Libri di Sabrina Tonutti
Animali magici. Simboli, tradizioni e interpretazioni
Roberto Marchesini, Sabrina Tonutti
Libro: Libro rilegato
editore: De Vecchi
anno edizione: 2019
pagine: 224
Lupi mannari, mostri marini, draghi, centauri… Da sempre gli animali, reali e fantastici, popolano il nostro immaginario, abitano i nostri sogni, danno volto alle nostre paure o ai nostri desideri. Sono simboli e segni capaci di contenere significati di ogni genere. Questo libro, ricco di storie e suggestioni, racconta leggende, fiabe, tradizioni popolari e superstizioni legate agli animali nelle varie culture. Gli autori analizzano paure, stereotipi e attribuzioni magiche, dedicando particolare attenzione agli animali in rapporto al sovrannaturale, toccando divinazione, zoomanzia, sciamanesimo e totemismo.
Water and anthropology
Sabrina Tonutti
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2007
pagine: 64
Opere che restano. Storie di edilizia dal Friuli
Sabrina Tonutti
Libro: Libro rilegato
editore: Associazione Nazionale Costruttori Edili
anno edizione: 2024
pagine: 180
«Umano troppo umano». Riflessione sull'opposzione natura/cultura in antropologia
Alessandro Lutri, Alberto Acerbi, Sabrina Tonutti
Libro: Copertina morbida
editore: Seid Editori
anno edizione: 2009
pagine: 128
Diritti animali: storia e antropologia di un movimento
Sabrina Tonutti
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 272
La pubblicazione ricostruisce, per la prima volta in Italia, la storia del movimento per i diritti degli animali, ripercorrendone la diffusione in ambito europeo ed italiano a partire dalla genesi risalente all'Inghilterra di inizio Ottocento. Attraverso l'analisi storica e socio-antropologica vengono messi in evidenza gli elementi di continuità e di rottura fra animalismo e zoofilia e vengono analizzati i tratti caratterizzanti della mobilitazione animalista attuale, descrivendo e contestualizzando gli eventi di un fenomeno che spesso assurge agli onori della cronaca. Chi è realmente 'animalista'? Si possono accomunare i 'gruppi di azione diretta' e i volontari che si prendono cura dei cani abbandonati? Che differenza c'è fra 'animalismo' e 'vegetarismo'? Che differenza c'è tra 'vegetariano' e 'vegan'? Il volume dà risposta a questi e altri quesiti, inserendoli in una cornice complessiva che permette di comprendere gli aspetti salienti del 'movimento per i diritti animali' nella sua veste di 'movimento sociale'.
Agua y antropología
Sabrina Tonutti
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2007
pagine: 64
Eau et anthropologie
Sabrina Tonutti
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2007
pagine: 64
Acqua e antropologia
Sabrina Tonutti
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2007
pagine: 64
"Acqua" è una serie di volumetti dedicata alla risorsa più preziosa del pianeta. In "Acqua e scienza", l'autrice affronta in quattordici capitoli l'iter dell'acqua a partire dai miti fino alle prospettive future. L'origine e la scoperta dell'acqua,le sue proprietà e la vita che ha origine da essa, lo studio della risorsa idrica non solo sulla Terra, ma in tutto l'universo, sono alcuni degli argomenti trattati nell'ottica di un futuro in cui sarà necessario tutelare tale ricchezza che ci accompagna fin dai primordi dell'essere umano.
Manuale di zooantropologia
Roberto Marchesini, Sabrina Tonutti
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2007
pagine: 263
Questo manuale affronta con un taglio decisamente antropologico il rapporto uomo-animale: dopo una disamina storica delle diverse scuole di pensiero che si sono confrontate con il tema, gli autori affrontano in modo dettagliato la struttura epistemologica della zooantropologia analizzandone il nucleo concettuale, i diversi assunti teorici, le intersezioni con altre discipline e l'impianto metodologico adottato nella ricerca e negli ambiti applicativi. Proprio da questo punto di vista, il volume prende in considerazione i campi in cui sono attualmente realizzati progetti di zooantropologia per il benessere della persona: le aree consulenziale, educativa e assistenziale.