Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Samuele Barbaro Paparo

Gynecology and infertility deseases

Gynecology and infertility deseases

Samuele Barbaro Paparo

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2016

pagine: 424

26,00

Trattato di medicina tradizionale cinese e agopuntura. Volume Vol. 1
80,00

Trattato di agopuntura. Volume Vol. 2
80,00

Bioritmi e cronoagopuntura

Bioritmi e cronoagopuntura

Bao Tian Fu, Fabio Menchicchi, Samuele Barbaro Paparo

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2013

pagine: 192

La crono-agopuntura è una branca dell'agopuntura legata ai bioritmie al tempo. I bioritmi rappresentano i ritmi che scandiscono la vita: ogni organismo vivente, dalla singola cellula fino all'uomo, ha un suo ritmo di crescita, di evoluzione, di invecchiamento. La teoria cinese dei bioritmi risale all'anno 1153 d.C., quando vide la luce l'opera prima del medico filosofo Yan Ming Guang. Nel Huang Di Nei Jing si legge che il nostro organismo ha ritmi propri e che i punti dell'agopuntura hanno più efficacia a seconda dell'orario in cui vengono utilizzati. La teoria dei bioritmi si perfezionò e influenzò la cultura e la medicina cinese per altri tre secoli, poi venne oscurata, per riemergere solo nell'ultimo secolo, quando si sono moltiplicate le ricerche riguardo lo studio dei bioritmi.
14,00

La terra. Viaggio al centro dell'uomo

La terra. Viaggio al centro dell'uomo

Samuele Barbaro Paparo, Carmela S. Messina

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2011

pagine: 106

I relatori di questa conferenza "La Terra. Viaggio al centro dell'uomo", sono medici, terapeuti ed esperti accomunati da un'esperienza ormai consolidata negli anni nel campo della medicina tradizionale cinese. Sappiamo bene come oggi quest'ultima sia in continua espansione nel mondo occidentale compreso il nostro paese, dove seppure da pochi anni è oggetto di studi approfonditi. Gli studiosi qui convenuti, ognuno con propri metodi e personali pratiche terapeutiche, si occupano da tempo dello studio e dell'applicazione delle cosiddette "altre" medicine, integrandole con la Evidence Based Medicine, allo scopo di trarne nuove e più efficaci cure per la salute dell'uomo. In questa sede hanno riunito le loro competenze e i loro saperi altamente specializzati su un comune terreno d'indagine, che ha come oggetto la Terra nella medicina tradizionale cinese. Ne è derivato un viaggio interessante e multiforme, teso a soddisfare le più diverse esigenze.
12,00

Le Olimpiadi di Pechino. Un incontro tra Oriente e Occidente. Diritto-Medicina-Società

Samuele Barbaro Paparo, Carmela S. Messina, Francesco Campo

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 140

Le discipline orientali, specie negli ultimi decenni, hanno esercitato sull'Occidente un fascino indiscutibile. La loro pratica è in continua espansione non solo presso un pubblico "colto". Nello stesso tempo, di recente, anche alcune attività sportive "occidentali" hanno fatto il loro ingresso in Oriente. L'assegnazione dell'organizzazione dell'evento olimpico a Pechino è solo l'atto conclusivo di tutta una serie di particolari fenomeni che la società cinese sta vivendo dal punto di vista sportivo. Un'analisi come quella condotta nel testo può rappresentare un punto di partenza per una più generale riflessione circa l'incontro-confronto fra i due millenari patrimoni di conoscenze, evidenziandone i costi e i benefici in termini culturali. L'universo sportivo si presta a questa verifica in quanto laboratorio ideale dove incrociare approcci scientifici di natura giuridica, storico-sociologica, filosofica e medica.
13,00 12,35

Medicina occidentale e medicina tradizionale cinese. Profili storico-filosofici. Ipotesi di confronto

Medicina occidentale e medicina tradizionale cinese. Profili storico-filosofici. Ipotesi di confronto

Carmela S. Messina, Samuele Barbaro Paparo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 144

Nel presente lavoro si intendono sottolineare alcuni punti di contatto che, aldilà delle inconfutabili differenze storico-epistemologiche, la MO e la MTC hanno evidenziato nel corso dei secoli e che sono, man mano, venuti perdendosi a partire dall'età moderna fino ad arrivare ai nostri giorni. La rivoluzione copernicana, la rivoluzione anatomica vesaliana, la rivoluzione scientifica, sono individuate come le tappe fondamentali, che, oltre ad aver mutato il volto dell'Occidente, hanno sancito un profondo divario tra la nostra medicina e la medicina tradizionale cinese. Tale divario si mantiene ancora oggi, nonostante negli ultimi decenni si sia avviato un dialogo costruttivo tra la medicina ufficiale e la cosiddetta "medicina alternativa", che, sebbene a piccoli passi, sta sfociando nella promozione di una vera e propria cultura dell'integrazione.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.