Libri di Salvatore Zingale
Design della comunicazione. Vent'anni di nuovo. Testi e manifesti per il futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 240
Il Corso di Studi in Design della comunicazione della Scuola del Design del Politecnico di Milano ha compiuto vent’anni. Per festeggiare, docenti e studenti hanno dato vita a una mostra e a un incontro pubblico e le pagine di questo libro sono una memoria di quell’evento e delle prospettive che lo hanno animato, riproponendo il suo percorso tra immagini e testi, espressività visiva e riflessione teorica. Manifesti progettati da figure di rilievo nel campo del design della comunicazione sono affiancati da altri proposti dagli studenti, traduzioni visive intorno alla grafica e alla comunicazione. Fra gli uni e gli altri, venti testi esemplari presentati da docenti, a formare una metaforica base per una ipotetica biblioteca del futuro.
La trama sottile della grafica. Scritti sugli scritti di Giovanni Baule
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 227
Questo volume ripercorre alcuni momenti di quel 'laboratorio della transizione' che è stato la rivista LineaGrafica dagli anni Ottanta in poi. In un testo a più voci, i discorsi aperti da Giovanni Baule con i suoi editoriali – pubblicati tra il 1985 e il 2007, e di cui proponiamo una selezione – si intrecciano con riflessioni sui percorsi del design della comunicazione. Il dialogo a distanza che ne risulta è un’occasione per prendere posizione rispetto ai molteplici temi che hanno indirizzato questo campo di studi e di progetto che hanno segnato, nelle diverse fasi, tanto i momenti di riaffermazione delle radici e dell’identità disciplinare, quanto i profondi cambiamenti che hanno accompagnato le innovazioni tecnologiche, soprattutto digitali e di linguaggio.
Scritti sull'inventiva. Saggi e dialoghi
Massimo Bonfantini
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 256
Questo libro raccoglie saggi e dialoghi di Massimo A. Bonfantini che hanno come oggetto di studio il pensiero inventivo, il suo più originale contributo filosofico e semiotico. Il tema dell’inventiva, la capacità di trovare “stratagemmi e procedure” per “sopravvivere in un ambiente che fa materia di problema”, deriva dalla sua interpretazione del modello semiotico di Charles S. Peirce, che trova nell’abduzione e nel pragmatismo, così come nelle nozioni correlate di interpretante e di abito, i suoi fondamenti. Allo studio dell’inventiva Bonfantini ha dedicato anche le attività del Club Psòmega, l’associazione culturale che lo ha impegnato per trent’anni, parallelamente all’attività di professore universitario. I curatori si augurano che la raccolta possa far comprendere meglio la rilevanza e la problematicità della “semiotica pragmaticista” di Bonfantini, semiotica che negli anni ha seguito con coerenza il proprio percorso, anche se le vie battute sono state spesso sentieri solitari o territori di esplorazione.
Sopra la terra (poesie 1985-2015)
Salvatore Zingale
Libro
editore: ATì Editore
anno edizione: 2017
pagine: 132
Interpretazione e progetto. Semiotica dell'inventiva
Salvatore Zingale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 216
Progettare è interpretare, è comprendere sia la natura di un problema sia i modi e le forme per superarlo. Il design opera nello spazio di questo doppio sguardo: tra l'insoddisfazione o inadeguatezza delle condizioni esistenti e la ricerca del loro superamento. A partire dall'interpretazione, il volume indaga il tema dell'inventiva e della sua forma logica e semiotica: l'abduzione, la capacità di ipotizzare scenari possibili e plausibili. L'inventiva è "arte del trovare", è il processo mentale che anima ogni fase di un'azione di progetto. L'abduzione è "astuzia dell'intelligenza", il salto che permette di spostare il pensiero verso nuove immaginazioni. È il procedere di modello in modello, di visione in visione, fino a scovare l'immagine cercata. L'immagine che inventa un mondo possibile.
Su Peirce. Interpretazioni, ricerche, prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2015
pagine: 320
Charles Sanders Peirce (1839-1914) è il massimo filosofo americano. Inventore di tre termini cruciali, pragmatismo, semiosi, abduzione. Peirce è al contempo il padre della semiotica e l'autore di una originale interpretazione del mondo. Gli scritti di questo volume nascono da seminari e convegni tenuti a Milano nel centenario della morte, sotto l'egida del Club Psòmega, dell'Università Statale e del Politecnico. È un volume che rappresenta tutte le correnti degli studi peirceani in Italia: dagli aspetti e problemi teorici e ontologici, alle relazioni e influenze di Peirce su filosofi e semiotici contemporanei, sino alle applicazioni e reinterpretazioni della sua riflessione alla realtà odierna. Il libro si apre con tre introduzioni alla discussione e considerazione complessiva di Peirce: tre visioni d'insieme su questioni centrali - una ricognizione sulla "semiosi progettuale" nel progresso della ricerca peirceana, di Massimo Bonfantini; la difesa della fondamentalità dell'icona, ovvero dell'"iconismo primario", da parte di Umberto Eco; e una "nuova antropologia pragmatica", che si ispira a Peirce, ma non solo di Rossella Fabbrichesi.
La semiotica e il progetto. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 336
A due anni di distanza dall'uscita del volume La semiotica e il progetto, questa seconda raccolta di saggi porta ulteriori argomenti e approfondimenti al rapporto tra la disciplina semiotica e la progettazione, a partire da una domanda: "Come può la semiotica essere utile alla progettazione?". Con quali mezzi e metodi, in quali ambiti, in quali momenti del percorso progettuale, con quali relazioni con altre discipline e metodologie? Così come nel precedente volume, anche in questo caso la semiotica viene sollecitata a una sfida: si tratta infatti di comprendere fino a che punto essa possa intraprendere vie di sperimentazione, oltre che di indagine teorica. Questa raccolta è così anche testimonianza di casi di pratica effettiva con progettisti o per progettisti, di applicazioni ed esperienze. È il racconto di come semiotici e progettisti si possono incontrare sul campo.
Progetto & multisensorialità. Come gli oggetti sono e come ci appaiono
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 208
Viviamo in un'epoca in gran parte dominata dalla specializzazione. Lo richiede lo sviluppo tecnologico, la sofisticazione dei mezzi di ricerca e di produzione, lo esige la complessità degli interventi. La cultura del progetto non fa eccezione. C'è lo specialista delle forme, quello del colore, quello delle luci, quello del suono, eccetera. E in tal modo, il progetto si articola in specialismi sempre più in dettaglio, che sembrano guardare la realtà solo con una lente d'ingrandimento. Ma nel progettare occorre invece guardare "con il grandangolo". Poche sono le discipline che tentano di usarlo: sono quelle che non fanno riferimento ad aree professionalizzanti ma ad aree problematiche, che utilizzano e finalizzano tutti i saperi necessari ai loro obiettivi, allo scopo di ritrovare la trasversalità fra i vari approcci disciplinari al progetto. Questo libro vuole approfondire il mondo del percepito allo scopo di fornire agli operatori del progetto strumenti sugli aspetti sensoriali che rimangono relegati nell'ambito degli specialisti e sono sviluppati in corsi di studio altrettanto specialistici che difficilmente si occupano della trasversalità del sapere. Esperti in diverse discipline - del colore, della luce, della forma, della materia, del suono, dell'odore e del sapore - hanno indagato sul ruolo che la dimensione multisensoriale riveste nella loro disciplina e sulla dialettica fra aspetti sensoriali diversi.
Gioco, dialogo, design (una ricerca semiotica)
Salvatore Zingale
Libro
editore: ATì Editore
anno edizione: 2009
pagine: 200
In quanto attività produttiva, il design è lavoro semiosico: è lavoro che trasforma idee, problemi, desideri in artefatti interpretanti. I quali a loro volta sollecitano il lavoro interpretativo del destinatario, il soggetto-utente. Tuttavia, in quanto azione che comporta altre azioni, logica progettuale che richiede una speculare logica d'uso, il design fa parte di un gioco semiotico. Un gioco dialettico in cui le mosse di uno condizionano le mosse di tutti gli altri: come un dialogo, differito ma efficiente, tra committenza, progettista e utenza. Nelle prospettiva del gioco dialogico, la ricerca semiotica aiuta a pensare il design come disegno delle cose possibili, prodotti di senso al servizio della nostra volontà, e non viceversa. Il progetto viene così visto come una diramazione di scelte e decisioni: come un gioco che mira a vedere e prevedere non solo artefatti, servizi e atti comunicativi, ma anche i loro effetti di senso e le loro conseguenze nella prassi.
Sussidiario di semiotica (in dieci lezioni e duecento immagini)
Massimo A. Bonfantini, Jessica Bramati, Salvatore Zingale
Libro
editore: ATì Editore
anno edizione: 2008
pagine: 112
Artisti clandestini
Salvatore Zingale
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2022
pagine: 186
Ninì è un giovane laureato in Storia dell'arte disoccupato e inquieto, insofferente agli entusiasmi dei suoi amici artisti. Assunto come guida al Museo delle Arti con un impiego stagionale, da giugno a settembre, Ninì scopre, in una saletta del museo, il cadavere di una giovane donna: il corpo viene ritrovato al centro di una messa in scena, come fosse il risultato di una macabra e inspiegabile performance. Oltre al cadavere, infatti, vengono trovati un quadro irrimediabilmente danneggiato, una borsa con la spesa e altri oggetti dall'aspetto rituale, alcuni addosso alla vittima. Da qui, la consueta ricerca del colpevole, del movente, della dinamica del delitto. "Artisti clandestini" è un romanzo giallo atipico: non ha una struttura ordinaria e più delle vicende narrate sono importanti gli stati d'animo del protagonista, la sua visione immaginativa, la sua irrequieta ricerca di una felicità mentale, lucida e sveglia.