Effedieffe
In Cristo Gesù
Rodolphe Plus S. J.
Libro: Libro rilegato
editore: Effedieffe
anno edizione: 2020
pagine: 346
"In questo tempo di tribolazione non v'è nulla di più fecondo della dottrina sul Corpo mistico di Gesù, che l'opera del padre Rodolfo Plus (1882-1953) spiega ed applica con sapienza e grande chiarezza alla vita cristiana di tutti i giorni. Il celebre gesuita fu come l'apostolo, tra le due guerre, della dottrina del Corpo mistico, che può considerarsi uno dei punti centrali e più fecondi del Cristianesimo. Siamo in pieno mistero di Dio e bisogna rassegnarci a non scoprire tutto. Ma il bel libro di padre Plus ci farà scoprire già tanto insegnandoci ad andare sino al fondo del dogma con rapidità, sicurezza e senza sbandamenti."
Cretinismo scientifico e sterminio dell'umanità
Maurizio Blondet
Libro: Libro in brossura
editore: Effedieffe
anno edizione: 2012
pagine: 480
"Gli scienziati europei oggi sono una specie di congiurati o di iniziati o come vi piacerà chiamarli, i quali hanno fatto della scienza una specie di monopolio e non vogliono assolutamente che si sappia di più o diversamente da essi". (Joseph de Maistre, "Le serate di Pietroburgo", 1821) Se già nel 1821 la reputazione degli scienziati era quella denunciata da de Maistre, oggi si può con certezza ipotizzare che nei confronti di questa casta, non più solo europea ma occidentale, il giudizio da parte dell'opinione pubblica sia altrettanto negativo. La cosiddetta scienza coltiva un progetto, sempre meno occulto, di sterminio di buona parte dell'umanità, come denuncia Blondet nel testo. Dalla Genetica umana agli OGM, dagli allarmismi del Global Warming alle minacce di Pandemie curabili con vaccinazioni di massa, passando per la Fisica, l'Astronomia, le tecnologie militari e i problemi di salute legati alla cattiva alimentazione, per chiudere con la drammatica realtà legata al businnes dell'Oncologia, Blondet annoda i fili di questi macroargomenti (a loro volta suddivisi in decine di approfondimenti monografici) per denunciare al lettore un autentico "complotto per un Governo Mondiale".
Teologia per tutti secondo la dottrina di S. Tommaso. Volume Vol. 3
Lodovico Fanfani
Libro
editore: Effedieffe
anno edizione: 2025
pagine: 644
Dopo i primi due volumi, il padre Fanfani, con la consueta chiarezza, bravura e semplicità espositiva, passa in questo terzo volume a trattare dei Sacramenti, "donandoci i quali, Cristo non intese di esimerci dalla lotta per la perfezione cristiana, ma di renderci atti ad affrontarla" (Pio XII, 18 febbraio 1945). Se molti lettori hanno già fatta la bella esperienza dell'utilità di questa opera proprio per la sua chiarezza, confermeranno tale opinione anche per la presente, importantissima esposizione intorno ai SS.mi Sacramenti (più corposa vista l'ampiezza della trattazione, ma altrettanto accessibile a qualunque intelligenza e preparazione). Importantissima per via dell'intento da cui prende origine questo volume: "Rieducare i fedeli ad una più viva coscienza, ad una più piena intelligenza, ad una più giusta stima della grazia e dei divini Sacramenti" - secondo quanto affermò il Sommo Pontefice Pio XII (Istruzione pastorale rivolta ai Parroci ed ai Quaresimalisti di Roma).
Maria nel dogma cattolico
Emilio Campana
Libro
editore: Effedieffe
anno edizione: 2025
pagine: 1172
La presente opera (Ia ed. 1908, Collegio Urbano in Roma) scritta dal Can. Prof. Emilio Campana (Dottore in Filosofia e Teologia a Propaganda e Professore di Dogmatica nel Seminario di Lugano) è quanto di più bello, di più completo e di più ortodosso sia stato scritto intorno a Maria in un unico volume, risultando un manuale esauriente di teologia mariana che può stare nelle mani del provetto teologo come di ogni cristiano innamorato della Vergine. La Va e VIa edizione (1943, 1945, oggi ristampata da Effedieffe) furono curate (rivedute ed accresciute) dal padre Gabriele Roschini quando il sac. Campana era già andato a Dio († 1939). Non privandosi mai del metodo speculativo, mezzo potentissimo onde scoprire la verità, il Campana si rifà alla tradizione apostolica, sulla quale imposta i suoi ragionamenti e le sue speculazioni, ai Padri ed ai più grandi teologi; tra tutti i Dottori scolastici gli sarà di guida precipua S. TOMMASO D'AQUINO, che fu divotissimo della Vergine. La sostanza del lavoro, la sua magnifica esposizione storico-dogmatica convergono verso un'unica e solida conclusione: la Corredenzione di Maria provata e sostenuta. In definitiva, è questa un'opera poderosa che ha tutti i pregi d'un vero Trattato scolastico, giacché illustra, con argomentazione serrata, documentazione vasta e seria critica tutte le questioni riferentisi alla Madonna. Al tempo stesso, la forma di questo Trattato è così piacevole, così alla portata di tutti gli studiosi, che si legge senza fatica, come un libro di lettura spirituale o di storia.
Il Dio ignoto. Lo Spirito Santo
Angelico Arrighini
Libro
editore: Effedieffe
anno edizione: 2025
pagine: 476
Questo libro, scritto da Roma per la Festa di Pentecoste del 1936 (e che fu pubblicato da Marietti nel 1937), è, per stessa ammissione del p. Arrighini, composto dietro alla speciale guida di Tommaso d'Aquino, "che quasi ad ogni pagina abbiamo nominato". Tutto ciò che è svolto in questo libro è quello che l'infallibile Chiesa ha sempre insegnato e che hanno spiegato i suoi Dottori. Pertanto l'apparato dottrinale di quest'opera è perfetto e completo. Libro di scienza teologica dunque (che insegna come tutti e tre gli individui divini sono perfettamente eguali nell'eternità, eguali nella potenza, eguali nell'autorità, eguali nei diritti, eguali nella sapienza, eguali in tutto ciò che importa perfezione), ma anche libro di devozione pratica (p. Arrighini, nella prima metà del'900, fu uno tra i più grandi predicatori domenicani), che ci ricorda come lo Spirito Santo sia l'anima e il complemento della cristiana pietà. Così, nessuno può entrare nella eredità del cielo se non spinto e condotto dallo Spirito Santo, per cui ne segue che i doni di questo divin Spirito sono assolutamente necessari alla salvezza.
Manuale di teologia morale. Volume Vol. 2
Joseph Mausbach
Libro
editore: Effedieffe
anno edizione: 2025
pagine: 464
Il dovere morale della glorificazione di Dio come partecipazione alla lode che Cristo rende nel culto della sua Chiesa. Dopo la Morale generale (vol. 1), in questo secondo volume il Rev. Dr. Joseph Mausbach, seguendo i princìpi di S. Tommaso, passa a trattare della Morale speciale, la quale è divisa in due parti: doveri religiosi (vol. 2) e doveri morali della vita terrena (vol. 3 a seguire). Applicando le nozioni della Morale generale (natura, struttura e princìpi fondamentali) ai diversi campi dell'esistenza e della vita nei quali il cristiano deve dare buona prova di sé (secondo la volontà di Dio, per la sua gloria e per la propria salvezza), si giunge a conoscere i doveri particolari della Morale speciale (voll. 2 e 3). Come ogni altra scienza, anche la Teologia Morale ha bisogno di un apparato di definizioni sicure e chiare. E il Manuale di Mausbach si sforza proprio di riuscire in questo intento conservando un carattere scientifico «astratto», sia nelle sue definizioni e dimostrazioni che nel suo metodo, anche dovendo trattare di doveri speciali che sono connessi così strettamente con la vita.
S. Tommaso d'Aquino. Il genio, la sua dottrina
Antonin-Dalmace Sertillanges
Libro
editore: Effedieffe
anno edizione: 2025
pagine: 292
In questa profonda biografia intellettuale e spirituale di san Tommaso d'Aquino, - considerata un'autentica opera d'arte, - il fine è di presentare la figura del Doctor Angelicus sotto tutti gli aspetti, sia umani che sopranaturali (la vita, il suo proponimento, il suo metodo, il genio, la dottrina, lo scrittore, il poeta, l'uomo della gloria e dell'avvenire) e guidare così il lettore nel cuore del suo pensiero e della sua vita interiore. Di San Tommaso il Sertillanges espone meravigliosamente l'acuta intelligenza sorretta da una solida fede e da una vigorosa tensione spirituale. Riesce inoltre a cogliere la perennità del messaggio contenuto nella metafisica dell'essere, insieme alle differenze ed alle affinità con Aristotele, che il Santo considerava il proprio maestro spirituale. Si tratta di un libro imprescindibile per tutti coloro che desiderano approfondire l'Aquinate. Il Sertillanges sa infiammare il suo lettore e mostrargli in rapide e ben costrutte sintesi tutti i risvolti teoretici, psicologici e storici di un pensatore, che deve essere soltanto conosciuto per essere ammirato.
Il pericolo giudeo-massonico. Volume Vol. 1
Ernest Jouin
Libro
editore: Effedieffe
anno edizione: 2025
pagine: 288
Mons. Jouin fu prelato di Sua Santità, curato di Saint-Augustin (Parigi), la cui attività antisovversiva venne elogiata dai Papi S. Pio X e Benedetto XV. Fu proprio monsignor Jouin a coniare il termine "Giudeo-Massoneria" che è rimasto di uso comune da allora. Nel Pericolo Giudeo-Massonico (opera monumentale divisa in 5 parti), Jouin dà una prova ben documentata e convincente a sostegno dell'affermazione che gli sconvolgimenti e i tumulti di cui soffre il mondo da almeno due secoli sono opera dei Giudei, e che questi sconvolgimenti sono la realizzazione di un piano ben preciso, i cui dettagli, se studiati con cura, tendono ad uno scopo nettamente specificato. Questo piano così abile, - che Israele si è costantemente tracciato per giungere a dominare il mondo e sottomettersi il genere umano, - è stato concepito da politici esperti, da persone iniziate ai segreti della politica mondiale. In particolare, il presente I° volume è dedicato ai famosi "Protocolli dei Savi anziani di Sion". È solamente attraverso la pubblicazione dei «Protocolli» dei Savi di Sion che è stato svelato il segreto del gran piano di guerra mondiale dei generali giudei.
L'Evangelo di Gesù Cristo
Marie-Joseph Lagrange
Libro
editore: Effedieffe
anno edizione: 2025
pagine: 772
Scritto da Gerusalemme nel 1928, ristampato numerose volte in Italia (fino agli anni '50), è questo il capolavoro del Padre Marie Lagrange, il pioniere dell'esegesi cattolica e del vero metodo scientifico che deve dirigere gli studi biblici nel difficile contesto del modernismo, che priva la Bibbia della sua dimensione soprannaturale in quanto rivelazione divina nella storia. Lagrange era infatti fedele al senso letterale della Scrittura e al metodo storico-critico da lui sviluppato. Il suo metodo esegetico vedrà piena conferma da parte del magistero sotto Pio XII, il quale, nel 1943, con l'enciclica Divino afflante Spiritu, approvò l'uso del suo metodo storico-critico nella lettura teologica della Bibbia. Pio XI, nel 1931, confermò la bellezza di questa opera con le seguenti parole: "Auguro che questo libro dia al maggior numero possibile di anime il nutrimento del quale si ha tanto bisogno ai nostri giorni". Lagrange in questo libro narra e spiega tutti i fatti narrati nel Vangelo con una semplicità e perfezione espositiva impareggiabili.
Sull'immutabilità della tradizione
Ludovico Billot
Libro
editore: Effedieffe
anno edizione: 2025
pagine: 232
Pubblicato in un'epoca segnata dalla crisi modernista, il De immutabilitate traditionis del cardinale Louis (Ludovico) Billot si impose come un baluardo teologico a difesa della continuità e dell'identità della fede cattolica. La prima edizione di questo libro venne stampata a Roma nel 1904 dalla Tipografia Pontificia dell'Istituto Pio IX. Seguì una "seconda edizione aumentata e corretta" (editio altera aucta et emendata). Successivamente, il libro del Billot ha conosciuto diverse ristampe, tra cui la più nota è la quarta edizione del 1929, pubblicata dalla Pontificia Università Gregoriana. Oggi Effedieffe pubblica per la prima volta in italiano la traduzione dell'opera del testo originale latino (sulla 4a edizione del 1929). Il Billot, attraverso un'argomentazione saldamente ancorata alla scolastica, con rigore teologico e chiarezza dottrinale dimostra come la fede trasmessa dagli Apostoli non può essere soggetta a evoluzione sostanziale. Qualsiasi cambiamento dottrinale che contraddica il deposito della fede deve essere respinto come eresia. Il De immutabilitate traditionis è un appello alla fedeltà, una guida per orientarsi nel pensiero cattolico autentico e una voce chiara in difesa dell'identità perenne della fede della Chiesa contro lo spirito di pericolose novità.
Elementi di filosofia. Volume Vol. 3
C. M. Guido Berghin-Rosè
Libro
editore: Effedieffe
anno edizione: 2025
pagine: 246
Dopo gli studi di Ontologia (vol. 2), ecco gli studi sulla Cosmologia (vol. 3). La Cosmologia (da κόσμος = mondo) ha per oggetto i corpi (non viventi e viventi) in quanto sono puramente corpi; cerca cioè com'è un corpo, che cosa importa per un ente essere un corpo (come in Ontologia si cercava che cosa importava per un ente essere un essere) e quindi da quali elementi sostanziali ed accidentali esso è necessariamente composto e da quali leggi generalissime è retto per il fatto di essere un corpo. Perciò una definizione generale della Filosofia della Natura potrebbe essere: Scienza filosofica delle sostanze corporee in quanto tali, in quanto semplicemente corpi. «Questo è ciò che diciamo interpretazione filosofica della realtà concreta», come insegna magistralmente Guido Berghin-Rosè C. M.
I gradi della vita spirituale. Volume Vol. 1
Augusto Saudreau
Libro
editore: Effedieffe
anno edizione: 2025
pagine: 520
È questo un libro scritto da Mons. A. Saudreau nel 1896 e ristampato in Francia ed in Italia numerose volte. In Italia l'ultima edizione risaliva al 1936. Oggi EFFEDIEFFE ristampa per la prima volta l'opera conformemente all'originale mediante una lavorazione ex novo. In questo libro tutto è di ottima fattura, di sana ed esatta dottrina ma al tempo stesso di semplice comprensione, perché tutto è trattato con chiarezza e precisione. Mons. Saudreau, - maestro di vita ascetica e mistica secondo il metodo di S. Tommaso d'Aquino e di S. Giovanni della Croce -, come i migliori maestri di vita spirituale insegnava che la mistica non è un fenomeno straordinario, ma il normale sviluppo delle virtù e dei doni. È proprio questo lo scopo e l'utilità di testi come quello di mons. Saudreau: nulla contribuisce più potentemente delle letture spirituali a mantenere l'anima nel raccoglimento e nel fervore. In tal modo la buona semente della parola divina non sarà soffocata dalle spine, cioè dagli affari assorbenti, per le faccende dissipatrici del mondo. Abbiamo la speranza che I gradi della vita spirituale torni ad essere conosciuto, studiato e di conseguenza utilizzato da tanti lettori desiderosi di avvicinarsi sempre di più a Dio.