Libri di Samantha Pradelli
Vivere bene con la demenza. Manuale per facilitatori
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 112
Il corso offre ai facilitatori un approccio realistico, ma positivo, che possa aiutare i partecipanti a comprendere la propria condizione e ad adattarsi, permettendo loro di vivere al meglio delle proprie possibilità. La sua struttura, organizzata in sessioni, accompagnata da risorse come le dispense per i partecipanti, aiuterà i facilitatori ad un approccio in grado di offrire supporto concreto dopo la diagnosi. Il manuale, in quanto rivolto ai facilitatori, è stato sviluppato sulla base dei numerosi anni di esperienza clinica e di ricerca degli autori. Può essere di grande sostegno ai professionisti provenienti da contesti diversi, come gli specialisti del Servizio Sanitario Nazionale, del settore delle cure primarie ed in quelli del volontariato e di comunità.
La terapia di stimolazione cognitiva: un intervento efficace per la persona con demenza. Programma base e di mantenimento della Cognitive Stimulation Therapy (CST)
Simona Gardini, Samantha Pradelli, Silvia Faggian, Erika Borella
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La Cognitive Stimulation Therapy (CST) è un trattamento di stimolazione cognitiva dimostratosi efficace, rivolto a persone con demenza di grado lieve e moderato. Il protocollo, validato e standardizzato in Inghilterra, ha dimostrato di produrre gli stessi benefici cognitivi raggiunti con il trattamento farmacologico. Vi sono altresì evidenze dell’efficacia della CST su aspetti quali le abilità linguistiche, la qualità di vita percepita dai partecipanti e le abilità di base della vita quotidiana che migliorano dopo l’intervento. La CST è un approccio di cura centrato sulla persona e può essere attuata da figure professionali ma anche da volontari, formati nella cura e nell’assistenza delle persone con demenza, seguendo i principi base del programma e il relativo protocollo. Il manuale propone la traduzione del protocollo originale, fornendo inoltre indicazioni sui materiali da utilizzare. In particolare, vengono presentati: l’intervento base di 14 sessioni bisettimanali, e quello di mantenimento, di 24 sessioni monosettimanali. La descrizione di ogni sessione è accompagnata da suggerimenti operativi. Nell’area multimediale presente nel sito della FrancoAngeli (www.francoangeli.it/Area_multimediale), inoltre, sono disponibili delle nuove linee guida con indicazioni utili per proporre e condurre gruppi di stimolazione cognitiva in modalità virtuale. Vengono altresì forniti suggerimenti pratici per l’implementazione e lo svolgimento di attività che possono essere svolte con semplicità a distanza.
Protocolli di intervento per le demenze. Terapie farmacologiche e cognitivo-comportamentali per fronteggiare i sintomi del deterioramento
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
II volume si compone di una prima parte che analizza i possibili interventi farmacologici specifici per ciascun livello di deterioramento cognitivo attraverso un linguaggio semplice ma particolareggiato. Segue la presentazione italiana di un programma di stimolazione cognitiva di gruppo per demenze lievi-moderate, validato in Inghilterra e attualmente oggetto di sperimentazione anche in Italia. A chiudere il manoscritto, il capitolo dedicato ad un protocollo di riattivazione cognitiva validato per soggetti con deterioramento moderato-severo. I professionisti dell'area gerontologica troveranno, quindi, protocolli di intervento per i quali è stata dimostrata l'efficacia attraverso specifica sperimentazione, tra i pochi training che in tale ambito possono vantare simile validità sperimentale.
La terapia di stimolazione cognitiva: un intervento efficace per la persona con demenza. Programma base e di mantenimento della Cognitive Stimulation Therapy (CST)
Simona Gardini, Samantha Pradelli, Silvia Faggian, Erika Borella
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 136
La Cognitive Stimulation Therapy (CST) è un trattamento di stimolazione cognitiva efficace, rivolto a persone con demenza di grado lieve e moderato. Il protocollo, validato e standardizzato in Inghilterra, ha dimostrato di produrre gli stessi benefici cognitivi raggiunti con il trattamento farmacologico. Vi sono altresì evidenze dell'efficacia della CST su aspetti quali la qualità di vita percepita dai partecipanti e le abilità di base della vita quotidiana che migliorano dopo l'intervento. La CST è un approccio di cura centrato sulla persona e può essere attuata da figure professionali ma anche da volontari, formati nella cura e nell'assistenza delle persone con demenza, seguendo i principi base del programma e il relativo protocollo. Il manuale propone la traduzione del protocollo originale, fornendo materiali adattati al contesto italiano e accessibili nella biblioteca multimediale il cui accesso viene fornito a tutti i lettori. In particolare, viene presentato l'intervento base di 14 sessioni bisettimali, e quello di mantenimento, di 24 sessioni una volta la settimana. La descrizione di ogni sessione è accompagnata da suggerimenti operativi e riferimenti a siti web dove trovare ulteriori materiali per lo svolgimento delle sessioni.