Libri di S. M. Moraldo
Deutsch aktuell. Einführung in die Tendenzen der deutschen Gegenwartssprache. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 263
Il tedesco di oggi, a livello europeo la lingua più parlata nell'UE come lingua madre, somiglia sempre meno a quello codificato nei libri di grammatica. "Deutsch aktuell 2" vuole rispondere, come già il precedente volume, ad alcuni interrogativi sullo status della ricerca attorno alla lingua tedesca che sono stati sollevati in questi ultimi anni. Il libro descrive il funzionamento reale del tedesco, analizzandone alcune delle tendenze più interessanti come la lingua parlata, il cambiamento linguistico, fonetica e fonologia, la varietà linguistica e il linguaggio dei nuovi media.
Internet.kom. Neue sprach-und kommunikationsformen im WorldWideWeb
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 284
Racconti della Galizia e della Bucòvina
Karl Emil Franzos
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2002
pagine: 192
Diderot a Pietroburgo
Leopold von Sacher Masoch
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1998
pagine: 104
I discepoli di Sais. Testo tedesco a fronte
Novalis
Libro: Libro rilegato
editore: Tranchida
anno edizione: 2009
pagine: 117
Romanzo simbolico sulla natura, "I discepoli di Sais", oltre a essere una delle testimonianze più perfette dello straordinario linguaggio lirico di Novalis, costituisce uno dei testi più significativi del pensiero del poeta tedesco. A Sais, presso il simulacro della misteriosa Isis, entro le sale del tempio risuonano e si intrecciano le conversazioni che hanno per argomento la natura e il suo rapporto con l'uomo, la concezione del mondo come organismo incompiuto, le riflessioni sul potere vivificante della natura. Ora è la voce di Fichte che echeggia, ora ci pare di udire Schelling, ora avanza e parla amoroso il maestro di Freiberg. E la scuola di Freiberg è appunto l'accolita dei discepoli: Werner, il noto geologo apostolo della natura, che li sorveglia e li guida. Ed è in mezzo a loro che Novalis ci accompagna. In mezzo a forme aeree, indistinte, dove le figure svaniscono dinnanzi alle passioni dell'anima, dove i loro tratti sfilano leggeri, si arrestano un istante, sorridono, corrugano la fronte e non le si è ancora formate nella mente, che già sono via, lontane.
La fabbrica di uomini
Oskar Panizza
Libro
editore: Tranchida
anno edizione: 2001
pagine: 154
Panizza dà forma alle angosce represse, ai sogni, ai desideri e alle fantasie dell'essere umano avendo riconosciuto che sia le pretese sociali che quelle religiose della comunità possono causare gravi devianze psichiche. Sdoppiamento della personalità, perdita dell'identità e della realtà, mania di persecuzione sono reazioni che mostrano che il processo di integrazione non è stato completato.