Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. U. Baldassarri (cur.)

Luoghi dello spirito, luoghi della scrittura. Giorgio Bassani a Ferrara, Firenze, Roma. Atti del Convegno (Firenze-Ferrara, 4-5 giugno 2019)

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2020

pagine: 240

I saggi su Giorgio Bassani qui raccolti sono l'esito di un convegno promosso dal Centro Studi Bassaniani e dall'International Studies Institute (noto anche come ISI Florence) presso le rispettive sedi a Ferrara e Firenze. L'esigenza di riunire esperti di varie nazionalità che potessero trattare molteplici aspetti della vita e dell'opera dello scrittore ferrarese è nata dalla convinzione che Bassani sia stato un protagonista della cultura italiana nel secondo Novecento il cui valore non risulta ancora del tutto apprezzato perché - sotto certi aspetti - a lungo, e forse intenzionalmente, frainteso. In parte, ciò è dovuto anche allo stile e ai toni da lui prediletti, lontani dal clamore e dalle apparenti sicurezze ideologiche che hanno a lungo dominato il dibattito sia politico sia culturale del nostro Paese. Ne costituisce un chiaro esempio il suo modo di porsi rispetto a qualsiasi forma di presunta "diversità" e alle misure repressive messe in atto da chi si considera immune e superiore a simili "devianze". I contributi forniti nel presente volume aiutano, quindi, a meglio comprendere l'originalità e l'importanza (dal punto di vista artistico, civile, morale e psicologico) della prospettiva che Bassani assunse nei più svariati contesti, tra cui si annoverano - per citare alcuni dei temi qui discussi - la cinematografia, la letteratura, il teatro e il ruolo culturale dell'Italia nel mondo.
36,00 34,20

Italia e Giappone a confronto: cultura, psicologia, arti. Ediz. italiana e inglese

Italia e Giappone a confronto: cultura, psicologia, arti. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 264

Diversi motivi spiegano il reciproco interesse fra Italia e Giappone. I saggi raccolti nel volume ne illustrano e discutono i più importanti, ponendosi da una serie di prospettive diverse eppure sempre - doverosamente - interdisciplinari: l'architettura, il design, la filosofia, il giornalismo, la letteratura, la musica, il pensiero politico, la pittura, la psicologia e ovviamente, la storia, con le sue vicende fatte di conflitti, drammi, influenze culturali, relazioni diplomatiche, scambi commerciali, trattati internazionali.  Scritti in italiano e in inglese, i contributi ricostruiscono e documentano tutti questi aspetti, spaziando fra le epoche (dal medioevo a oggi) non meno che fra le discipline. Nei loro articoli, Raoul Bruni, Silvia Catitti, Edoardo Gerlini, Morihisa Ishiguro, Haruyuki Kojima, Michele Monserrati, Francesco Morena, Shunsuke Shirahata, Kin'ya Sugiyama, Manila Vannucci e Francesco Vossilla offrono suggestivi e validi strumenti per comprendere differenze, somiglianze e comuni interessi che da lungo tempo ormai caratterizzano i rapporti fra Italia e Giappone.
24,00

Collectanea Manutiana. Studi critici su Aldo Manuzio

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2017

pagine: 205

Nel 2015 la comunità scientifica ha celebrato il cinquecentenario della morte di Aldo Manuzio il Vecchio, il cui genio perfezionò l'arte della stampa quale strumento efficace di diffusione del sapere e, attraverso un'opera indefessa di ricerca intellettuale, seppe esaltarne la portata rivoluzionaria. L'ossimorico detto «Festina lente», figurato nell'icastica marca tipografica dell'ancora e del delfino, compendia appieno lo spirito della renovatio culturale promossa da Aldo. Per contribuire al succitato cinquecentenario manuziano Pier Davide Accendere e Stefano U. Baldassarri hanno allestito una raccolta di sei studi critici firmati da eminenti studiosi del celebre stampatore-umanista: Lorenzo Baldacchini, Edoardo Barbieri, Robert Black, Giancarlo Petrella, Brian Richardson e Piero Scapecchi.
36,00 34,20

Umanesimo e cultura ebraica nel Rinascimento italiano

Umanesimo e cultura ebraica nel Rinascimento italiano

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 202

Per mettere alla prova la veridicità dell'etichetta "Rinascimento italiano" può essere utile l'analisi di elementi che contribuirono dall'esterno al rinnovamento intellettuale avvenuto nella nostra penisola all'inizio dell'età moderna; si tratta di fattori culturali che apparentemente esulano dal contesto erudito considerato centrale per gli interessi del periodo in esame. In e?etti, le discipline studiate dai dotti italiani del '400 e '500 non si di?erenziarono molto da quelle dei loro predecessori. In quest'ottica l'apporto del giudaismo può divenire una "cartina di tornasole" del grado di rinnovamento intellettuale all'interno della società italiana quattro-cinquecentesca. Pur essendo stata sempre minoritaria, ?n dall'antichità la componente ebraica nella penisola italiana è stata attiva nelle mediazioni tra culture diverse, impegnata nella ricerca costante di un dialogo o di un equilibrio con la maggioranza: da un lato opera sapientemente per mantenersi nel solco della tradizione, dall'altro adotta temi e strutture mentali esterne per restare al passo con i tempi.
20,00

Encyclopaedia mundi. Studi di letteratura italiana in onore di Giuseppe Mazzotta

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2013

pagine: 196

Scritti da colleghi e amici italiani di Giuseppe Mazzotta (Yale University) per onorare la sua vasta e significativa attività scientifica e didattica, i saggi qui raccolti spaziano da Dante, Guicciardini, Cellini e Vico sino a Carlo Levi, Montale e Pasolini. Figura centrale degli studi italianistici tra Italia e Stati Uniti, Mazzotta ha sempre coerentemente rappresentato a livello internazionale lo studioso enciclopedico capace di far interagire discipline diverse per ricostruire ambienti e autori, indagane i testi e porre l'analisi letteraria al servizio dell'insegnamento. Fine e innovativo studioso di Dante, Petrarca e Boccaccio, del Rinascimento e Vico (senza tralasciare significativi contributi anche su autori più recenti e contemporanei), Mazzotta è un maestro che a generazioni di allievi e di lettori ha insegnato a riflettere su se stessi e sul tempo in cui viviamo non meno che sulla letteratura.
30,00 28,50

Vite di Dante, Petrarca e Boccaccio. Testo latino a fronte

Vite di Dante, Petrarca e Boccaccio. Testo latino a fronte

Giannozzo Manetti

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2004

pagine: 223

Due donne stanno sedute a chiacchierare sulla strada. Passa Dante Alighieri. Il poeta ha "carnagione scura, capelli folti, neri e ricci, come la barba". Una delle due donne dice all'altra: "Guarda! Quello è il tizio che è stato all'inferno e parla degli spiriti e delle cose incredibili che ha visto laggiù". La vicina commenta: "Dici bene, mia cara. È proprio così: guarda lì che barba crespa e che pelle scura gli hanno fatto venire il nero e il fumo dell'inferno". Se Dante era brutto, Petrarca, il semprevergine, era bello e Boccaccio, tondo e grasso. Tra varie scintillazioni aneddotiche, l'umanista, banchiere e mercante, Giannozzo Manetti (1396-1459) abbrevia e rilega le biografie dei tre artefici di una luminosa rinascita culturale.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.