Libri di Ronny Jaffé
Contro il catastrofismo. Psicoanalisi in dialogo
Gohar Homayounpour, Ronny Jaffé, Alfredo Lombardozzi, Orazio Attanasio, Luca Caldironi, Christine Franckx, Attilio Giacosa, Mark Halle, Cosimo Schinaia, Mauro Van Aken
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 240
«Questo libro esplora il concetto di catastrofismo, che oggi si riferisce alla tendenza a esagerare i pericoli, ostacolando così la risposta alla crisi ambientale globale. Con brillanti e chiari contributi di psicoanalisti, economisti, specialisti in alimentazione e antropologi, il volume offre spunti preziosi non solo per gli psicoterapeuti, ma per chiunque sia interessato alla psicoanalisi e alle scienze umane». (Giuseppe Civitarese, Società Psicoanalitica Italiana, IPA, APSAA). Lo psichiatra e psicoanalista Cosimo Schinaia convoca qui varie voci di psicoanalisti, e non solo, in merito al tema del catastrofismo, in un dialogo tra discipline. Prende così sempre più corpo una psicoanalisi ancora capace di arricchirsi in termini teorici e clinici nel contatto con altre culture, un organismo vivo, in grado di comprendere e immaginare quale umanità stia prendendo forma o, meglio, quale umanità stiamo costruendo. Gli autori: Orazio Attanasio, Luca Caldironi, Christine Franckx, Attilio Giacosa, Mark Halle, Gohar Homayounpour, Ronny Jaffè, Alfredo Lombardozzi, Cosimo Schinaia, Mauro Van Aken.
Il corpo che parla
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 238
Il corpo che parla è il frutto del lavoro svolto da un gruppo di psicoanalisti inglesi e italiani di provata esperienza che, dal 2003, ha effettuato studi clinici per indagare la relazione tra la mente e il corpo dei loro pazienti. Questa diade analitica è diventata il centro di un movimento dialettico tra soggetto e oggetto. Il libro, curato da Donald Campbell e Ronny Jaffè, affronta argomenti chiave come i sintomi somatici, l’inconscio incarnato, le espressioni corporee dell’affetto, la sessualità, la violenza, l’autolesionismo, i tentativi di suicidio, l’ipocondria, l’isteria, l’anoressia e la bulimia, le scissioni e le frammentazioni associate al corpo. Ispirandosi a diversi vertici psicoanalitici, tra cui Freud, Klein, Winnicott e Bion, e alle loro teorie sulla sessualità, l’aggressività, l’istinto di morte, il complesso di Edipo e la relazione madre-bambino, i contributi di questo volume propongono progressi sia nel pensiero teorico sia nelle applicazioni pratiche per il lavoro clinico.
Verso una clinica e una metapsicologia allargate
Luis Kancyper
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 284
Le dieci storie cliniche presenti in questo volume costituiscono la testimonianza di una ricerca incessante sul campo analitico con bambini, adolescenti e adulti, portata avanti per circa trent’anni. Il loro racconto dettagliato, da un lato, rivela il potere euristico della metapsicologia e la sua diretta influenza sulla clinica e sulla teoria della tecnica; dall’altro, evidenzia i ponti tra psicoanalisi, letteratura, mitologia ed etimologia, che aiutano a chiarire le opacità e i labirinti della vita psichica inconscia, non solo di un singolo individuo, ma anche dei popoli e della stessa cultura. In quest’ultima opera Kancyper ripercorre i temi centrali della sua riflessione: il complesso fraterno e le sue connessioni col narcisismo e il complesso edipico; l’adolescenza come momento privilegiato di risignificazione e riordinamento delle identificazioni; l’amicizia come un asse clinico significativo nel processo analitico.
La voce di Else. Dal monologo al dialogo tra psicoanalisi, teatro e letteratura
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 254
A partire dall'analisi della rappresentazione teatrale dell'opera di Arthur Schnitzler "La signorina Else", messa in scena da Federico Tiezzi al Piccolo Teatro di Milano, il gruppo di ricerca "Teatro e Psicoanalisi" del Centro Milanese di Psicoanalisi, presenta una riflessione intorno ai temi evocati dalla novella e dalla pièce: lo sviluppo dell'identità, il femminile, l'adolescenza e il corpo, la vergogna, il trauma e il potere. Fa da cornice lo spirito fin de siècle nel quale si sono mossi contemporaneamente sia Schnitzler che Freud, così vicino al clima attuale altrettanto segnato da guerre e contraddizioni, che ha favorito la nascita e lo sviluppo del pensiero moderno. In questo lavoro la psicoanalisi e il teatro mettono in parola – oltre che in scena – la profondità delle contraddizioni, dei conflitti e delle sofferenze umane, intrecciando contributi di psicoanalisti a quelli di personaggi della cultura, tra cui Renata Colorni, Federico Tiezzi e Anna Piletti.