Libri di Sabrina Vellucci
New girls. Adolescenti nella cultura statunitense
Sabrina Vellucci
Libro: Libro in brossura
editore: Loffredo
anno edizione: 2008
pagine: 272
Banned (hi)stories. Shaking the foundations of American Culture
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2025
pagine: 118
Gli americani italiani: cultura e società
Anthony Julian Tamburri
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 220
Anthony Julian Tamburri è figura di spicco nel panorama degli studi italiano/americani. Prendendo in esame opere letterarie e cinematografiche nell’ottica di questioni culturali legate ai concetti di memoria, etnicità, migrazione e diaspora, Tamburri ha sostenuto la necessità di ampliare il concetto di “identità italiana”, che negli ultimi decenni si è esteso ben oltre i confini tradizionali. Tamburri ha, così, dato vita a un dialogo che aspira ad avviare un processo interattivo, di pratiche e conoscenze comuni, del quale possono beneficiare sia le comunità “italiche”, anche nei loro rapporti con altre comunità etniche americane, sia i più vasti ambiti entro cui ci muoviamo, mediterranei e dei Paesi in cui è presente la diaspora italiana: un viaggio testuale e culturale che «non sarà certamente agevole, poiché metterà di fronte ad una serie di deviazioni linguistiche, culturali e […] ideologiche» e ci costringerà a guardare da vicino storie che sono state a lungo rimosse dal nostro immaginario collettivo.
Self-evident truths, post-truths, and the American myth
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2024
pagine: 150
Piccole donne. I quattro romanzi: Piccole donne-Piccole donne crescono-Piccoli uomini-I ragazzi di Jo
Louisa May Alcott
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 1104
Jo, Meg, Amy e Beth sono le indimenticabili piccole donne della famiglia March, che fin dalla loro nascita sulla carta un secolo e mezzo fa hanno fatto emozionare, sognare, piangere e, in definitiva, crescere generazioni di lettrici e lettori. Raccolti in un unico volume, i quattro romanzi della saga ideata da Louisa May Alcott – Piccole donne e Piccole donne crescono e i meno conosciuti Piccoli uomini e I ragazzi di Jo – risplendono del pensiero libero ed emancipato dell’autrice e disegnano una parabola nel suo progetto culturale e umano, che trascende con luminosità i confini della letteratura per l’infanzia. Nel dipanarsi dolce e struggente delle vite eccezionalmente normali delle sue protagoniste, attraverso il racconto di gioie e tragedie della vita quotidiana delle sorelle March, Alcott crea un alter ego come Jo in grado di sfidare qualsiasi inclinazione di genere e incarnare le lotte femministe della modernità. E in un’America in cui le donne stanno conquistando nuovi diritti, ci lascia così immaginare il futuro che il Novecento promette loro dietro l’angolo. Prefazione di Claudia Durastanti. Con un saggio di Peyron Thomas.
Enduring bodies. Politiche degli affetti nel romanzo modernista statunitense
Anna Cadoni
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il crescente interesse che negli ultimi decenni ha riguardato la sfera dell’affect e della corporeità come rappresentazione della soggettività ha trovato uno sviluppo favorevole nel campo della letteratura. Nel caso della letteratura modernista, che ha fatto della psicologia del soggetto e della non linearità narrativa elementi caratterizzanti, l’affect theory si presta a numerose possibili vie di applicabilità attraverso le quali risulta possibile dimostrare il potenziale politico e relazionale dell’affect. Questa ricerca propone un’indagine sull’applicabilità del concetto di affect – come viene definito dalle letture spinoziane portate avanti da Gilles Deleuze e sviluppate, in seguito, da Brian Massumi e da Sara Ahmed – alle relazioni che intercorrono tra le protagoniste nelle opere "HERmione" (1927), "Passing" (1929), "Nightwood" (1936) e "Their Eyes Were Watching God" (1937). Prefazione di Sabrina Vellucci.

