Libri di Rosanna Memoli
La transizione nel futuro. Prospettive culturali
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 220
Il testo prende spunto da una riflessione che risale al 1993, quando il Pianeta presentava già i segni di un futuro in rapida trasformazione e la necessità di individuarne le prospettive culturali. Nel 2015 gli Stati dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) denunciano la presenza di fenomeni di desertificazione, scarsità di acqua, inquinamento del suolo, alterazione dell'ecosistema, cambiamento climatico, crisi economica. A ciò si aggiunge l'inedita Pandemia da Sars/Cov2 con le non poche conseguenze in termini di numero dei decessi, di difficoltà di chi ha salvato la vita, e che ancora sconta le conseguenze psicologiche dell'alterazione dell'equilibrio corpo-mente. Per arginare tali fenomeni l'Europa ha predisposto un piano di "ripresa e resilienza" (PNRR) per i singoli Stati dell'Unione. Il testo nei singoli capitoli redatti dagli autori si misura, con differenti prospettive, sugli eventi che ci circondano: gli equilibri dell'umanità e la società nel suo complesso. Si dialoga sulle neuroscienze, sulle loro prospettive, sui sintomi della decadenza, sul cambiamento globale, sulla giustizia sociale, sulla giustizia riparativa, sulla politica e religione, sulla situazione socio-economica e demografica del Paese. La transizione nel futuro si riferisce ai cambiamenti del sistema Terra, trattato nella sua interezza con componenti fisico-chimiche e biologiche interagenti, considerando l'impatto che le società umane hanno sui componenti e viceversa. La sicurezza e stabilità del Terra è minacciata in diverse parti. L'adagio la natura propone e l'uomo dispone ha condotto ad un'abdicazione: di fronte al problema dei rapporti tra gli uomini e dei fenomeni in atto assistiamo ad un'elegante fuga dalle responsabilità. Il tempo del possibilismo non è più il modo per andare avanti. Dobbiamo osare a esplorare con strumenti moderni territori che per troppo tempo sono stati guardati con sospetto. Per fare questo, serve anche una prospettiva critica che sappia vedere l'insieme della complessità, superando il craving disciplinare per orientarsi verso la transdisciplinarità, per beneficiare del lavoro di tutti coloro che condividono lo stesso campo di studi.
Cibo, genere e salute. Un paradigma eclettico basato su differenze visibili
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il Cibo, necessario per sopravvivere, è lo specchio della storia, di un bisogno naturale che nel tempo ha assunto significati e regole comuni. Quando il libro è stato progettato, non si immaginava che il cibo: simbolo di appartenenza alla collettività, volano delle relazioni sociali, messaggero di valori che influiscono sulla reciprocità interindividuale, al tempo della Pandemia COVID-19 mostrasse nuove costruzioni di senso. Durante il Lock-Down si può rinunciare a tutto, ma non al desco, il bisogno di relazionalità umana, non può essere un surrogato dell’esperienza della relazione digitale. Il libro tratta del farsi delle differenze genere-cibo, dagli aspetti biologici, alla famiglia, alla cultura, alle tradizioni, ai valori, alla disponibilità di risorse alimentari in paesi a diversi livelli di sviluppo. Si osservano diverse dinamiche del fenomeno, dalle radici storiche, alle situazioni problematiche, cibo e salute, quale cibo, donne e corpo, la negazione dell’identità femminile, gli immaginari di genere, la produzione del cibo, genoma e società, le statistiche. Obiettivi del testo: definire che alle radici delle disuguaglianze vi è un disagio, una frattura nel rapporto femmine e maschi, un’alternanza nell’attrarsi e nel respingersi, una carenza di empatia, ansia, tensione e ricadute sullo stato di salute; proporre un cambio di paradigma; indicare un approccio metodologico eclettico, combinazione e conciliazione di saperi di diversa provenienza, fusione di elementi di fonti diverse, atteggiamento di chi non segue un unico metodo ma pone a confronto criteri diversi, imposto dalle caratteristiche del fenomeno oggetto di studio, nel caso in oggetto della fitta rete dei legami tra genere, cibo e salute; approntare uno “schema paradigmatico del rapporto fra i generi nel campo dell’alimentazione umana”; enunciare “un nuovo paradigma di natura eclettica, basato su differenze visibili” (Cipolla).
La sociologia eclettica di Costantino Cipolla
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il volume prende spunto dalla copiosa produzione scientifica di Costantino Cipolla per dare corso a un’opera corale e partecipata da circa 90 autori. Un itinerario entro il pensiero sociologico dai primi anni ’70 ai nostri giorni con tre generazioni a confronto, per osservare in modo attento la realtà sociale. Nella sezione saggi gli autori si misurano con l’epistemologia, la teoria sociologica, le norme sociali, la vita quotidiana, la salute, la storia sociale. Nella sezione camei i profili individuali si intrecciano con quelli collettivi, con il vissuto della comunità accademica nell’Associazione Italiana di Sociologia, fin dalla sua istituzione luogo di incontri, di confronti, del dibattito, della fertilizzazione delle idee.
Pellegrini del Giubileo della Misericordia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 230
Il Giubileo della Misericordia del 2016 è un invito della Chiesa Cattolica Universale al mondo globale sperduto e dilaniato da guerre e carestie. Porte Sante aperte da un confine all'altro della terra che simboleggiano l'accoglienza, recepita dai pellegrini soprattutto come occasione per rivedere la propria vita. Un appello alla persona nei suoi mondi vitali: la famiglia, il lavoro, la malattia. Questo testo nasce dallo sviluppo di una ricerca nazionale, partecipata, sostenuta dall'indagine mainstream vissuta sui percorsi giubilari dall'incontro con i pellegrini alla conoscenza dei significati più reconditi della misericordia: il resoconto di un gruppo di 1306 pellegrini che hanno partecipato al Giubileo a Napoli, Roma, L'Aquila, Cassino, Firenze e presso la Diocesi di Andria. Tre le domande cruciali a cui hanno risposto gli intervistati: che cosa significa per lei questo Giubileo; cosa intende per misericordia; cosa significa essere cristiani. Su di esse si proiettano atteggiamenti, comportamenti, opinioni sulla pratica del Giubileo, della misericordia e della religiosità. Uomini e donne, di diversa età, stato civile, formazione, lavoro e impegno nella società, ci restituiscono uno spaccato su valori materiali e spirituali e sul mutamento sociale. Tutto ciò in un testo che coinvolge credenti e non credenti in un viaggio che dal farsi del concetto di misericordia, tra teologia ed etica, alla storia dei Giubilei cattolici, segnati da vasti processi culturali e politici, giunge alla conoscenza della misericordia quando questa si fa politica sociale, istanza di inclusione e reciprocità, come nel caso della salute di malati e disabili, dell'accoglienza di quanti provengono da situazioni di marginalità sociale – dagli immigrati agli emarginati e ai poveri - della costruzione di una cultura per un nuovo umanesimo.
Per una scienza critica. Marcello Cini e il presente: filosofia, storia e politiche della ricerca
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 242
Marcello Cini, fisico ed epistemologo, è tra coloro che negli anni Settanta del XX secolo aprono in Italia una nuova strada per riflettere sulla scienza. Emerge un pensiero critico e autocritico sul "testo" e sul "contesto" della ricerca, che mette in discussione nientemeno che il dogma della neutralità scientifica. L'opera di Cini ha sollevato polemiche di larga portata in quanto sembrava intaccare l'oggettività scientifica e la fiducia nella razionalità sovraindividuale. Da allora la scienza non fu più neutrale. Ma senza nessun relativismo e mai ridotta al rango di opinione: la corroborazione e la coerenza delle spiegazioni e delle sperimentazioni erano fuori questione, perché ben altra era la posta in gioco. Si trattava di fare della scienza (e del suo uso) qualcosa di aperto, maturo e capace di critica: riconoscendone i nessi con la società, l'economia e la politica e, al tempo stesso, disvelando le connessioni, nei metodi e negli obiettivi, con gli interessi e le ideologie dominanti. A tre anni dalla scomparsa di Marcello Cini è sorta l'esigenza di raccontarne la vita e le opere e insieme di riprendere il filo del suo pensiero e delle sue idee. I saggi raccolti in questo volume si tendono figurativamente tra due poli: parlano di Cini e parlano con Cini. E a volte fanno le due cose insieme, attraversando questioni che si intersecano sui piani della riflessione sociale, dell'epistemologia, della storia e delle politiche della ricerca...
Intersezioni tra discipline. Elaborare concetti per la ricerca sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 336
Il volume espone taluni dei concetti del quadro teorico della sociologia in una prospettiva che apre al confronto con saperi di matrice disciplinare diversa, può dunque essere un utile strumento didattico per realizzare un modello di apprendimento che dia l'opportunità di selezionare, entro un dominio conoscitivo di saperi e concetti appropriati, quelli necessari per andare incontro agli obiettivi formativi di diversi piani di studio di lauree triennali e magistrali. Il libro, formulato sotto forma di ventisette lemmi, considera la specificità del sapere sociologico rappresentato dall'integrazione di Teoria, Metodo e Spendibilità e individua le categorie proprie dell'analisi sociologica, che vanno a incontrare trasversalmente le diverse discipline comprese in uno spazio culturale delimitato dai progetti formativi di differenti corsi di laurea. I lemmi possono essere letti in modo a sé stante, oppure ricomposti in maniera complementare non solo all'interno del testo ma anche in relazione a volumi dello stesso genere o di stampo tradizionale, allo scopo di approfondire ed estendere gli argomenti d'interesse.
Scienza e scienziati: colloqui interdisciplinari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 384
Il modo di concepire il processo di costituzione e trasmissione della scienza cambia nella seconda metà del secolo scorso. Nel dibattito epistemologico si fa strada una esigenza di interdisciplinarietà concreta, emergono le tematiche della complessità e nuove tecnologie aprono campi di ricerca inaspettati. Per queste ragioni, all'Università di Roma "La Sapienza" un gruppo di docenti dà vita al Centro Interdipartimentale di Ricerca in Metodologia delle Scienze: è urgente farsi interpreti di tali segnali di mutamento ed esplorare, mediante l'attività di ricerca di ciascuno nella propria comunità disciplinare, elementi comuni della transizione che investono soprattutto i metalivelli teorici e lessicali di ambiti in precedenza chiusi. Il cambiamento climatico, la crisi economica, le nuove teorie del linguaggio, i social network, e altre importanti aree di ricerca, sono state ultimamente oggetto di seminari ed incontri del CERMS. Questo volume, ultimo tra numerosi editi negli anni dal CERMS, è dunque pluritematico. Alle relazioni estese integra un originale lavoro di approfondimento. Infatti una serie di interviste rivolte ai membri del Centro, su temi di scottante attualità, come la crisi della cultura, l.istruzione e la formazione scientifica, le prospettive della ricerca, le difficoltà della comunicazione scientifica, completa il volume rendendolo un utile strumento aperto sul presente.
Dimensioni socio-sanitarie dell'ambiente
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
Lo sviluppo tecnologico di questi ultimi decenni ha generato dei ragguardevoli mutamenti dell'ambiente. Gli effetti positivi e negativi influenzano il funzionamento del sistema economico-sociale, i modi di percepire la qualità della vita ed il benessere individuale. Tra questi effetti, il mantenimento e miglioramento dello stato di salute ed i rischi dell'insorgere delle malattie vengono posti in maniera sempre più pressante al centro dell'attenzione pubblica. Questo numero monografico di Salute e Società raccoglie il punto di vista dei cultori di diverse discipline ed incrocia specifici saperi ed evidenze empiriche, con l'intento di giungere ad un reciproco confronto tra conoscenze.
Nuove prospettive dell'indagine sociologica
Rosanna Memoli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 128
Strategie d'analisi dei dati nella ricerca sociale e metodologia integrata
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 160
Strategie e strumenti della ricerca sociale
Rosanna Memoli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
Il libro si rivolge agli studenti dei corsi di laurea triennale e agli operatori sociali che intendono acquisire una conoscenza pratica delle procedure di ricerca sociale. È stato concepito come una guida al disegno della ricerca qualitativa e quantitativa; come una cassetta degli attrezzi cui attingere quando si lavora alla ricerca empirica. Ogni argomento è presentato illustrando le linee istituzionali essenziali con alcuni esempi, tratti anche da note esperienze di ricerca, che hanno segnato lo sviluppo della disciplina. Il lettore potrà così entrare direttamente in contatto con le questioni relative all'applicabilità e all'adattabilità delle procedure di rilevazione e analisi dei dati, in funzione di specifiche situazioni di ricerca.