Libri di Sabina De Gregori
Banksy. Painting walls. An unauthorized exhibition. Catalogo della mostra (Mestre, 23 febbraio-2 giugno 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 112
"Banksy. Painting walls" si addentra nell’immaginario artistico di un autore che ormai da oltre un ventennio attraversa la scena culturale mondiale. Un artista che, anche negli attuali scenari di guerra, è intervenuto con le sue opere, mostrando ancora una volta la sua capacità di stare in mezzo al presente e di muoversi tra temi come la situazione climatica, le disuguaglianze sociali, le crisi migratorie, i conflitti e i diritti dei popoli. Fulcro dell’esposizione sono tre muri originali dell’artista britannico: tre straordinari pezzi provenienti da collezioni private, dipinti da Banksy nel 2009, nel 2010 e nel 2018, a Londra, nel Devon e nel Galles. Protagonisti di questi tre lavori sono tre adolescenti, rappresentanti di una nuova generazione che sembra essere la più sensibile da sempre alle tematiche intorno alle quali si muovono gli interessi dell’artista inglese.
Banksy. Painting walls. An unauthorized exhibition. Catalogo della mostra (Monza, 30 giugno-5 novembre 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
pagine: 112
L’Orangerie della Villa Reale di Monza ospita la mostra Banksy. Painting Walls, un grande evento espositivo dedicato al nome più celebre della Street art internazionale contemporanea. In mostra più di settanta opere originali tra cui tre muri (porzioni di muro) originali dell’artista britannico. Tre straordinari pezzi provenienti da collezioni private, dipinti da Banksy nel 2009, nel 2010 e nel 2018, realizzati a Londra, nel Devon e nel Galles.
Warhol Banksy. Confronto tra due superstar della comunicazione. Catalogo della mostra (Catania, 20 novembre 2021-2 giugno 2022)
Libro: Libro rilegato
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2022
pagine: 176
La mostra, curata da Sabina de Gregori e Giuseppe Stagnitta al Palazzo della Cultura di Catania dal 20 novembre 2021 al 2 giugno 2022 e promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Catania, documenta il percorso innovativo e rivoluzionario di due grandi artisti che hanno cambiato il modo di vivere l'arte degli ultimi cinquant'anni: Andy Warhol e Banksy. Un confronto tra due personalità apparentemente distanti: il favoloso mondo di Andy Warhol, famoso e onnipresente, l'artista più fotografato al mondo, contro l'anonimo Banksy che non ha mai posato per una foto e che rischia l'arresto da Disneyland alla Palestina, rendendo la sua arte un evento mediatico mondiale. Da una parte, dunque, Warhol e le sue opere divenute un prodotto di consumo e il suo nome un vero e proprio brand, e dall'altra Banksy grande esperto di comunicazione che continua a far parlare di sé trasformando il vandalismo di strada in un evento internazionale da prima pagina, capace di raggiungere l'intero pianeta. Entrambi divenuti un brand di successo riconosciuto in tutto il mondo e non solo in quello dell'arte. Due artisti le cui più celebri opere mai realizzate sono loro stessi: "Nel futuro ognuno sarà famoso per quindici minuti", diceva Warhol e Banksy risponde: "Ognuno nella vita avrà quindici minuti di anonimato". Figure geniali, capaci di creare un cocktail potente di celebrità, satira e voyeurismo, e che hanno saputo trasformare la loro arte in un evento straordinario. Le opere esposte saranno oltre cento, provenienti da famose collezioni private di tutto il mondo e da importanti gallerie d'arte. Dalla Kate Moss sensuale di Banksy nella posa della Marilyn realizzata da Warhol nel 1962, al famoso muro Hula Hooping Girl di Banksy realizzato con la tecnica stencil a Nottingham nel 2020 come invito a recuperare il senso delle cose. Il famoso autoritratto del 1967 Self Portrait di Warhol. E poi le opere più significative come i ritratti politici di Mao e Lenin di Warhol e i dipinti di Lincoln, Winston Churchill e della Regina Elisabetta di Banksy. Ancora, i ritratti pezzi unici di Mick Jagger, Billy Squier e Judy Garland di Warhol. Si affronteranno, inoltre, i grandi temi comuni a entrambi gli artisti: la musica e il cinema, che costituiranno un faccia a faccia unico.
C215. Un maestro dello Stencil
Sabina De Gregori
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2013
pagine: 216
Parigi, Londra, Tel Aviv, Roma, San Paolo, Gerusalemme, Los Angeles: sono solo alcune tra le città in cui Christian Guémy, conosciuto come C215, ha dipinto, lasciando tracce di sé sui muri. Ai primi posti della classifica degli Street artist più amati, accanto a Banksy e Obey, lavora ininterrottamente con le gallerie di tutto il mondo, e le sue opere sono vendute dalle case d'asta più importanti. Da vent'anni sulla scena della Street art mondiale, è diventato l'artista di riferimento per l'utilizzo della tecnica dello stencil applicato alla ritrattistica. I suoi soggetti raffigurano persone comuni, bambini, donne, immigrati, senzatetto, ritratti in pose naturali e catturati nei loro momenti più intimi e personali. Vitry-sur-Seine, la città a pochi chilometri da Parigi dove risiede ormai da qualche anno, è un museo a cielo aperto in cui i suoi volti vibranti e introspettivi sorprendono il passante e indagano nel profondo l'identità umana, restituendo dignità e respiro anche ai paesaggi urbani più decadenti. In alcuni casi il suo stile preciso e inconfondibile traccia un'anatomia del dolore, mentre in altri raffigura la gioia di vivere e la leggerezza attraverso un utilizzo cromatico sapiente e originale. Questo lavoro, frutto di una stretta collaborazione tra l'autrice e l'artista, rappresenta la biografia ufficiale di C215 e il catalogo completo dei suoi lavori.
Banksy sbarca a Catania. Catalogo della mostra (Catania, luglio-ottobre 2024)
Libro: Libro rilegato
editore: Demetra Promotion srl
anno edizione: 2024
pagine: 108
Catalogo della mostra: Catania, Galleria d'arte moderna, luglio - ottobre 2024.
Banksy. Il terrorista dell'arte. Vita segreta del writer più famoso di tutti i tempi
Sabina De Gregori
Libro: Libro in brossura
editore: LIT Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 245
Negli anni Ottanta i muri di città come Bristol e Londra iniziarono ad essere presi di mira da un artista misterioso che, con la sigla Banksy, firmava disegni - il più delle volte realizzati con la tecnica dello stencil assolutamente spiazzanti rispetto al grigiore del paesaggio urbano e dei suoi arredi. Da quel momento in poi, non passa giorno che gli appassionati di tutto il mondo non si interroghino sull'identità di un autore che, con la sua Guerrilla Art, è riuscito a penetrare in musei importantissimi eludendo la sorveglianza e posizionando le sue opere accanto a collezioni permanenti di inestimabile valore. Dando voce a istanze pacifiste e anticapitalistiche, e cogliendo con ironia le contraddizioni che albergano nel cuore del sistema occidentale, il segno di Banksy rappresenta ormai una realtà consolidata nel panorama dell'arte contemporanea. Ma chi si nasconde dietro questa firma? Chi è il graffitista di cui nessuno conosce l'identità né il volto che nel 2005 è arrivato a disegnare dei trompe l'oeil sul Muro di separazione israeliano? Come è riuscito a comparire all'ultimo momento in lista al Sundance Film Festival 2010 con la sua ultima sfida, il film Exit Through the Gift Shop? "Banksy. Il terrorista dell'arte" ripercorre il lavoro di questo artista misterioso, dagli esordi fino alle ultime, incredibili performance.
Shepard Fairey in arte Obey. La vita e le opere del re della poster art
Sabina De Gregori
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2011
pagine: 205
Al termine di una trionfante campagna elettorale, Barack Obama, appena eletto a guidare gli Stati Uniti d'America, ha preso carta e penna per scrivere a Shepard Fairey, in arte Obey, e ringraziarlo personalmente per avergli dedicato un manifesto che, secondo molti analisti, ha rappresentato la vera chiave di svolta del successo personale del primo Presidente nero della storia americana. Quel manifesto - il volto di Obama virato in rosso e blu e accompagnato dalla scritta Hope - ha fatto velocemente il giro del mondo, diventando un'icona celebre quanto "la Gioconda" di Leonardo Da Vinci o la "Marilyn" di Andy Warhol. Tutto merito dell'indiscusso talento di un ragazzo che, nato in una cittadina della Carolina del Sud nel 1970, inizia a far parlare di sé ai tempi del college, quando tappezza le metropoli americane di adesivi con il volto del wrestler André The Giant. In quel momento, la poetica di Obey prende forma, concentrandosi sui temi cruciali della propaganda e del controllo sociale. Un'attenzione all'aspetto comunicativo dell'arte che Obey metterà a frutto nella guerrilla marketing e, durante il conflitto tra gli Stati Uniti e l'Iraq, in campo politico, realizzando una serie di manifesti di stampo pacifista. Da quel momento in poi, caratterizzato da uno stile grafico inconfondibile, il lavoro di Fairey accompagna e commenta gli eventi e le tendenze della contemporaneità, alfiere di un approccio artistico che si fa critica sociale del mondo globalizzato.
Banksy. Il terrorista dell'arte
Sabina De Gregori
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2010
pagine: 243
Negli anni Ottanta i muri di città come Bristol e Londra iniziarono ad essere presi di mira da un artista misterioso che, con la sigla Banksy, firmava disegni - il più delle volte realizzati con la tecnica dello stencil assolutamente spiazzanti rispetto al grigiore del paesaggio urbano e dei suoi arredi. Da quel momento in poi, non passa giorno che gli appassionati di tutto il mondo non si interroghino sull'identità di un autore che, con la sua Guerrilla Art, è riuscito a penetrare in musei importantissimi eludendo la sorveglianza e posizionando le sue opere accanto a collezioni permanenti di inestimabile valore. Dando voce a istanze pacifiste e anticapitalistiche, e cogliendo con ironia le contraddizioni che albergano nel cuore del sistema occidentale, il segno di Banksy rappresenta ormai una realtà consolidata nel panorama dell'arte contemporanea. Ma chi si nasconde dietro questa firma? Chi è il graffitista di cui nessuno conosce l'identità né il volto che nel 2005 è arrivato a disegnare dei trompe l'oeil sul Muro di separazione israeliano? Come è riuscito a comparire all'ultimo momento in lista al Sundance Film Festival 2010 con la sua ultima sfida, il film Exit Through the Gift Shop? "Banksy. Il terrorista dell'arte" ripercorre il lavoro di questo artista misterioso, dagli esordi fino alle ultime, incredibili performance.