Libri di Alessandro Lutri
Immaginare forme di vita. Letture intorno e oltre il metodo di Ludwig Wittgenstein
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2019
pagine: 262
I sentieri di riflessione intorno al metodo di Wittgenstein che hanno animato il dibattito nei precedenti decenni del Novecento, sono andati a interrompersi col sorgere del nuovo millennio, quando l’attenzione degli studiosi (antropologi e filosofi) si è orientata maggiormente sia a dissipare le nuvole di fraintendimenti in cui sono state avvolte alcune delle sue nozioni, sia a superare i riduzionismi a cui esso è stato sottoposto. Si è ritenuto necessario evidenziare il carattere straordinario del suo metodo proponendo delle nuove letture per approfondirne degli aspetti: mettendoli in parallelo con quelli di altri influenti pensatori novecenteschi.
Forme di vita e natura umana. Una mappa per il sapere antropologico
Alessandro Lutri
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 184
Il volume, a partire da un confronto con alcune delle emergenti forme assunte dalla socialità e soggettività (relazioni familiari, di genere, soggettività migranti), e della relazionalità col mondo (l'immaginare mondi nel tempo, la categorizzazione sociale, il senso del sé), in contesti sociali e culturali vicini e lontani, vuole introdurre a un sapere a vocazione globale come è quello antropologico, mettendo al centro delle proprie analisi non solo lo studio delle forme, ma anche quello delle condizioni e possibilità (naturali e sociali) che rendono possibile il loro generarsi, andando oltre l'idea modernista dell'unità (della natura) contrapposta alla molteplicità (delle società e culture). Un obbiettivo che chiede al sapere antropologico di ridefinire la propria mappa concettuale, confrontandosi con le concezioni sulla socialità, soggettività e relazionalità col mondo, rilevate in contesti sociali e culturali vicini e lontani dalla ricerca etnografica contemporanea; con le idee e concezioni dualiste sulla natura dell'uomo proposte dal pensiero filosofico e antropologico modernista; con le evidenze e riflessioni elaborate da quei saperi naturalistici (psicologia dello sviluppo, neuroscienze) che indagano i livelli non visibili allo sguardo etnografico che in questi ultimi anni si sono confrontati con importanti temi di grande interesse antropologico (la cooperazione, il senso del sé, l'empatia).
Modelli della mente e processi di pensiero
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2008
pagine: 348
Negli ultimi venti anni il dibattito sulla natura umana è stato animato soprattutto dall'ampio orizzonte di ricerca della scienza cognitiva (filosofia della mente, del linguaggio, linguistica, antropologia, psicologia, neuroscienze). La raccolta di saggi proposta in questo libro presenta e discute in maniera critica una selezione dei più recenti e significativi contributi antropologici che si sono confrontati con idee e modelli del cognitivismo, elaborando diverse strategie euristiche.
Scicli. Sguardi su un Sud inatteso
Alessandro Lutri, Silvio Ciappi
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2021
pagine: 97
Scicli, Vigata. O forse no. La cittadina iblea è molto più di un set cinematografico proprietà di un immaginario collettivo: patrimonio dell’Unesco, culla di un barocco centenario e paese di accoglienza. Scicli è le grotte di Chiafura, le sue feste popolari e religiose, le distese di coltivazioni, il suo fermento economico e soprattutto la sua gente. Un melting pot di culture, capace di adattarsi al progresso senza dimenticare la propria identità. Alessandro Lutri e Silvio Ciappi ci raccontano i mutamenti antropologici e sociali di un paese dell’estremo Sud siciliano, che ha assorbito le influenze di diverse dominazioni e da queste ha saputo generare una propria conformità: resistente, silenziosa, cangiante e continuamente in evoluzione, inquadrata nelle fotografie di Gianni Mania. Scicli è rappresentazione di un mondo in movimento, ricco di prospettive e pregno di possibilità. Un Sud inatteso.