Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sara Moran

Alle porte di Urano

Sara Moran

Libro

editore: Ass. Terre Sommerse

anno edizione: 2022

pagine: 132

15,00 14,25

Unspoken Roots

Sara Moran

Libro

editore: Porto Seguro

anno edizione: 2018

Quattro anni dopo la morte del padre, la figlia Sara intraprende un viaggio da sola, alla ricerca delle sue origini americane: Boston, il Maine, New York, la campagna del New Jersey e Filadelfia fra le tappe principali del suo itinerario “Back to the unspoken roots”. Il padre, statunitense, si era infatti trasferito in Italia a metà degli anni ‘70 senza più tornare nel proprio paese natale, dove pure continuano ad abitare amici e parenti. La prosa colta e musicale, con frequenti inserzioni dall’inglese, getta una prospettiva originale sul Nordamerica, mescolando resoconto di viaggio, letteratura e discipline New Age. Le suggestioni suscitate dai vari luoghi sono l’occasione per revêries estetizzanti, confronti interculturali e riflessioni sull’identità e sul destino della società occidentale.
12,90 12,26

Lettere agli amici fiorentini. Con i carteggi di Mario Luzi, Leone Traverso e Oreste Macrì

Margherita Dalmati

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2018

pagine: 327

Il fortunato ritrovamento ad Atene degli epistolari di Luzi, Traverso e Macri a Margherita Dalmati ha consentito di completare con quelle dei corrispondenti le lettere della poetessa e clavicembalista greca conservate negli archivi di Firenze ed Urbino. 1341 pezzi disponibili grazie alle ricerche di Sara Moran permettono di ricostruire i suoi contatti con i grandi protagonisti della Firenze letteraria del dopoguerra, mostrandone i legami anche con l'ambiente romano e milanese. Negli anni del «disgelo» la corrispondenza ci parla della militanza della Dalmati nella lotta per l'indipendenza di Cipro, dell'amicizia con Cristina Campo, delle traduzioni in neo-greco della poesia di Luzi. A scandire gli anni 60 e 70, è invece la sua promozione della poesia italiana in Grecia e di quella greca in Italia tramite la collaborazione a riviste e la traduzione per Einaudi, assieme a Nelo Risi, delle poesie di Kavafis. Le lettere, tenere, divertenti, ironiche e affettuose, delle quattro voci coinvolte nel libro illuminano momenti importanti non solo della cultura del secondo Novecento ma della vita dei singoli protagonisti, mentre al centro e intorno a tutti si muove, con voce cantante e musicale, un'incantevole figura di donna di cui finora si conosceva poco più del nome.
17,90 17,01

Poesie

Sara Moran

Libro

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2023

Questa raccolta è stata realizzata in occasione dell’edizione del Premio Mario Luzi 2020 mettendo insieme una serie di testi scritti a partire dall’anno 2014. Il gusto citazionale è una cifra ricorrente dell’opera, ben evidente fin dal primo componimento, dove si allude alla pièce teatrale Rhinoceros di Ionesco, fino al “delirio intertestuale” del Secondo canzoniere per A. Le poesie non sono disposte in ordine cronologico bensì per temi: il tedium vitae, la critica sociale, il mondo degli affetti, i luoghi ameni, la poesia d’amore e infine la spiritualità. Gli effetti di suono caratterizzano lo stile essenziale dei testi, che talvolta ricalca ironicamente lo slogan pubblicitario. I poeti che hanno influenzato maggiormente la ricerca poetica sottesa alla raccolta sono Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale e Giorgio Caproni.
19,90 18,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.