Libri di Roberto Marchesini
Dizionario bilingue bambino-cane e cane-bambino. 60 parole per una convivenza serena in famiglia
Roberto Marchesini
Libro: Copertina rigida
editore: Sonda
anno edizione: 2010
pagine: 224
Ti piacerebbe tenere un cane con te, oppure finalmente hai convinto i tuoi genitori e il cane che tanto desideravi è arrivato! Perché il rapporto con il tuo nuovo amico sia il più bello possibile, devi imparare a conoscere e interpretare le sue azioni, e a tua volta a comunicare con lui. Questo dizionario bilingue ti aiuterà a entrare in sintonia con il tuo quattro zampe peloso, spiegandoti in maniera semplice ma completa ogni suo atteggiamento, come si relaziona con gli umani e con i suoi simili e come interpreta ogni tuo gesto. In 60 parole-chiave, dal "tuo" punto di vista, da quello del "cane" e dei rapporti tra "loro", classificate dalla A alla Z, ricche di consigli ed esempi pratici. Conoscerai ogni segreto del linguaggio e delle abitudini del cane, ma anche quali sono i suoi bisogni e cosa è meglio che tu, mamma, papà o fratelli/sorelle invece evitiate di fare, per un'amicizia felice e indimenticabile. Con tante vignette a colori che ti mostreranno le situazioni più tipiche e... spassose che anche tu e il tuo cane potrete vivere giorno dopo giorno. I testi dell'etologo Roberto Marchesini e le vignette di Andrea Musso compongono un dizionario che adotta il punto di vista del bambino per guidarlo a un corretto rapporto con il cane. Età di lettura: da 8 anni.
Il galateo per il cane. Manuale di educazione sociale per una buona convivenza
Roberto Marchesini
Libro: Libro in brossura
editore: De Vecchi
anno edizione: 2021
pagine: 160
Il cane è un animale con un profondo senso sociale, pronto a collaborare con noi; tuttavia molte situazioni e l'impreparazione di molte persone mettono alla prova la sua capacità di interagire serenamente col prossimo. Per questo il cane deve unire la disposizione alla socializzazione con altre qualità, legate al suo profilo cognitivo e comportamentale, per vivere nel contesto sociale e nei luoghi pubblici. Un manuale, frutto delle più moderne teorie sull'apprendimento cinofilo, per dare al proprio cane la capacità di adattarsi e integrarsi alla società, ma anche per sviluppare in lui un equilibrio e uno stato di benessere e sicurezza che lo riparino da stress e disagio.
Il cane secondo me. Vi racconto quello che ho imparato dai cani
Roberto Marchesini
Libro: Libro in brossura
editore: Sonda
anno edizione: 2016
pagine: 180
Nel corso della sua vita, Roberto Marchesini ha avuto a che fare con centinaia di cani, dalle razze e i caratteri più disparati, e non solo per "lavoro"; lo hanno accompagnato nei momenti più importanti e significativi, sono stati dei veri compagni d'avventura, che hanno contribuito, come dice lui, a "fare di me quello che sono, non meramente nel senso professionale che, in fondo, è un dettaglio e forse poco m'interessa". Questo libro è un omaggio a tutti loro; perché i cani ci sono accanto, ma spesso non li vediamo: troppe volte ci mettiamo alla ricerca del cane nascondendone le tracce, come se queste rivelassero un nostro coinvolgimento in un affare sporco. L'autore, richiamando alla mente avventure, flashback, peripezie, pensieri, compie un vero viaggio nella memoria che costituisce la summa della sua ricerca in ambito filosofico ed etologico. Attraverso la propria esperienza personale, il suo "secondo me", ci spiega come relazionarci al cane, come entrare in contatto con lui, come capirlo e come stabilire un rapporto di reciproco scambio: non siamo di fronte a un trattato sui cani, ma a un diario ricco di emozioni e osservazioni, in cui molti lettori con un amico a quattro zampe si ritroveranno.
Alterità. L'identità come relazione
Roberto Marchesini
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 189
«Pensare le alterità significa cercare tra le pieghe di se stessi e misurare le coniugazioni, riflettere sulle distanze e sulle prospettive, sulle distorsioni che l’osservazione inevitabilmente compie, categorizzando e disgiungendo. Il volto dell’altro è mascherato dalle proiezioni egoiche che vi facciamo convergere, deteriorato come il ritratto di Dorian Gray, non riconoscibile, perché di fronte al suo sentire siamo troppo occupati ad ascoltarci. Le alterità ci sono accanto in infiniti mondi, entrano frattalicamente all’interno della nostra identità, che sembra frantumarsi e disperdersi nel continuum, ci appaiono nei sogni, come fantasmi dotati di una loro personalità, tali da trasformare la dimensione onirica in una seconda flessione del vivere. Le alterità sono il rimedio per salvare l’essere umano da quell’Io odioso e detestabile di pascaliana memoria, che non si accorge di annichilirsi nel momento stesso in cui impermeabilizza il suo mondo e si elegge a centro, ma altresì che trasforma gli altri in oggetti nel suo continuo bisogno di asservirli per fermentare la propria apparente presenza...»
Storie di cani e di amicizia
Libro: Libro rilegato
editore: De Vecchi
anno edizione: 2017
pagine: 192
Autori e personaggi pubblici italiani noti e amati da tutti si “mettono a nudo” raccontando un episodio con un cane protagonista. Storie brevissime o di respiro più ampio, costituiscono tanti tasselli di un grande mosaico. Episodi buffi o commoventi, storie che fanno riflettere a lungo e che con il tempo rivelano il loro senso più profondo o avvenimenti di immediato impatto conducono il lettore cinofilo a scoprire e a ritrovare il senso profondo di un'amicizia che dura da millenni. L'amicizia fra l'uomo e il cane. A tutto, la prefazione di Roberto Marchesini dà una lettura personale e fornisce al pubblico anche le chiavi di interpretazione scientifica dei comportamenti canini. L'Associazione Mondi a confronto Onlus si occupa del diritto a esistere e della difesa degli animali diversi dall'essere umano, gli “Altri Animali”. Uno degli obiettivi principali dell'associazione è sensibilizzare l'opinione pubblica a tutelare e a proteggere gli animali. Per raggiungere questo scopo, Mondi a confronto promuove l'immagine degli animali come compagni di vita, con una loro identità e dignità da rispettare; svolge progetti di recupero, sostentamento e affidamento dei cani randagi, attività di educazione canina e zooantropologia didattica, IAA (incontri assistiti con animali).
Le virtù. Il cammino del cavaliere
Roberto Marchesini
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 2019
pagine: 128
Qual è lo scopo della nostra vita? Il denaro? Il successo, la carriera? Gli antichi pensavano che lo scopo della vita fosse conseguire le virtù. Oggi si parla molto di valori, piuttosto che di virtù. Ma i valori sono qualcosa di astratto, l'adesione ai quali non costa nulla. Le virtù, invece, costano; richiedono sacrificio, pazienza e perseveranza. Non a caso l'esercizio delle virtù è associato alla santità, al valore; le virtù erano «il cammino del cavaliere», la strada per la quale si incamminavano coloro che hanno rappresentato (e forse rappresentano ancora), in Occidente, il prototipo dell'uomo virtuoso. È ancora possibile, oggi, vivere in modo virtuoso, percorrere il cammino del cavaliere? Questo è l'interrogativo che ha spinto lo psicologo Roberto Marchesini ad affrontare questo tema che sembra desueto, ma che forse non è mai stato così attuale.
Codice cavalleresco per l'uomo del terzo millennio
Roberto Marchesini
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 2017
pagine: 144
La parola più usata per descrivere l'ora presente è forse «crisi». Economica, che dura ormai da quasi un decennio; geopolitica, per la quale è sempre più difficile prevedere l'esito finale; sociale, per cui vivere diventa sempre più difficile. Ma accanto a queste crisi, e forse all'origine di esse, c'è la crisi morale. Non è solo una «crisi dei valori», come spesso si legge: l'edonista uomo occidentale contemporaneo sembra vivere in un vuoto morale. È libero di vivere secondo il proprio gusto, ma di questa libertà non sa che farsene. Avuto il suo piatto di lenticchie (l'ultimo modello di smartphone, lo status symbol del momento) si guarda intorno smarrito e angosciato. Uomini, basta fare le vittime: voi avete abdicato al ruolo di capo della famiglia, voi avete rinunciato ad essere guida coraggiosa e sicura di sé per le vostre donne, voi avete rifiutato l'incarico da allenatore virtuoso dei vostri figli, condannandoli a una vita gracile, fifona e senza regole. È ora di riprendere in mano la vostra virilità! È ora di farlo per voi stessi, per le vostre donne, per i vostri figli. L'intera società in cui viviamo ne ha bisogno! Per tutti gli uomini che aspirano a un ordine e a una legge, Roberto Marchesini propone il Codice cavalleresco per l'uomo del terzo millennio.
Animali magici. Simboli, tradizioni e interpretazioni
Roberto Marchesini, Sabrina Tonutti
Libro: Libro rilegato
editore: De Vecchi
anno edizione: 2019
pagine: 224
Lupi mannari, mostri marini, draghi, centauri… Da sempre gli animali, reali e fantastici, popolano il nostro immaginario, abitano i nostri sogni, danno volto alle nostre paure o ai nostri desideri. Sono simboli e segni capaci di contenere significati di ogni genere. Questo libro, ricco di storie e suggestioni, racconta leggende, fiabe, tradizioni popolari e superstizioni legate agli animali nelle varie culture. Gli autori analizzano paure, stereotipi e attribuzioni magiche, dedicando particolare attenzione agli animali in rapporto al sovrannaturale, toccando divinazione, zoomanzia, sciamanesimo e totemismo.
Pet therapy. Manuale pratico
Roberto Marchesini
Libro: Copertina morbida
editore: De Vecchi
anno edizione: 2015
pagine: 280
Che cos'è la pet therapy? Ce lo spiega un grande esperto della relazione uomo-animale in questo manuale pratico, un indispensabile strumento di lavoro e di studio, ma anche una guida completa per quanti desiderino comprendere il contributo che questa disciplina può dare al benessere delle persone nelle situazioni di difficoltà, disagio o malattia.
Vivere con il cane. Come migliorare il rapporto fra cani, bambini, adulti
Roberto Marchesini
Libro: Libro rilegato
editore: De Vecchi
anno edizione: 2014
pagine: 160
Il cane è "uno di famiglia": con noi condivide spazi vitali, quotidianità e stile di vita. Per costruire con lui una relazione consapevole ed equilibrata, bisogna imparare ad accoglierlo, conoscerlo e valorizzarlo. Cosa fare e cosa, invece, evitare quando si adotta un cucciolo? Qual è il modo migliore per far crescere il nostro amico a quattro zampe sano e felice? Come comportarsi se poi in famiglia arriva anche un bambino?
Il galateo per il cane. Manuale di educazione sociale per una buona convivenza
Roberto Marchesini
Libro: Copertina rigida
editore: De Vecchi
anno edizione: 2011
pagine: 160
"Cani si diventa": il cucciolo prima e l'adulto dopo, infatti, devono imparare come inserirsi correttamente nelle relazioni con i conspecifici e con l'uomo. Il vostro cane così apprenderà a rispettare i ruoli all'interno del gruppo, avere capacità di autocontrollo, non agire in modo diretto individuale ma a pensarsi in coppia e cercare un'intesa con il suo padrone.