Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Serafino Nota

Percorsi di fiscalità internazionale e unionale

Percorsi di fiscalità internazionale e unionale

Nicolò Pollari, Serafino Nota, Salvatore Tramis

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 608

In un contesto globale in cui la variabile fiscale ha assunto un ruolo di primario interesse, le imprese multinazionali adottano strategie tese a sfruttare disallineamenti normativi e spazi non-simmetrici di prelievo, per accrescere i propri profitti world wide, a scapito delle basi imponibili nazionali. L'elaborato si sofferma sui principali istituti che caratterizzano la materia, mediante un approccio scientifico teso a ricercare relazioni di omogeneità logico funzionale fra le complesse fenomenologie indagate, mediante un approccio interdisciplinare che non può prescindere da un'analisi multi-livello che comprenda diversi ambiti di produzione normativa, nazionale e di matrice internazionalistica. In tal senso, il volume offre un'aggiornata panoramica sui principali mutamenti che hanno riguardato la fiscalità internazionale e, in special modo, sulle problematiche della tassazione su base transnazionale delle persone fisiche e delle società, con particolare riferimento ai flussi di reddito infra-societari, alla pianificazione fiscale internazionale ed ai più recenti progressi raggiunti nei settori della cooperazione, della trasparenza fiscale globale, nonché della lotta all'erosione delle basi imponibili e, più in generale, all'evasione fiscale.
44,00

Percorsi di fiscalità internazionale

Percorsi di fiscalità internazionale

Serafino Nota, Nicolò Pollari

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 428

Il volume fornisce un'informazione organica e aggiornata sulle più significative problematiche della tassazione su base transnazionale delle persone fisiche e delle società, in un contesto dove si confrontano diversi livelli di produzione normativa che, in taluni casi, appaiono convergere verso modelli di coordinamento e trattamento unitario delle fattispecie (soprattutto grazie all'opera dell'OCSE e della Ue), in altri, continuano a mostrare disallineamenti e spazi non-simmetrici di prelievo. L'analisi condotta pone in luce la persistenza di un quadro estremamente frastagliato di norme, dove appare ancora prematuro delineare, in una logica sistematica, un insieme di regole lineari che militino verso un nucleo di principi chiari e di diffusa accettazione. Si tratta, d'altronde, di un complesso ordinamentale relativamente giovane che, in questi ultimi anni, si è imposto grazie alla spinta della globalizzazione, alla repentina evoluzione dei processi di allocazione della ricchezza e al diffuso dinamismo degli attori economici coinvolti, sempre più interessati ad accrescere i propri profitti world wide a scapito delle basi imponibili nazionali.
30,00

Elementi di diritto tributario dell'Unione Europea
34,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.