Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Umanesimo e cultura ebraica nel Rinascimento italiano

Umanesimo e cultura ebraica nel Rinascimento italiano
Titolo Umanesimo e cultura ebraica nel Rinascimento italiano
Curatori ,
Editore Pontecorboli Editore
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 202
Pubblicazione 01/2017
ISBN 9788899695408
 
20,00

 
Per mettere alla prova la veridicità dell'etichetta "Rinascimento italiano" può essere utile l'analisi di elementi che contribuirono dall'esterno al rinnovamento intellettuale avvenuto nella nostra penisola all'inizio dell'età moderna; si tratta di fattori culturali che apparentemente esulano dal contesto erudito considerato centrale per gli interessi del periodo in esame. In e?etti, le discipline studiate dai dotti italiani del '400 e '500 non si di?erenziarono molto da quelle dei loro predecessori. In quest'ottica l'apporto del giudaismo può divenire una "cartina di tornasole" del grado di rinnovamento intellettuale all'interno della società italiana quattro-cinquecentesca. Pur essendo stata sempre minoritaria, ?n dall'antichità la componente ebraica nella penisola italiana è stata attiva nelle mediazioni tra culture diverse, impegnata nella ricerca costante di un dialogo o di un equilibrio con la maggioranza: da un lato opera sapientemente per mantenersi nel solco della tradizione, dall'altro adotta temi e strutture mentali esterne per restare al passo con i tempi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.