Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cliquot

Gomòria

Gomòria

Carlo H. De'Medici

Libro

editore: Cliquot

anno edizione: 2018

Fragile cima avvizzita del suo aristocratico albero genealogico, Gaetano Trevi è un dandy amato dalle donne più per la munificenza con cui dona i suoi ori che per la prestanza del suo fisico guasto. La noia ha piantato in lui il seme dell’insoddisfazione, e soltanto una sottile meschinità contro gli esseri umani più deboli è in grado di dargli quel fremito che gli alimenta la vita. Così, quando Zimzerla, zingarella di quindici anni, si presenta alla sua porta, lui la accoglie, la accudisce, trasforma la stracciona in una bambola raffinata. E mentre il fiore sboccia, lui si prefigura il gusto che proverà nel carpirlo, deturparlo, e infine gettarlo all’angolo della strada. Zimzerla, però, forse non è chi dice di essere... Gomòria, oscuro romanzo del 1921, è da un lato un erede della tradizione decadente di Wilde e D'Annunzio. Dall’altro è un romanzo gotico ispirato ad antichi libri di magia. Carlo H. De' Medici è stato uno studioso di esoterismo: dal patto col diavolo alla femme fatale, dal castello maledetto allo pseudobiblion (tre anni prima di Lovecraft) ogni topos della letteratura gotica è affrontato in chiave inedita e potente. Illustrazioni originali dell'autore.
20,00

Gli scacchi semplici

Gli scacchi semplici

Michael Stean

Libro: Libro in brossura

editore: Cliquot

anno edizione: 2025

pagine: 176

Gli scacchi non sono un gioco semplice, e affermarlo sarebbe assai fuorviante, per usare un eufemismo. Ma ogni volta che affrontiamo un problema complesso e inavvicinabile come blocco unitario, ciò che possiamo fare è scomporlo in elementi più piccoli e gestibili. In questo senso, anche gli scacchi possono diventare “semplici”: se riusciamo a spogliarli di ogni sovrastruttura, di ogni accessorio inessenziale e impariamo a riconoscere, nella nostra pratica quotidiana, le questioni strategiche più importanti che stanno alle fondamenta del gioco stesso. Gli scacchi semplici, pubblicato per la prima volta nel Regno Unito nel 1978, è un grande classico della letteratura scacchistica, emblema dell’approccio di quei giocatori del blocco occidentale che, a partire dagli anni Settanta dopo il trionfo di Fischer, proposero un nuovo orientamento per superare la rigidità e il formalismo della Scuola sovietica. Con la prefazione di Federico Cenci.
21,00

La rappresaglia

La rappresaglia

Laudomia Bonanni

Libro: Libro in brossura

editore: Cliquot

anno edizione: 2025

pagine: 176

Nel gelido inverno abruzzese del ’43, al mutare degli eventi dopo l’armistizio, un gruppetto di fascisti di paese abbandona le proprie case alla volta di un eremo di montagna, e nel fitto dei boschi cattura una partigiana ormai agli ultimi giorni di gravidanza. Il tribunale di guerra del campo ne decreta la fucilazione, ma non è così facile, perché la “Rossa”, che da donna ribelle e futura madre si fa beffe di quei figuranti inconsapevoli - ma a suo giudizio colpevoli - del virile teatrino sociale eretto nel Ventennio, diviene simbolo della parte mancante in ciascuno di loro, del femminile che occorrerebbe al mondo per risorgere. Completato a metà degli anni Ottanta ma pubblicato postumo soltanto nel 2003, La rappresaglia è l’ultimo romanzo di Laudomia Bonanni e la sua opera più cruda e tormentata; la scrittura, mai stata tanto violenta, nervosa e acuminata, è strumento possente che come un piccone abbatte le contrapposizioni di facciata - bene e male, giusto e sbagliato, “rosso” e “nero” -, sfonda il muro che separa il passato dal presente e mette prepotentemente ogni lettore, uomo o donna, di fronte alla sua intima potenza e fragilità.
18,00

Lud nella nebbia

Lud nella nebbia

Hope Mirrlees

Libro: Libro in brossura

editore: Cliquot

anno edizione: 2024

Separata da noi da abissi di tempo e dimensioni estranee, sorge l’antica città di Lud nella Nebbia, con le sue mura e i suoi vicoli, i suoi fiumi e le sue colline, ma senza spade e senza incantesimi. Ogni oggetto fatato è da tempo al bando, ogni riferimento alla magia è un tabù infrangibile. Da qualche tempo però sempre più cittadini finiscono preda di focosi deliri e frenetiche allegrie: sintomi della tremenda intossicazione da tutti temuta: quella da frutta fatata. E così Nataniel Cantachiaro, sindaco di Lud, deve decidersi a indagare su chi, come e perché stia illegalmente importando l’oscena merce dal Paese delle Fate… Lud nella Nebbia è un romanzo del 1926 che attinge al folklore, alla storia e alla letteratura dell’area britannica e, assieme a Il Signore degli anelli – ma precedendolo di una trentina d’anni –, è uno dei lavori seminali nel genere dell’epic fantasy. A lungo tempo dimenticato, è stato riscoperto nel 1970, diventando subito un’opera di culto nei paesi anglofoni. Questa è la prima traduzione italiana.
24,00

Un'anima persa

Un'anima persa

Giovanni Arpino

Libro: Libro in brossura

editore: Cliquot

anno edizione: 2024

pagine: 144

Tino, appena uscito dal collegio, giunge a Torino per gli esami di maturità, accolto con cerimoniosa letizia nella signorile villa degli zii. Ma non ci vuole molto prima che la finta atmosfera di rilassata e innocua agiatezza alto-borghese si diradi al punto da lasciar intravedere situazioni equivoche, impenetrabili e morbose. A cominciare dalla presenza del "Professore", gemello dello zio rinchiuso da anni in una stanza isolata: sinistro inquilino che Tino può osservare con batticuore e raccapriccio soltanto dallo spioncino della porta. E tutta la feroce realtà di cui il giovane sarà, allo stesso modo, accidentale ma indiscreto testimone è tale da farlo sprofondare in un maelström di eventi che, in pochi giorni appena, stravolgeranno la sua vita e quella di tutti. Pubblicato per la prima volta nel 1966, Un'anima persa è una delle opere meno note ma più rappresentative di Arpino: romanzo disperato e tragicomico, è l'espressione di quanto degrado possa nascondersi dietro rispettabili facciate e, in un senso più ampio, di cosa significhi davvero scoprire il mondo, in tutti i suoi orrori e le sue forme di abiezione. Dino Risi ne trasse un film con Gassman nel 1977. Prefazione di Bruno Quaranta.
18,00

Invito a pranzo

Invito a pranzo

Alba De Céspedes

Libro

editore: Cliquot

anno edizione: 2024

pagine: 304

Alba de Céspedes rivolge il suo Invito a pranzo, prima di tutto, alle protagoniste dei diciotto racconti, donne il cui traboccante e labirintico mondo interiore è arginato da una realtà sociale che – per paura o ignoranza o cattiveria – esige fedeltà a ruoli e schemi innaturali e privi di prospettive. E poi l’invito è per noi, per risuonare con la vita di queste donne tormentate e ricondurci alla stessa essenza emotiva. Tutto il libro infatti è lavoro interiore; il momento conviviale alla tavola imbandita non arriverà mai, in nessuna delle storie: tutto rimarrà sospeso nell’ambito del cuore; ogni slancio verso l’esterno si ripiegherà su sé stesso mutandosi in autoaccusa, o si spegnerà nell’incomprensione e nell’incomunicabilità. L’arte di Alba de Céspedes, come scrisse il filosofo Giusso, sta nella capacità «di interpretare quelle sospensioni, quei trapassi psichici… di commentare i passaggi inavvertiti, di afferrare gli slittamenti segreti per i quali la volontà si sposta». Invito a pranzo uscì per la prima volta nel 1955, nel periodo delle opere maggiori di Alba de Céspedes come Dalla parte di lei e Quaderno proibito.
20,00

Minuetto all'inferno

Minuetto all'inferno

Elémire Zolla

Libro: Libro in brossura

editore: Cliquot

anno edizione: 2024

Che cos’è la cattiveria? A volte, semplicemente, è il non trovare agio nel conformismo imperante, e percorrere una propria strada a dispetto di tutto e di tutti. Anche nel grande teatro della Torino e dell’Italia del Ventennio c’è un copione da recitare, e quando i destini dei protagonisti, Lotario e Giulia, si incrociano sul finire della guerra, i due si accorgono che, nel condurre la loro esistenza indipendente e disordinata, forse hanno comunque interpretato un ruolo. E lassù, dal cielo, Belzebù e un baffuto dittatore onnisciente si godono la recita dell’umanità, elargendo tiri mancini a profusione. Uscito per Einaudi nel 1956, Minuetto all’inferno è un libro controverso. Vittorini, che pure lo pubblicò nei Gettoni lo definì con spregio – in un’epoca in cui la letteratura si interessava soprattutto di sondare il reale – come «cupamente fantasticante: un incubo puramente libresco». Eppure il romanzo vinse il Premio Strega opera prima e anche oggi, a distanza di anni, si ha l’impressione che questa osservazione profonda della bassezza dell’animo umano e questo addentrarsi nel regno del fantastico lo rendano una lettura di valore imperituro.
20,00

Prima e dopo

Prima e dopo

Alba De Céspedes

Libro: Libro in brossura

editore: Cliquot

anno edizione: 2023

pagine: 128

Irene, giovane donna del Dopoguerra che, rifiutando l’agiatezza borghese preordinata che non lascia spazio all’autorealizzazione, insegue il sogno di una vita indipendente, comprende tutto ciò quando la sua giovane domestica Erminia decide di tornare dalla vecchia padrona, un’arida nobildonna che la tratta da sguattera ma che, così facendo, le riconosce un ruolo chiaro nella società. E da questo evento in apparenza banale Irene si rimette completamente in discussione; tutto quanto, il lavoro, i rapporti sociali, nonché la sua storia d’amore con Pietro, giunge a un punto di svolta cruciale. Pubblicato per la prima volta nel 1955 e mai più ristampato dagli anni Settanta, "Prima e dopo" è un intimo racconto su cosa significasse essere una donna intraprendente ed emancipata nell’Italia del Boom: e ciò che più colpisce è il renderci conto di come la riflessione di fondo, per quanto mutato sia il contesto, appaia ancora prepotentemente attuale. Prefazione di Nadia Terranova.
16,00

Il manuale delle streghe

Il manuale delle streghe

Malcolm Bird

Libro: Libro rilegato

editore: Cliquot

anno edizione: 2023

pagine: 96

Ogni strega che si rispetti dev’essere capace di volare sulla scopa, di lanciare incantesimi per far piovere o per curare le mucche matte, e di cucinare gustose pozioni con dentro tanti insetti schifosi. E tutto ciò è ben noto. Ma forse non sapete che… non basta! Una strega che più strega non si può deve anche avere una bella casa lugubre, un aromatico giardino marcio, deve farsi bella con profumi puzzolenti e vestiti di stracci cuciti da lei medesima; e deve tenersi al passo coi tempi seguendo le ultime mode delle streghe moderne, sempre però nel rispetto delle tradizioni, ricordandosi quindi di fare i suoi consueti scherzi insopportabili a Natale e Halloween. Ed eccolo qui, care bambine, il manuale che vi spiegherà tutto, per farvi finalmente diventare delle vere streghe perfette!
20,00

Nada

Nada

Carmen Laforet

Libro: Libro in brossura

editore: Cliquot

anno edizione: 2023

pagine: 288

La Spagna si è da poco lasciata alle spalle la Guerra civile quando la diciottenne Andrea, senza più genitori, giunge a Barcellona per frequentare l’università. La casa in calle de Aribau dove viene accolta dai parenti non è più, però, il luogo fatato dell’infanzia: la ricchezza e la bellezza di un tempo sono ora sommerse da un cumulo di polvere, ragnatele e sporcizia; una tetra esteriorità che, di fatto, è solo lo specchio delle profonde ferite dei cuori di chi abita lì dentro. Un intero anno rimarrà Andrea in quella casa. Abbastanza per assistere ai drammi interiori dei suoi tre zii e della nonna, ma anche abbastanza per coltivare, fuori dalle quattro mura, un’amicizia vera e profonda con Ena, compagna di università in grado di sottrarla al cupo convincimento che nulla può essere davvero compreso e salvato, e che ogni esperienza umana, alla fin fine, si può riassumere in una sola parola: nada, niente. Uscito per la prima volta nel 1945 quando l’autrice aveva appena ventitré anni, per la prosa delicata e l’eccezionale forza introspettiva, è considerato uno dei più importanti romanzi spagnoli del Novecento.
20,00

Il ponte nel deserto

Il ponte nel deserto

Brianna Carafa

Libro: Libro in brossura

editore: Cliquot

anno edizione: 2023

«È vero che volevi costruire un ponte nel deserto? Ma allora è un ponte che va dal niente al niente. A che serve?». Eppure per l’ingegner Roberto Berla, detto Bobi, questa avventura nelle aride distese del Messico per il progetto grandioso e utopico un senso profondo ce l’ha. È solo il mondo fuori, che non ha accesso al cuore labirintico e al pensiero lucidamente alienato di Bobi a poterne cogliere, senza possibilità di scampo, solo l’ingranaggio superficiale che condurrà il protagonista, vittima di un’elaborata beffa, in un’aula di tribunale, sotto il peso di un’accusa gravissima. Pubblicato nel 1978, e uscito pochi giorni dopo la prematura scomparsa dell’autrice, "Il ponte nel deserto" è un romanzo in cui compaiono, decisi, i temi tanto cari a Brianna Carafa: la difficoltà della ricerca del proprio posto nel mondo, l’impossibilità di tracciare un confine chiaro fra normalità e pazzia, fra causa ed effetto, fra innocenza e colpa e, soprattutto, la strabiliante potenza di quei sottili moti d’animo mai rivelati a nessuno, di quegli slanci e quelle insensatezze intime capaci, nonostante l’apparente vacuità, di cambiare per sempre un’esistenza. Prefazione di Ilaria Gaspari.
18,00

Leggende friulane

Leggende friulane

Carlo H. De'Medici

Libro

editore: Cliquot

anno edizione: 2023

pagine: 96

Terre pietrose e riarse con castelli turriti, villaggi miasmatici ed eremi desolati sono la tetra scenografia di una serie di evocativi racconti ispirati alle leggende e al folklore dell’area più orientale del Friuli. Un Medioevo discronico dove i protagonisti sono cavalieri e dame, principi e popolane, ancelle e masnadieri, figure storicamente esistite e personaggi di fantasia, oltreché diavoli, fantasmi e raffigurazioni mitiche della tradizione locale. Queste Leggende friulane (uscite per la prima volta nel 1924 e frutto di una ricerca appassionata durata anni) sono forse il lavoro più insolito e minuzioso di Carlo H. De’ Medici, lo scrittore e illustratore di "Gradisca d’Isonzo" dimenticato per quasi un secolo e oggi diventato “di culto” fra gli amanti del gotico e del bizzarro. Con il suo consueto stile raffinato e retró, denso di richiami esoterici, l’autore ci propone sei storie in cui il macabro e il morboso sono la suggestione di sottofondo alle avventure cavalleresche che trattano, come nella migliore tradizione, di amore, morte, onore, peccato ed espiazione. Prefazione di Antonella Gallarotti.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.