Libri di Savino Moscia
Il futuro ritorna sempre
Savino Moscia
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 204
Il "Futuro ritorna sempre" chiude la trilogia cominciata con "La bellezza di Lucifero" e proseguita con "Nirmla" che, attraverso i suoi protagonisti, invita alla realizzazione dei tre principi della via iniziatica: la Bellezza delle idee, la Forza per sostenerle e la Sapienza quale bene comune. In questo ultimo capitolo tre "fratelli" si incontrano per passare il fine settimana della festività dei Santi e programmare un ultimo viaggio in un mitico luogo del sud in cui è possibile raccogliere conchiglie passeggiando in campagna. I tre, legati da una profonda esperienza iniziatica, vivranno l'esperienza dell'amore e della morte e verranno coinvolti, loro malgrado, in un giallo di paese per il ritrovamento di due scheletri in una vecchia casa in ristrutturazione.
Nirmla
Savino Moscia
Libro
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 252
Il peccato originale secondo le migliori tradizioni cristiane è qualcosa di cui l'umanità si può liberare. Lo ha reso possibile, secondo tradizione, il Maestro Gesù attraverso il sacrificio sulla croce. Sarà veramente così? Due donne, Piccarda Donati e Maria la pachistana, la profuga dal colore di mandorla giovane in fuga dal suo paese per essere cristiana di fede. La prima vissuta a Firenze nel XIII secolo, suora dell'Ordine delle Clarisse, posta da Dante in paradiso, nel cielo della luna, il più distante dalla visione di Dio e al tempo punita con la lontananza da Lui; vittima di violenza non trova la forza di tenere fede ai voti voluti, rompendo così il patto tra la sua promessa e la volontà di Dio. Maria la pachistana dice no all'amore del famoso iniziato, ricco e magico ciabattino Aristotele Crocco che scopre che l'amore più bello non è il primo ma l'ultimo perché non è l'amore che finisce ma la capacità dell'uomo di crescere attraverso l'amore. Per questo i due si incontreranno nella luna di Piccarda Donati: una per ritrovare Lui, l'altro per non perderla mai più.
La bellezza di Lucifero
Savino Moscia
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 160
La bellezza di Lucifero, diventa per i sette iniziati in una loggia massonica lo scopo della loro ricerca interiore. Per andare oltre le apparenze della vita di tutti i giorni i sette fratelli iniziati sezionano e scompongono la figura del più bello tra gli angeli, il preferito dal Signore, Lucifero. Lo fanno attraverso la rilettura delle loro vite, stando da spettatori, seduti in terza quarta fila, per poterne riconoscere la sua presenza nelle azioni più banali che si compiono.
Così gemma il silenzio. Un itinerario filosofico nella virtù
Savino Moscia
Libro
editore: Tipheret
anno edizione: 2014
pagine: 120
Il problema maggiore per chiunque pratichi la via che porta al proprio tempio interiore non sta tanto nella comprensione del simbolismo che il nostro corpo sa esprimere, o dell'insegnamento che la buona morale sa coniugare. Quanto riuscire a rendere coerenti le azioni di tutti i giorni con le esperienze che ci vengono donate. Nell'esercizio del proprio miglioramento interiore, sia esso accompagnato dal percorso religioso che esoterico, in loggia come nelle chiese, nelle frequentazioni dei fratelli come tra i fedeli è certamente facile illudersi di onorare il proprio lavoro interiore con una onesta anche se occasionale coerenza, l'impegno da prendere è dare a queste occasioni un carattere permanente.
Spettinando Dante
Savino Moscia
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2010
pagine: 192
L'opera attraverso la rilettura dell'Inferno dantesco ha la finalità di stimolare nel lettore il desiderio di conoscenza per essere un uomo migliore. L'autore dedica questa opera a tutti coloro che esercitano un mestiere, tra tutti i mestiere egli sceglie quello di acconciatore per le sue peculiarità creative e per l'immediatezza del risultato del prodotto: la bellezza estetica. Tra l'insegnamento della Divina Commedia, e le similitudini presenti nell'esercitare il mestiere di acconciatore, l'opera si trasforma in un saggio introspettivo cultural-formativo unico nel suo genere, in grado di guidare il lettore artigiano verso la comprensione del "bello interiore".