L'Erudita
La misura del vuoto
Maria Zanolli
Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2020
pagine: 84
Il vuoto è assenza? Nel vuoto c'è spazio per ricominciare a essere? "La misura del vuoto" indaga i confini tra assenza e presenza. Prova a misurare in unità precise, millimetri, centimetri lo spazio della mancanza e della presenza. In queste poesie lo spazio si restringe e si dilata, racchiude e libera, segna il limite tra interiorità e mondo esterno. Maria Zanolli, con parole minute e ben pesate, esplora il punto di contatto tra assenza e presenza, ricordo e vita, sospensione e rinascita. Lo fa in un tempo segnato dall'improvvisa sospensione delle nostre vite, in un tempo muto e tragico, un tempo fragile, in cui tutto è misura, fin dal respiro. Tutto scorre sul filo flebile dell'incertezza, dove però non mancano spiragli, fessure, luci, risvegli.
Il secolo jellato. 1631, l'eruzione
Lucia Montanaro, Annamaria Pucino, Raffaele Cofano, Stefania Squillante
Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2020
pagine: 164
Napoli, 1600: grandi calamità colpiscono la città del sole governata dagli spagnoli. L'eruzione del Vesuvio, la rivolta di Masaniello, il flagello della peste si abbattono impietose sulla città controriformata ma sempre sottilmente pagana. In questo sfondo caravaggesco, fra luci e ombre, si muove Miguel, orfano spagnolo cresciuto dalle suore di Madras, che riconoscono in lui un prescelto dal Signore. È la predestinazione a forgiare il carattere del giovane che, costretto a fuggire a Napoli per un fatto di sangue, assume su di sé la missione di compiere quella che sente come l'ottava opera di misericordia: essere mano della giustizia divina. Accanto a Miguel si muovono personaggi storici e di invenzione: il pittore Micco Spadaro, cronista della Napoli del '600, che introduce il ragazzo al mondo dell'arte con i suoi intrighi, l'eclettico Salvator Rosa che gli rivela alcuni misteri esoterici, l'amata Iazzella e gli amici Carlos e Ninetto. Con una scrittura che restituisce il sapore di un'epoca e dei suoi eventi, gli autori fanno un affresco vivido e sfaccettato del '600, il secolo jellato.
A 1000 km dai ricordi
Silvana Turchi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2020
pagine: 188
In una piccola cittadina francese, Rachele, una pittrice famosa per i suoi ritratti scomposti, perde il marito a seguito di una malattia. La scomparsa è devastante, e ritrovare l'amore per la vita pare un'impresa impossibile. Nulla e nessuno, neanche i due figli, sembrano in grado di colmare quel buco che la morte le ha scavato nel cuore. I ricordi affiorano in modo tempestoso e non fanno che accrescere la sua sofferenza. Il presente è offuscato dal passato e il futuro diviene inimmaginabile: l'unica via d'uscita dal dolore è rimuovere il lutto e fingere che nulla sia successo. Inizia così un viaggio senza meta, affidato al fato, in cui Rachele porta con sé la sola cosa che sopravvive nel profondo della sua anima, il talento artistico. La misteriosa imprevedibilità della vita la condurrà nell'oblio esistenziale del popolo dei dimenticati, che prima la proteggerà dai ricordi ma poi la traghetterà verso la presa di coscienza e la rinascita. La scrittura di Silvana Turchi, evocativa e precisa, segue il viaggio emotivo di ognuno dei personaggi, testimoniandone tappe e umori.
Black square. La fuga del giovane Holden
Maria Rosaria Petti
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2019
pagine: 348
Black Square è la storia di una inverosimile evasione. Tra Roma, New York, Amsterdam e San Pietroburgo la vicenda si muove in un equilibrio incerto tra persone e personaggi. Il protagonista, Pietro Maltese, accompagnato dalla figlia appena scoperta, deve fare i conti con il proprio passato e con gli intricati percorsi dell'esistenza. Nello stesso momento, all'Hermitage, una donna scompare in modo misterioso sotto gli occhi di tutti, mentre due illustri Personaggi letterari - che aspirano a una vita- vera - viaggiano, insieme a Pietro, verso l'incontro con un enigmatico quadro nero: Black Square di K. Malevich. Un romanzo che va oltre le leggi della fisica e dell'universo conosciuto. Maria Rosaria Petti, con uno stile deciso e raffinato, ci conduce in un racconto paradossale della realtà, illuminando, nel percorso, gli angoli bui della complessità umana.
Il ragazzo delle arance
Giulia Poli Disanto
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2019
pagine: 236
Tobia Barbato, con i suoi genitori e i due fratelli, affronta quotidianamente la sua non semplice vita di ragazzo autistico. Frequenta la scuola superiore, seguito dal suo docente di sostegno Dominique. Tutto sembra filare liscio, ma, un giorno, Tobia viene accusato di furto. Questo episodio convincerà i genitori a chiudere il ragazzo in una casa protetta, che, dopo un breve soggiorno, fuggirà. Rintracciato dalla polizia, viene portato in commissariato, dove incontra il commissario Lolita Lobosco, personaggio nato dalla penna della scrittrice Gabriella Genisi. Riuscirà il nostro protagonista a riscattarsi dalla terribile accusa? Giulia Poli Disanto, con uno stile asciutto e lineare, affronta con un occhio sensibile il disturbo dello spettro autistico.
Il libro dei libri in cento parole
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2019
pagine: 146
Vite fatte di libri e libri con la loro vita. Libri nel cuore, nella testa, libri sulle mensole, in ogni stanza, libri eccedenti dalle librerie, messi a terra, libri impilati sul pavimento, in angoli impolverati. Libri ovunque, che parlano tra loro, storie che si intrecciano, storie che raccontano la nostra storia. Libri in gestazione, accuditi in uteri di parole, archiviati come file o su pagine di taccuini e fogli sparsi. Libri nostri. Di altri. Non importa di chi siano, è un unico flusso. E in questo libro, scritto da tante mani, ogni scrittore ha avuto diritto di cento parole, e non di più, per raccontare la storia di un libro. A volte è soltanto un pretesto per parlare di sé. A volte ci accorgeremo che diventa la stessa cosa. E così in questo libro ci sono tanti libri, in ordine sparso di tempo e di autore. Non è un canone. Non è un'enciclopedia. Non è un indice né un catalogo. Sono semplicemente i libri della vita di chi ha scritto questo libro.
La notte delle croci e delle morti
Marco Mazzucchelli, Danilo Oggionni
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2019
pagine: 185
La sera della semifinale dei mondiali del 2006 Germania-Italia, Luis e Brando sono in macchina diretti ad un concerto metal. All'improvviso Luis fa una deviazione. Decide di comprare dell'erba per la serata e si dirige verso la casa del Toro. Quella che doveva essere una toccata e fuga si trasforma in un viaggio all'interno della casa, dove sono in atto i preparativi per una grossa festa. I due amici incontreranno svariati personaggi freak e borderline che non vedono l'ora che la festa inizi, con tutte le sue attrazioni animalesche e depravate. Con una scrittura ragionata, utilizzando un linguaggio crudo e diretto, Marco Mazzucchelli e Danilo Oggionni trasformano il viaggio all'interno della casa in un percorso di discesa interiore, soprattutto per Brando. Perché Brando nasconde un segreto, del quale neanche lui è a conoscenza, e l'uscita da quella casa sarà un valzer di donne, droghe e sangue. Di croci e di morti.
Monsieur Gino
Aniello Pizzuti
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2019
pagine: 73
Luigi nasce negli anni '40, unico figlio maschio di una famiglia di operai, povera, ma felice. Fino a quando un evento drammatico sconvolge l'esistenza di un bambino troppo acerbo e fragile. Il tempo spesso sistema le cose, altre volte fa sedimentare dolori, sconfitte e delusioni. Ed è così che Luigi diventa Monsieur Ginò. Con uno stile asciutto, frammentario e poetico Aniello Pizzuti descrive la scoperta, la convivenza con un difficile disturbo, senza tralasciare la narrazione di piccole gioie e drammi che sconvolgono l'esistenza del protagonista, descritti con partecipazione e profondità di sentimenti.
In cammino verso il sole
Giulia Andretta
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2019
pagine: 138
Una ragazza timida e insicura, una ragazza qualunque ma che nasconde dentro di sé il vuoto dell'anima. Per anni ha lottato contro un "mostro" che si è insinuato in lei e le ha tolto il senso della vita, la gioia di vivere come una ragazza normale, di divertirsi, di conoscere persone o semplicemente di andare a mangiare una pizza con gli amici. Attraverso le pagine di diario Giulia racconta i momenti trascorsi in una clinica per disturbi alimentari, momenti di sofferenza uniti alla battaglia con il cibo. Anni di continue rinunce e compromessi, alternati a periodi di alti e bassi, momenti di disperazione tremenda in cui la morte appare come l'unica soluzione. Finché una mattina si dice: «Un giorno anche io guarirò e scriverò un libro».
Se fosse un giorno sarebbe giovedì
Daniela Donatella Pieruccini
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2019
pagine: 123
I racconti presentati in questa raccolta ruotano tutti intorno a momenti rilevanti della vita dei protagonisti che si trovano a ripercorrere snodi significativi della propria esistenza e ad affrontare pensieri ineludibili per quanto dolorosi, in un faccia a faccia continuo tra presente e passato. Non si tratta di una rassegna di storie e situazioni che impongono una scelta, non ci sono seconde possibilità, i personaggi non vengono posti davanti a un bivio: "Se fosse un giorno sarebbe giovedì" è un momento di rivelazione, per ognuno di loro. La vita è andata avanti ma non abbastanza da non poterne modificare la rotta e ricalcolare un percorso che si fa viaggio interiore, per acquisire coscienza e consapevolezza del proprio vissuto. Che sperimentino un tuffo nel vuoto o un viaggio nel tempo, i personaggi descritti da Daniela Donatella Pieruccini, con linguaggio intimo e un tono spesso disincantato, sentono di non potersi sottrarre al bisogno di autenticità, anche a costo di immergersi nell'oscurità dei propri abissi, per dare un senso al proprio futuro.
Il grande Ted
David Bandini
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2019
pagine: 105
Un ragazzo si trova a fare i conti con sé stesso all'alba dei trenta. Pieno d'odio, rabbia e livore. Vessato e bullizzato a scuola e sul lavoro. Incapace di emozionarsi per tutto ciò che riempie la vita della gente comune. Sottoposto a pressioni economiche, infelice e sconfitto, sogna di cambiare vita: diventare un grande scrittore sulle orme di Bukowski e Fante. Con un realismo quasi esasperato e un linguaggio crudo David Bandini ci conduce dentro il Grande Ted: quando il protagonista scopre Ted Kaczynski e il suo "Manifesto" pensa di aver trovato la strada per la libertà. Libertà dall'oppressione del lavoro, dagli obblighi sociali, dalla morale comune e dal controllo ossessivo della persona, con cui il mondo dei social ci rende schiavi. Come raggiungerla? Attraverso una vendetta violenta e dissennata. Attraverso la libertà di calare personalmente il sipario.
Occhi di Ferrofilato
Mauro Galliano
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 96
Padre, madre e tre figli: una famiglia perfetta, unita contro il mondo e decisa a raggiungere anche i traguardi più insormontabili. Finché a Tommaso, l’unico maschio, non viene diagnosticata la sclerosi multipla a placche. Allora ha inizio una battaglia contro una nemica sleale, onnipresente, che getta un’ombra sull’esistenza di quel ragazzo timido e allegro, “un po’ così”. Ma Tommaso, battezzato Ferrofilato per la corporatura esile, è animato da una fame di vivere, di vivere davvero, che pare insaziabile, e si getta nella lotta contro la sua avversaria con quell’ironia e quella voglia di godere a pieno tipicamente napoletana. Sulla sua strada si parano infiniti ostacoli, ma anche amici, colleghi, medici pronti a sostenerlo e, soprattutto, il sentimento per una donna che nemmeno il male più nero riesce a scalfire. Una narrazione autobiografica in cui Mauro Galliano racconta una storia di sofferenza, rabbia e disperazione, ma anche accettazione, speranza e amore, nello stile sobrio e chiaro di un’onesta autoanalisi.