Libri di S. Damiani
Locus solus. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: 118
Lo sguardo che pietrifica e uccide, lo specchio, la seduzione delle immagini, l'ibrido mostruoso, l'informe: il volto di Medusa riassume da secoli l'incontro con queste esperienze inquietanti che, incessantemente ripercorse lungo la tradizione dall'arte e dalla letteratura, passando attraverso la psicoanalisi giungono alla fotografia, al cinema e alla pubblicità. Ne nasce una "sindrome di Medusa", che i saggi raccolti nel volume descrivono nei suoi aspetti più diversi: da Medusa come emblema stesso del potere oscuro e fascinatorio dell'immagine o quale celebrazione contemporanea del mostro nelle fotografie di Joel-Peter Witkin all'occhio della Gorgone come prototipo dello sguardo tecnologico e mortifero del cinema o della scrittura che si fa specchio caleidoscopico. Fumetti, film d'animazione, grafica, spazi del sogno e del divertimento: tutto testimonia oggi la sopravvivenza del mito di Medusa, trasformando il suo volto in un gigantesco ritratto della modernità.
Mo' la mastella. A spasso tra i volontari delle feste de l'Unità nella Romagna faentina di oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2015
pagine: 64
Questo libro racconta di un'estate vissuta fra gli stand delle otto Feste de l'Unità organizzate sul territorio dei Comuni dell'Unione della Romagna faentina. Un viaggio fra volontari, tortellini, bicchieri di Sangiovese e una passione mai sopita: la politica. Una manciata di racconti che descrivono con un sorriso una tradizione che ogni anno si rinnova.
L'opera del tempo
Lucio Anneo Seneca
Libro
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 95
Seneca, filosofo stoico e poeta tragico vissuto in età giulio-claudia, vittima della repressione neroniana nel 65 d.C. (quando fu costretto al suicidio), è forse il maggior prosatore latino di età imperiale: un filosofo moderno che non ha mai smesso di esercitare la sua influenza sui lettori di ogni tempo: da sant'Agostino a Petrarca, da Erasmo a Montagne e Rousseau, fino a filosofi francesi del secondo Novecento come Foucault. Filosofo dell'interiorità, Seneca è noto soprattutto per le sue profonde riflessioni sui temi del tempo e della morte. Questo volume comprende integralmente uno dei suoi trattati più celebri, "La brevità della vita", e un'appendice di testi morali (estrapolati da varie opere, soprattutto dalle "Epistole a Lucilio") che approfondiscono i temi toccati nel trattato: la vita non è breve (lo è solo se si fa un cattivo uso degli anni che sono concessi); la morte non è un avvenimento futuro, ma un'esperienza che tocca ogni istante della vita; la vera libertà è quella interiore (e nessuno, neppure il più feroce potere, può cancellarla).