Libri di S. De Luca
Rivista di politica. Volume 4
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2019
pagine: 162
Trimestrale di studi, analisi e commenti diretta da Alessandro Campi.
Nazione e nazionalismi. teorie, interpretazioni, sfide attuali. Atti del convegno svoltosi (Perugia, 15-17 settembre 2016). Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2018
La nazione (come forma politica) e il nazionalismo (come ideologia) - visti nei loro rapporti con la democrazia e lo Stato - continuano ad occupare la scena storica e a influenzare la lotta politica. Ma, dopo la fioritura di pubblicazioni e ricerche avutasi negli anni Ottanta del Novecento, sembra essersi affievolito l'interesse degli studiosi nei loro confronti. Probabilmente è venuto il momento di rimettere mano ad un lavoro critico-analitico su questi temi, che tenga conto di come è andato evolvendo il quadro storico mondiale. Quest'ultimo è esattamente l'obiettivo perseguito dal presente volume, che raccoglie gli Atti del convegno svoltosi a Perugia il 15-17 settembre 2016: quarantacinque saggi originali (in due grossi tomi) che offrono una panoramica aggiornata e completa degli studi sul concetto di nazione, sulle dottrine del nazionalismo e sui movimenti nazionalisti ancora oggi attivi a livello internazionale. Con un'attenzione particolare al modo con cui le culture politiche italiane otto-novecentesche hanno affrontato il tema dell'identità nazionale.
Il realismo politico. Figure, concetti, prospettive di ricerca
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2014
pagine: 966
Sono ormai almeno due decenni che si assiste ad un forte ritorno di interesse per il "realismo politico", ovvero per una tradizione di pensiero caratterizzata da uno sguardo lucido, penetrante, disincantato sulle cose della politica (interna e internazionale). Uno sguardo di cui si è avvertita sempre più la necessità dopo il declino delle grandi ideologie che hanno scandito la parabola storica del "secolo breve", generando grandi passioni, ma anche immani tragedie e profonde delusioni. Ciò nonostante, il realismo politico rimane a tutt'oggi una tradizione assai controversa, sulla quale gravano non pochi equivoci e pregiudizi: se per alcuni esso è un salutare antidoto ad ogni forma di furore ideologico o di falsa coscienza, per altri non è che un'ideologia mascherata, che in nome del richiamo alla realtà rischia di privare la politica di ogni spessore normativo. In questo volume, che nasce da un'iniziativa dell'Istituto di Politica e della "Rivista di Politica", il lettore troverà 53 saggi scritti da studiosi di chiara fama e da giovani ricercatori su autori, temi, concetti riconducibili al realismo politico, nonché su vicende politiche dei nostri giorni lette alla luce dei suoi strumenti analitici. Si tratta di un atlante di straordinaria ampiezza, che chiunque sia interessato al realismo politico potrà leggere in modo sistematico oppure consultare a seconda dei 'viaggi intellettuali' che sta compiendo o che vorrebbe intraprendere.
Dalla terra alla storia. Santa Luce nelle colline pisane. Insediamenti e viabilità dalle origini al secolo XV
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2014
pagine: 160
Il volume affronta lo studio del territorio comunale di Santa Luce, per mezzo di una catalogazione, identificazione e collocazione cronologica delle antiche testimonianze insediative e dei materiali archeologici rinvenuti, dalle origini fino alla fine del secolo XV, quando avvenne la definitiva conquista del contado pisano da parte di Firenze. Questo ha permesso la ricostruzione di un sistema economico-sociale, legato alla viabilità e agli insediamenti, la cui conformazione si modifica nel tempo. Lo studio colloca inoltre questa realtà locale in trasformazione, in un contesto storico più ampio, particolarmente legato alle vicine città di Pisa e Volterra, strettamente connesse al susseguirsi di popolazioni e culture diverse, come quella etrusca, romana, longobarda, infine con la lotta fra i vari poteri signorili, vescovili e comunali, che caratterizza il nostro medioevo.
L'ultima nivi
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Culturale Centro Storico
anno edizione: 2012
pagine: 224
Principi di politica. Versione inedita del 1806
Benjamin Constant
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2006
pagine: LXVI-570
Scritti nel 1806, tornati alla luce nel 1961 e pubblicati per la prima volta nel 1980, i "Principi di politica" di Benjamin Constant (spesso confusi con l'opera apparsa sotto il medesimo titolo nel 1815) rappresentano il primo tentativo di ripensare in modo sistematico la teoria liberale dopo il terremoto rivoluzionario. Constant è il primo a rendersi conto che, di fronte alla straordinaria accelerazione storica impressa dalla Rivoluzione francese, il pensiero politico settecentesco è improvvisamente "invecchiato": di qui la critica ai grandi del secolo precedente (Rousseau, ma anche Montesquieu), l'individuazione delle caratteristiche specifiche della libertà moderna, l'ampio spazio riservato alle tematiche economiche e la messa a fuoco di una serie di problematiche (l'eccesso di legificazione e di accentramento, i rischi dell'individualismo privatistico, la necessità di un assetto federale) che apriranno la strada alla riflessione di Tocqueville. Un'opera che rappresenta una tappa decisiva nella storia del pensiero politico: con la loro riscoperta è stato ritrovato, come ha scritto Tzvetan Todorov, l'anello mancante tra lo "Spirito delle leggi" e il "Contratto sociale", da un lato, e la "Democrazia in America" di Tocquville, dall'altro.
Memorie di gioventù 1927-1944
Domenico Rizzo
Libro: Copertina rigida
editore: Ass. Culturale Centro Storico
anno edizione: 2006
pagine: 92
Bernard e la fontana delle cicogne. La fontaine aux enfants
Giulio Alberoni
Libro: Libro rilegato
editore: LEIMA Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 94
"Senza La Fontana dei bambini, non ci saranno più bambini! Non nascerà più nessuno né qui, né in Inghilterra né in Giappone, o in Germania, in Russia, in America, in Africa, in Cina". "Senza più bambini, il mondo si dimenticherà presto cosa siano la vera gioia e la felicità!". "È terribile! Cosa possiamo fare, noi?". Bernard ha già in mente un piano... Età di lettura: da 6 anni.