Libri di Salvatore Garofalo
Dizionario di teologia dommatica
Pietro Parente, Antonio Piolanti, Salvatore Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Effedieffe
anno edizione: 2018
pagine: 580
Il dizionario di teologia dommatica curato dal cardinal Pietro Parente e dal teologo monsignor Antonio Piolanti è un piccolo miracolo, un capolavoro di precisione e sintesi di duemila anni di teologia, storia, dommatica e morale racchiusi in una selezione accurata di centinaia di voci, che spaziano dai misteri più alti del cristianesimo alle sue più evidenti verità, ripercorrendo con un italiano perfetto - fatto di singole, concise, sobrie, semplici e brevi frasi - la storia del Cristianesimo e le lotte condotte contro le eresie in campo teologico e filosofico. Inoltre, questo Dizionario mette ordine nelle voci riguardanti l'indefettibilità della Chiesa, il Magistero, i Sacramenti e il Corpo Mistico di Cristo, le quali dissipano gli equivoci che si son creati intorno a questi argomenti anche in campo tradizionalista. Il "Dizionario Parente-Piolanti-Garofalo", allineato con la perfetta ortodossia e con la migliore tradizione, rappresenta uno strumento imprescindibile per il cattolico, e vuole essere una guida attuale e sicura, di grande precisione dottrinale e di eccezionale chiarezza espositiva, contro le tendenze inquietanti della Nouvelle théologie.
Quelli che non ti insegnano ad amare
Salvatore Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Qanat Production
anno edizione: 2015
pagine: 292
Le logiche giudiziali spesso portano i minori a essere oggetto di violenza psicologica, in quanto “purché capaci di discernimento”, vengono coinvolti in prima persona quali testimoni di battaglie legali, ma già la premessa appare fragile, infatti, come può essere capace di discernimento chi ama profondamente i due genitori, e per paura e conflitti di lealtà si deve sentire costretto a mettere in dubbio uno dei legami? In maniera completa, nell'excursus dell’autore sono portati diversi casi che aiutano chi legge a calarsi nei vissuti di chi subisce. Interessante anche i riferimenti normativi definiti con grande cura da elementi di forza e di fragilità.
Inno all'amore
Salvatore Garofalo
Libro: Copertina morbida
editore: Stamperia Cerrone
anno edizione: 2013
pagine: 144
Giovanni Battista. Profeta dei tempi nuovi
Salvatore Garofalo
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2000
pagine: 144
Santi nel mondo
Cornelio Fabro, Salvatore Garofalo, Maria Adelaide Raschini
Libro
editore: Ares
anno edizione: 1992
pagine: 224
Parole di vita. Commento ai vangeli festivi. Anno A
Salvatore Garofalo
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2018
pagine: 416
Parole di vita. Commento ai vangeli festivi. Anno B
Salvatore Garofalo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2018
pagine: 468
Parole di vita. Anno C
Salvatore Garofalo
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2018
pagine: 446
Un grande vescovo per una piccola diocesi. Sant'Antonio Maria Gianelli
Salvatore Garofalo
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 384
Nato il 12 aprile 1789, anno della Rivoluzione francese, a Cereta, presso Chiavari, Antonio Maria Gianelli entrò in seminario a 19 anni e fu ordinato sacerdote quattro anni dopo. Insegnante di lettere e di retorica, per accogliere il nuovo vescovo, Lambruschini, organizzò a Genova una recita intitolata "La riforma del seminario" che ebbe una notevole eco. Dal 1826 al 1838 fu arciprete a Chiavari. Questo periodo è contrassegnato da una serie di innovazioni pastorali e dalla creazione di varie istituzioni, come un proprio seminario. Sotto il nome un po' inconsueto di "Società Economica" prese l'avvio un'istituzione culturale e assistenziale affidata da don Gianelli "alle cure delle Signore della Carità" per l'istruzione gratuita delle ragazze povere. Era l'abbozzo della fondazione, avvenuta nel 1829, delle Figlie di Maria, conosciute tuttora col nome di suore Gianelline. Due anni prima aveva creato una piccola congregazione missionaria per la predicazione al popolo e l'organizzazione del clero. Nel 1838 venne eletto vescovo di Bobbio. Aiutato dai Liguoriani, ricostituì la sua congregazione col nome di Oblati di Sant'Alfonso. Il "santo delle suore", come viene chiamato nell'America Latina, dove tuttora fioriscono le sue istituzioni femminili, chiuse prematuramente la sua vita terrena, all'età di 57 anni, il 7 giugno 1846. Dichiarato beato nel 1925, venne canonizzato da Pio XII il 21 ottobre 1951.