuove tecniche di tutela giuridica mettono in crisi il modello di soggettività imperniato sull'essere umano vivente. Si rende pertanto necessaria la rivisitazione critica del confine fra le persone e le non-persone. Si tratta di capire se la classica distinzione tra le persone e le cose è ancora pertinente, se il diritto privato dispone di concetti sufficientemente ampi da accogliere le nuove entità "incerte" o se invece occorrono nuove categorie intermedie. Si tratta, infine, di interrogarsi sul contenuto da attribuire oggi ai concetti di persona e di soggetto.
La proprietà ecologica
Rodrigo Míguez Núñez
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 184
Il volume analizza il diritto di proprietà del suolo da una prospettiva ecologica, mettendo in luce l'interdipendenza di persone, natura e ambiente. L'obiettivo è superare la concezione autoreferenziale del diritto civile, adottando un approccio interdisciplinare, che integri competenze giuridiche e scientifiche. Occorre, in particolare, ripensare gli attributi della proprietà e i diritti reali minori, interpretandoli come strumenti di responsabilità, orientati alla tutela del territorio e degli ecosistemi. In questo contesto, la proprietà viene ridefinita come una "responsabilità acquisita": un istituto non più esclusivamente divisorio, ma capace di riflettere la connettività ecosistemica e promuovere il bene comune. Il diritto civile, dunque, assume un ruolo centrale nell'indirizzare i proprietari verso comportamenti virtuosi e sostenibili, rafforzando una "moralità eco-sociale" nella gestione del suolo, con l'obiettivo di affrontare in modo efficace le sfide della crisi climatica e ambientale.