Libri di Salvatore Piccoli
Luci sulla collina. Saggi storici sul comune di Panettieri e sugli ecclesiastici della famiglia Talarico
Mario Gallo, Alessandro Perri, Salvatore Piccoli
Libro: Libro rilegato
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 244
Il testo è uno studio monografico che ha come oggetto specifico gli ecclesiastici di casa Talarico, nel comune di Panettieri; e la presentazione del contesto sociale del comprensorio montano e interno della Calabria, nel quale questi ecclesiastici sono vissuti, costituisce lo sfondo di riferimento generale. Nel suo complesso si rivela una ricerca completa ed organica sulla comunità di Panettieri, la quale, pur essendo insediata in una 'zona di frontiera' soggetta in tre secoli a ben quattro diverse giurisdizionali vescovili, ha saputo darsi una sua identità, che le consente di esprimere anche oggi un'ammirevole vivacità e di guardare al futuro con rinnovata fiducia.
1299. Lungo i profili del fiume
Salvatore Piccoli
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2014
pagine: 64
Le stagioni di Fondachello ed altri spiriti
Salvatore Piccoli
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2013
pagine: 48
Nell'opera "Le stagioni di Fondachello ed altri spiriti", raccolta di racconti brevi di Salvatore Piccoli, l'autore, perlustrando le latitudini narrative e figurative di Fondachello, quartiere rurale di Catanzaro, ne condivide i toni, gli accenti, perdendosi volentieri in quei meandri avvertiti come familiari. In un quadro geopolitico percepito come incerto e problematico, la pedagogia dell'ambiente identifica un ambito di discorso che ha per oggetto l'analisi del rapporto tra formazione umana ed ambiente stesso, nelle sue diverse forme storico-culturali. "Le parole s'affannavano tra i ragazzi delle marine e noi montanari, le cicche volavano via come farfalle vermiglie e le urla scomposte s'acquietavano alle 8,30... Nella classe imperiose parole reprimevano i sogni".
Scritti storici e letterari
Salvatore Piccoli
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2011
pagine: 64
Gli "Scritti storici e letterari" di Salvatore Piccoli, apparentemente a sé stanti, hanno, invece, la liaison nel suo amore appassionato per la Calabria, terra bellissima dalle forti contrapposizioni morfologiche e umane: zone inaccessibili e aperture di paradisi marini, e nel remoto tempo antichi Bruzi e coloni della Magna Graecia, espressione fra le più alte della civiltà mediterranea. I brevi saggi storici e letterari, le note su Helen Barolini, scrittrice italo-americana dalle radici calabresi che fa rivivere nei suoi romanzi, e poi sull'ottantenne pittrice naif Giuseppina Mazzei e sul fotografo Mario Greco, i cui scatti danno vita "alle arcaiche dinamiche della vita contadina", sono pervasi da quel sentimento che dicevamo, ed esso non può non essere anche richiesta di porre alfine in atto la giustizia nelle sue svariate forme in quella terra da millenni martoriata, verso le genti da sempre costrette al giogo di infiniti soprusi. Un amore che si fa anche riprovazione celante a stento la rabbia verso tutto ciò che alla giustizia si oppone.
Storie della storia
Salvatore Piccoli
Libro: Copertina morbida
editore: Leonida
anno edizione: 2011
pagine: 72
"Con un gioco di parole, Salvatore Piccoli ci regala un'opera che riflette il vastissimo amore per la Calabria, componendo episodi dall'arrivo in terra meridionale del caparbio e risoluto popolo bruzio. La dedica iniziale tratta dall'autore siciliano Bufalino non è frutto di una scelta casuale, bensì manifesto letterario in cui si afferma l'attaccamento dell'autore per il sapere legato ai ricordi e alla memoria che, classicamente, dona l'eternità, "...il calore residuo delle esistenze che furono". Piccoli costruisce brevi narrazioni, "storie", legate a personaggi della sua terra natia, Castagna, in provincia di Catanzaro. Varcando i confini del tempo, egli racconta dai romani sino alle due guerre mondiali, ponendo in vista le capacità e le attitudini del paese." (Dalla Prefazione di Francesca Rappoccio).
Nella terra dell'anima
Salvatore Piccoli
Libro: Copertina morbida
editore: Leonida
anno edizione: 2009
pagine: 80
Venti nomadi
Salvatore Piccoli
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2008
pagine: 78
Tre corde al cielo. Nilo, Gioacchino, Francesco
Salvatore Piccoli
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2011
pagine: 56
Tre monaci calabresi. Tre monaci che hanno saputo oltrepassare gli orizzonti con i passi e con il cuore. Dai lunghi cammini terreni verso il cielo si alza il loro spirito, quello spirito che è come il vento del deserto: impedisce alla polvere di fermarsi...
La leggenda di Giosafatte. Brigante di Panettieri
Salvatore Piccoli
Libro: Libro rilegato
editore: Incalabria
anno edizione: 2011
pagine: 192
Questo è un romanzo storico sulla vita e sulle gesta di Giosafatte Talarico, nato a Panettieri (Cosenza) nel 1805 e morto nell'isola di Ischia nel 1886. Il volume riflette condizioni ambientali complessive dell'intero altopiano silano, e non solo, in un periodo storico pulsante di fermenti sociali. Talarico è uno dei briganti simbolo dell'Ottocento calabrese e la sua vicenda personale lascia in questo libro, tracce di un cammino denso di emozioni e di scoperte storiche impensate.
L'abbazia di Corazzo e Gioacchino da Fiore
Salvatore Piccoli
Libro: Libro rilegato
editore: Incalabria
anno edizione: 2010
pagine: 88
La storia che si legge come un racconto. Storia appassionata e suggestiva di uno dei più imponenti impianti abbaziali del Medioevo cristiano in Calabria: l'abbazia di Santa Maria di Corazzo (Carlopoli) e del suo insigne abate Gioacchino. L'abbazia fu centro religioso, politico e culturale di essenziale valore per oltre sette secoli. Soggiornò entro le sue mura anche il filosofo cosentino Bernardino Telesio. Oggi le sue maestose rovine si stagliano solitarie e potenti come monito all'indifferenza religiosa, politica e culturale degli uomini di questo tempo.