Libri di Salvador Espriu
Lirici catalani. Ediz. italiana e catalana
Jacint Verdaguer, Joan Maragall, Guerau de Liost, Josep Carner, Salvador Espriu, Vicent Andrés Estellés
Libro
editore: Joker
anno edizione: 2021
pagine: 144
La letteratura catalana fu una delle più importanti d’Europa nei secoli XIII-XV, ma andò poi incontro a una lunga eclissi, dalla quale riemerse nell’Ottocento per merito di Jacint Verdaguer, poeta epico e lirico, seguìto da un altro genio della poesia, Joan Maragall. Gli altri poeti catalani qui presentati e tradotti sono l’originalissimo Guerau de Liost, l’aristocratico Josep Carner, il desolato Salvador Espriu e il vulcanico valenzano Vicent Andrés Estellés.
Sotto l'attonita freddezza di questi occhi
Salvador Espriu
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2013
pagine: 117
Con il titolo "Sotto l'attonita freddezza di questi occhi" sono qui raccolti e tradotti per la prima volta in italiano sedici racconti di Salvador Espriu: una scelta organica ed esemplare, compiuta dalla giovane studiosa Amaranta Sbardella attraverso l'intero arco della produzione del grande scrittore catalano. La narrativa di Espriu colpisce immediatamente per la molteplicità di temi e di modi, unita a una straordinaria versatilità stilistica - e linguistica: Espriu è stato un vero campione del plurilinguismo - che lo pone tra i maestri del genere: dialoghi, monologhi, pseudotrattati, narrazioni in prima e terza persona, e personaggi e ambienti d'ogni genere e risma. Come scrive Gabriella Gavagnin nella prefazione, "tutta l'opera letteraria di Espriu avverte la tensione, enorme, tra la dispersione della realtà (...) e la ricerca di un percorso diverso, disagevole o labirintico, attraverso cui perseguire l'unità perduta". Una tensione che è drammatica ed umoristica insieme, un po' come è avvenuto da noi con Pirandello, un autore che certamente ha con Espriu diversi punti di contatto, anche per una comune, forte vocazione nel cogliere l'universale umano partendo dal particolare e persino, geograficamente, dal "locale". Da questi racconti di Espriu, infatti, sorge un ricchissimo campionario di tipi umani, che si muovono alla stregua di marionette in balia di forze più grandi di loro.
Non c'è labirinto più chiaro. Antologia poetica
Salvador Espriu
Libro
editore: Marchese Editore
anno edizione: 2013
pagine: 244
L'antologia "Non c'è labirinto più chiaro" contiene un'ampia selezione dell'opera di Salvador Espriu che permette al lettore di compiere un significativo itinerario nell'originale e complesso universo di uno dei maggiori poeti catalani contemporanei, ancora poco conosciuto in Italia. Il dettato di Espriu, frutto di una depurata elaborazione formale e basato su una simbologia di ispirazione veterotestamentaria, propone, nell'orizzonte letterario europeo, una poetica decisamente non convenzionale, che congiunge un'espressione marcatamente lirica con una potente vena civile.
Antigone. Testo spagnolo a fronte
Salvador Espriu
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 136
Sofocle con Antigone ha creato un capolavoro e un paradigma della poesia, dando del dolore tragico una definizione insuperata, un modello da riprendere ogni qual volta individuo e polis si incontrano per scontrarsi. Antigone, quella dei moderni, è exemplum estremo della mancata riconciliazione tra le parti. Una figura-proscenio, l'epifania dell'impossibile, maledetta, felicità. L'Antigone della scrittura espriuana è tutto questo e specchio della catalanità ante e post guerra; un corpo mistico e mitico che veicola segnali di riconciliazione dei dolori, simbolo della donna-patria, corpo oltraggiato della Pietas.