Libri di Sebastiano Martelli
Tutte le opere
Rocco Scotellaro
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: XX-800
«Intellettuale di tipo nuovo» per Italo Calvino, Rocco Scotellaro «in modo forse più completo d'ogni altro s'era avvicinato all'ideale d'uomo che la gioventù della Resistenza conteneva potenzialmente in sé», perché «impegnato sul fronte più avanzato della lotta sociale e sul piano più qualificato della cultura letteraria nazionale.» Una profonda contraddizione sentimentale, che rispecchia quella della società, solca la poesia di Scotellaro e diventa motivo ricorrente dell'intera opera oltre che motore della sua attività: il contrasto tra infanzia e maturità, rassegnazione e insofferenza, paese e città, mondo contadino e modernità, amore e disamore. I suoi interessi spaziano dall'economia alla cultura popolare, all'organizzazione sindacale; la scrittura si muove tra poesia, narrativa, inchiesta antropologica, giornalismo e cinema. Con apporto di inediti significativi, questo volume dà conto di tutte le facce di un'opera intensa e poliedrica, che alla metà degli anni Cinquanta fu banco di prova della discussione - politica, oltre che letteraria - sulla questione meridionale. E anche nel rilievo dato dal poeta «delle Lucanie del mondo» al valore dell'armonia tra uomo e natura insito nella civiltà contadina risulta evidente la dirompente attualità del suo messaggio.
I fuochi di San Pancrazio
Rocco Scotellaro
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2024
pagine: 384
«Il futuro del cinema è molto prossimo, poiché il cinema avvince tutte le classi sociali, come l’arte primitiva d’un mondo che è da venire». Così scrive Scotellaro, non ancora ventenne, palesando attrazione e competenze che, aggiunte a motivazioni esistenziali, lo condurranno a cimentarsi con la scrittura filmica già nel 1948, quando Carlo Levi ne richiese la collaborazione per la riduzione cinematografica di Cristo si è fermato a Eboli. Il suo progetto più impegnativo è tuttavia quello dei Fuochi di San Pancrazio, i cui materiali sono qui pubblicati per la prima volta. Scotellaro scommette sulla possibilità di rappresentare un pezzo di mondo della civiltà contadina meridionale degli anni Trenta-Quaranta del Novecento, opzionando i moduli del cinema popolare e melò che stava incontrando con successo l’orizzonte di attesa del nuovo pubblico di massa. Vengono qui ricostruite filologicamente e criticamente tutte le fasi della scrittura, dal soggetto alle varie stesure del trattamento, alla sceneggiatura, con una metodologia interdisciplinare all’incrocio tra immaginario letterario e immaginario cinematografico, tra saperi diversi e contaminazioni suggestive, ma sempre in relazione con il contesto storico, politico e culturale.
L'Archivio privato Galanti di Santa Croce del Sannio
Libro: Libro in brossura
editore: Cosmo Iannone Editore
anno edizione: 2020
pagine: 302
La pubblicazione dell'Inventario dell'Archivio privato Galanti costituisce l'approdo di un quarantennio di grande impegno - di cui si ricostruisce l'intricata storia nell'Introduzione - per il recupero e lo studio di uno dei più importanti archivi privati del Settecento meridionale. Di questo archivio fino a qualche tempo fa si conosceva solo la parte relativa ai manoscritti di Giuseppe Maria Galanti, allievo di Genovesi, protagonista del riformismo settecentesco, figura di intellettuale illuminista di caratura europea, profondamente immerso nella conoscenza e nell'analisi delle condizioni storico-politiche, sociali, economiche e culturali del Mezzogiorno.