Libri di Sandra Suatoni
Gli strumenti musicali. Dallo spettacolo al museo spettacolare
Sandra Suatoni
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2019
pagine: 384
Architettura incisa. Disegni e incisioni d'architettura
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 128
Specchi, Pozzo, Juvarra e, soprattutto, Giovan Battista Piranesi, sono i grandi architetti del "Secolo del Rame" che fecero dell'incisione calcografica un potente veicolo-manifesto del loro universo formale e concettuale, con immagini che travalicano la funzione accademica e pedagogica cara al Settecento. Muovendo da quegli esempi, "Architettura Incisa" attualizza e ripropone in forma sperimentale una pratica pressoché ignota agli architetti dell'era globale e del disegno computerizzato. Assieme ai rinomati Alessandro Anselmi, Franco Purini, Carlo Aymonino, Massimiliano Fuksas, Paolo Portoghesi, testimoni della cultura artistica del progetto, una trentina di allievi delle Facoltà di Architettura di "Valle Giulia" e "Roma Tre", hanno intrapreso un percorso a ritroso, meditato e riflessivo, attraverso tecniche antiche e procedimenti rituali. Ne è conseguito il recupero degli strumenti grafici manuali per comunicare il pensiero architettonico. Emerge il gesto che traccia il segno: prima sulla carta poi, con la punta metallica, sul rame, in una dinamica "fisica e poetica" che coinvolge tempo e materia.
Paolo Soleri. Etica e invenzione urbana. Catalogo della mostra (Roma, ottobre 2005-8 gennaio 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2005
pagine: 268
Apprezzato e conosciuto all'estero e particolarmente negli Stati Uniti dove vive da quasi cinquant'anni, Paolo Soleri ha riscosso un attardato riconoscimento in Patria, ottenendo il Leone d'Oro alla carriera nel 2000 in occasione della Biennale di Architettura. Disegnatore straordinario, teorico e pensatore, architetto dotato anche della maestria dell'artigiano, ama manipolare la materia prima sia per creare strutture edilizie sia per realizzare forme decorative come le sue famose campane. Le tre mostre, organizzate contemporaneamente a Roma dall'Istituto Nazionale della Grafica, ci permettono, per la prima volta, di cogliere in tutta la sua ricchezza la riflessione di Soleri sulla condizione della vita in città, una riflessione che si traduce nella proposta di costruire città dense, compatte ed ecologicamente compatibili.
Paolo Soleri. Etica e invenzione urbana. Catalogo della mostra (Roma, ottobre 2005-8 gennaio 2006)
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2005
pagine: 267
Paolo Soleri si è posto sull'Aventino rispetto alla cultura architettonica ufficiale, ma il suo Aventino è attivo, quasi esplosivo. Nell'arco di oltre cinquant'anni Soleri ha prodotto un corpus grafico straordinario per ampiezza complessità, nel quale si è riversata un'inventiva inesausta basata su un pensiero innovativo e attualissimo per le sue implicazioni ecologiche. Dedicare un volume alla sua opera grafica significa riconoscere e sancire il valore autonomo di questi disegni, il cui significato travalica il semplice ruolo di supporto alla progettazione per diventare strumento di progressiva messa a fuoco di una coerente visione del rapporto uomo-ambiente attraverso lo spazio architettonico.
Il Rinascimento in Italia
Sandra Suatoni
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 1997
pagine: 98
Il Rinascimento è stato uno dei periodi più felici e luminosi della nostra civiltà. Tra il XV e il XVI secolo le arti figurative hanno conosciuto uno sviluppo senza eguali nella storia del nostro Paese. Le opere dei grandi maestri di quel periodo sono rimaste tra le testimonianze più alte dell'arte di tutti i tempi.