Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Saverio Corradino

L'essenziale del Vangelo. La lettera ai Galati

L'essenziale del Vangelo. La lettera ai Galati

Saverio Corradino

Libro: Libro in brossura

editore: Pietro Vittorietti

anno edizione: 2020

pagine: 192

La Lettera ai Galati è un documento eccezionale del Nuovo Testamento: è stata scritta da Paolo in un momento di grande angoscia, perché una comunità fervorosa di ebrei e pagani, che aveva fondato e a cui era rimasto affezionatissimo, si trovava pervertita a causa dei «giudaizzanti». Costoro avevano accolto la fede in Cristo, ma non avevano abbandonato l'osservanza della Legge mosaica quale condizione irrinunciabile per la salvezza. È la Legge, non Cristo, che salva. Si tratta della prima riflessione storica su una questione di vita o di morte per la Chiesa nascente: qual è l'essenziale per la salvezza? Bisogna diventare ebrei per essere cristiani? I giudaizzanti ritenevano la Legge una realtà insuperabile, perché dono di Dio. E c'era un precedente autorevole: Gesù era ebreo, circonciso,e osservava la Legge. Di qui il carattere di grido appassionato che porta Paolo - lui solo, non Pietro, né gli altri apostoli - ad affrontare il problema. Nel Sinodo sull'Amazzonia, papa Francesco ha fatto due accenni alla Lettera ai Galati, riflettendo sullo «straripamento» o «traboccamento» della Redenzione: «A Dio non è bastato disciplinare le cose con la Legge: è dovuto ricorrere alla Grazia, che è un traboccamento, è quel "più abbondantemente" dell'agire di Dio». È il tema della Lettera, il superamento della Legge nella fede che opera nell'amore. L'altra riflessione riguarda l'assemblea di Gerusalemme, dove si chiarisce il rapporto tra la Legge mosaica e le prescrizioni per i battezzati. Ecco quanto «è accaduto nella Chiesa di fronte al conflitto fra tradizioni giudaiche e pagane. In quel caso le questioni non vennero risolte "disciplinando" i pagani, ma la Chiesa compì un "salto qualitativo", un salto di traboccamento, aprendosi all'azione dello Spirito». In quell'assemblea lo Spirito ha determinato l'unità della Chiesa attraverso il riconoscimento della verità del Vangelo. In tal modo la prima comunità cristiana è divenuta la Chiesa «cattolica», universale.
13,00

Chi è l'uomo?

Chi è l'uomo?

Saverio Corradino

Libro: Copertina morbida

editore: Pietro Vittorietti

anno edizione: 2012

pagine: 176

10,00

Judith. Il libro di una vita

Saverio Corradino

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2002

pagine: 162

8,00 7,60

La sapienza

La sapienza

Saverio Corradino, Giancarlo Pani

Libro: Libro in brossura

editore: Pietro Vittorietti

anno edizione: 2019

pagine: 192

La Sapienza è un'interpretazione dell'Antico Testamento: un libro nuovo e poco considerato, forse perché è un «deuterocanonico». Sarebbe stato composto alla fine del I secolo a.C., verosimilmente quando Gesù era già nato. È l'ultimo libro dell'Antico Testamento: la sua novità e la sua forza derivano in larga misura da tale collocazione, che non è puramente cronologica, ma costituisce un ponte ideale con il Nuovo Testamento e testimonia quella trasformazione che sta sconvolgendo dall'interno la tradizione biblica prima della novità cristiana. Ed è chiaro perché sia l'ultimo: esso porta con molta dignità questa sua parte del più vicino al Nuovo Testamento tra i libri dell'Antico. Forse è la ragione determinante che ha spinto gli Ebrei a escludere la Sapienza dal canone della Scrittura Sacra.
13,00

Giona. Il profeta tradito da Dio

Giona. Il profeta tradito da Dio

Giancarlo Pani, Saverio Corradino

Libro: Copertina morbida

editore: Pietro Vittorietti

anno edizione: 2016

pagine: 192

"Il libro di Giona asciuga le polveri bagnate delle antiche profezie per restituirle all'originaria potenza esplosiva. La novità tradizionale e insieme rivoluzionaria del libro rivela una direzione inattesa: quella del Vangelo. Pardossalmente Giona è una profezia della misericordia del Signore." (S. Corradino)
13,00

Il potere nella Bibbia. L'autorità nella Bibbia

Il potere nella Bibbia. L'autorità nella Bibbia

Saverio Corradino

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 2011

pagine: 94

Il tema del potere coglie la sostanza stessa del messaggio biblico, cioè il patto dell'Alleanza tra Dio e l'uomo e la sua attuazione nella storia.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.