Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sandro Dossi

Il Braccio di Ferro italiano. Volume Vol. 6

Sandro Dossi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Cosmo

anno edizione: 2024

pagine: 192

Siamo giunti al sesto albo che raccoglie le tavole del Braccio di Ferro di Sandro Dossi, ovvero il Braccio di Ferro della Bianconi, ritornato in nuova veste dopo la lunga collana di 18 volumi curata da Luca Boschi. Olivia, Poldo, Bruto e Grissino sono sempre all’opera per offrire a Braccio di Ferro nuove occasioni di cibarsi di… spinaci! E mettere in pratica la sua forza vegetale… Corredato da un ampio apparato redazionale curato da Alberto Brambilla.
8,90 8,46

Il Braccio di Ferro italiano. Volume Vol. 5

Sandro Dossi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Cosmo

anno edizione: 2024

pagine: 192

Siamo giunti al quinto appuntamento con Il Braccio di Ferro della Bianconi: Olivia, Poldo, Bruto e Grissino hanno molti pasticci da combinare e avventure da vivere insieme al marinaio mangiaspinaci più famoso al mondo. Braccio di Ferro è pronto ad approdare in edicola con 192 pagine di fumetti disegnati da Sandro Dossi, oltre a un ampio apparato redazionale curato da Alberto Brambilla e alla rubrica Un Grissino al mese.
8,90 8,46

Il Braccio di Ferro italiano. Volume Vol. 4

Sandro Dossi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Cosmo

anno edizione: 2024

pagine: 192

Il Braccio di Ferro della Bianconi, ritornato dopo la lunga collana di 18 volumi curata da Luca Boschi, prosegue nel quarto volume riportante le avventure del marinaio consumatore di spinaci più famoso del mondo e dei suoi amici. In edicola con 192 pagine di fumetti disegnati da Sandro Dossi per raccontare le portentose avventure di Braccio di Ferro! Il tutto arricchito da un ampio apparato redazionale.
8,90 8,46

Il Braccio di Ferro italiano. Volume Vol. 3

Sandro Dossi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Cosmo

anno edizione: 2024

pagine: 192

Ritorna il Braccio di Ferro della Bianconi, dopo la lunga collana di 18 volumi curata da Luca Boschi. Il terzo numero di una miniserie di 4 dedicata al marinaio consumatore di spinaci più famoso del mondo è in edicola con 192 pagine di fumetti e redazionali per riportare al massimo della forza il marinaio disegnato da Sandro Dossi e le sue portentose avventure!
8,90 8,46

Il Braccio di Ferro italiano. Volume Vol. 2

Sandro Dossi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Cosmo

anno edizione: 2024

pagine: 192

Ritorna il Braccio di Ferro della Bianconi, dopo la lunga collana di 18 volumi curata da Luca Boschi. Il secondo numero di una miniserie di 4 dedicata al marinaio consumatore di spinaci più famoso del mondo è in edicola con 192 pagine di fumetti e redazionali. Il meglio delle avventure del marinaio disegnate da Sandro Dossi!
8,90 8,46

Il Braccio di Ferro italiano. Volume Vol. 1

Il Braccio di Ferro italiano. Volume Vol. 1

Sandro Dossi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Cosmo

anno edizione: 2024

pagine: 192

Ritorna il Braccio di Ferro della Bianconi. Dopo la lunga collana di 18 volumi curata da Luca Boschi, arriva una miniserie di 4 numeri con solo il meglio del Braccio di Ferro made in Italy. Ben 192 pagine di fumetti e redazionali con il meglio delle avventure del Braccio nazionale disegnate da Sandro Dossi.
8,90

Amici per la pelle

Greta Marras

Libro: Libro rilegato

editore: Le Mezzelane Casa Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 42

Chicco ha un amico speciale, il suo Ombelico. Avete capito bene, l’Ombelico! Non si tratta di un amico immaginario, come crede la mamma, ma un vero compagno di giochi. Che disperazione per il piccolo Chicco, quando un giorno si accorge che l’Ombelico ha lasciato la propria tana, al centro del suo pancino. Dove sarà andato? Cosa starà facendo? Chicco e l’Ombelico sono amici per la pelle, non possono stare a lungo lontani l’uno dall’altro. L’incredibile storia di un’amicizia vera, unica e rara. Età di lettura: da 4-6 anni.
15,00 14,25

Pinocchio

Sandro Dossi, Alberico Motta

Libro: Libro in brossura

editore: Sbam!

anno edizione: 2020

pagine: 208

Pinocchio, personaggio-simbolo della letteratura per ragazzi di tutti i tempi, ha avuto nei decenni molteplici interpretazioni a fumetti. Ma la versione lanciata nel lontano 1974 dall’editore milanese Renato Bianconi nei giornaletti che furoreggiavano tra i ragazzi dell’epoca rappresentava una novità assoluta rispetto alle precedenti: utilizzava sì i personaggi di Collodi, ma li reinterpretava e riutilizzava in avventure del tutto nuove. Al fianco del burattino, troviamo infatti anche qui Geppetto e la Fata Turchina, Mangiafuoco e il Gatto e la Volpe, il Grillo Parlante e la Balena, ma tutti impegnati in storie “nuove”, come fossero le vicende mai narrate da Collodi, perse nelle pieghe tra una pagina e l’altra della sua opera. Moltissimi lettori ricordano ancora oggi molto bene questo particolare Pinocchio: il presente volume rappresenta quindi un vero “bagno di passato” per molti di loro e magari una bella scoperta per i loro figli e nipoti. Le storie proposte sono state selezionate da Sandro Dossi in persona, tra quelle che egli stesso disegnò sui testi del compianto Alberico Motta.
13,00 12,35

Pinocchio

Pinocchio

Alberico Motta, Sandro Dossi

Libro: Copertina morbida

editore: Cliquot

anno edizione: 2016

pagine: 192

Erano "i giornalini" che leggevamo da piccoli. Albetti di un'ottantina di pagine, la copertina di un pastello pieno con il personaggio in una posa comica. Braccio di Ferro, Geppo il diavolo buono, la forzuta Nonna Abelarda, Soldino e tanti, tanti altri. Leggerli era una festa. Erano i fumetti dell'editore Renato Bianconi. Siamo nei primi anni Settanta quando Bianconi chiama a raccolta i suoi autori di punta: "Ho bisogno di un fumetto nuovo!" dice. Erano da poco scaduti i diritti del Pinocchio di Collodi. Salta fuori l'idea, all'editore piace, e di lì a poco avviene la magia. I suggestivi personaggi del romanzo per bambini più famoso del mondo vengono catapultati nell'eccentrico universo bianconiano: avventure fantasiose in scenari inediti, gag divertenti e strampalate, trame che, nella loro semplicità di lettura, non sono affatto prive di spunti di riflessione per il lettore adulto. Una raccolta delle migliori avventure comparse negli albetti bianconiani di Pinocchio fra il 1974 e il 1976, scritte e disegnate da due protagonisti assoluti del fumetto umoristico italiano. Con un ricco apparato critico a firma di Luca Boschi, Giuseppe Pollicelli e Andrea Leggeri. Età di lettura: da 7 anni.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.