Libri di Serena Romano
Contro l'arte romanica? Saggio su un passato reinventato
Xavier Barral i Altet
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2019
pagine: X-345
Contro l'arte romanica? Da qualche decennio l'arte romanica è alla moda. Ma la basilica di Ripoll o il Fondaco dei Turchi a Venezia sono veramente edifici romanici? Le statue lignee raffiguranti la Madonna e Cristo con il volto nero erano proprio così anticamente? In questo libro si mette in discussione il concetto stesso di romanico e di arte romanica, se ne indagano le origini, e soprattutto si contestualizza la sua genesi storiografica nel particolare ambiente culturale della prima metà dell'Ottocento, quando in tutta Europa per la prima volta si scoprì, come d'improvviso, la produzione artistica anteriore all'avvento di quella maniera di costruire che Vasari definì come tedesca o portata dai Goti. Il libro analizza l'elaborazione storiografica e nazionalistica dell'idea di romanico, decostruendone invenzioni ed errori, ponendo l'accento su alcune questioni controverse come la popolarità degli artisti, il ruolo della donna nell'universo artistico misogino dell'epoca o la ricca policromia degli edifici. Ma nello stesso tempo svela la vera personalità del Medioevo romanico, dalla Francia all'Italia, dall'Inghilterra alla Catalogna, mettendo a confronto idee e modelli architettonici e figurativi, in un dialogo che probabilmente in quei secoli fu molto più vivace e vitale di quanto oggi pensiamo. Prefazione di Serena Romano.
Francesco e la rivoluzione di Giotto
Engelbert Grau, Raoul Manselli, Serena Romano
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2018
pagine: 240
Il volume ci conduce davanti a san Francesco, ai francescani delle origini e alla rivoluzione artistica di Giotto che, divenendo il pittore di Francesco e dei francescani, ha fatto seguito a quella rivoluzione spirituale e culturale che il santo aveva promosso. I testi di Engelbert Grau e Raoul Manselli costituiscono ormai due classici di riferimento per introdursi all'operato di Francesco e ai passi fondamentali del nuovo ordine religioso, che in breve tempo sarà presente nelle città d'Europa. Il testo di Serena Romano rappresenta una sintesi inedita di come l'arte di Giotto sia divenuta l'espressione figurativa della realtà religiosa e sociale che si stava affermando e, nel contempo, abbia aperto la strada a un nuovo straordinario capitolo della storia dell'arte.
Arte medievale in Italia. Il «romanico». Secoli XI-XII
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 532
L'arte “romanica” in Italia è un mosaico di linguaggi, di tradizioni, di stili regionali che è difficile riunire sotto un'unica etichetta. Pur mantenendo tale definizione di massima, il volume ricostruisce nel dettaglio il panorama della produzione artistica dei secoli XI e XII in Italia, offrendo una sintesi aggiornata su questa vasta e complessa fase storica. I capitoli seguono una ripartizione geografica, tematica e cronologica e guidano il lettore in un viaggio architettonico e storico-artistico dalle Alpi alla Sicilia prestando però un'attenzione speciale ad alcuni contesti, che per la loro ricchezza e specificità hanno richiesto una trattazione per così dire monografica: Venezia, Roma e la multiculturale Palermo. Le cattedrali, le basiliche, i monasteri che dominavano le città e le campagne; la grande scultura delle zone padane, della Toscana e del Sud; la profusione di mosaici e di affreschi sparsi in tutto il territorio nazionale; le arti preziose e il libro illustrato rivivono in un testo di piacevole lettura e di grande utilità per chi comincia a studiare questi temi o vuole approfondirne la conoscenza.
Dopo la transizione. Welfare e povertà in Europa centro orientale
Serena Romano
Libro
editore: Ledizioni
anno edizione: 2011
pagine: 163
Com'è cambiato il welfare state in Europa Centro Orientale con la fine del socialismo? L'avvento dell'economia di mercato ha inciso sulla distribuzione del benessere nei Paesi in transizione? Chi sono i nuovi poveri dell'Europa allargata? In che modo le politiche sociali contribuiscono ad esasperare i confini tra inclusione ed esclusione sociale? Il testo affronta alcuni dei principali nodi legati alla trasformazione delle politiche sociali nei paesi post-comunisti e fa riflettere sulle relazioni esistenti tra orientamenti normativi, policy design e giustizia sociale.
La Basilica di San Francesco ad Assisi. Pittori, botteghe, strategie narrative
Serena Romano
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2001
pagine: 348
Manet 1863: Olympia
Serena Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 79
Dopo una sottile analisi dei modelli (da Tiziano a Goya fino ai meno noti) e dei significati delle opere di Manet, indagati da una studiosa dell'iconologia medievale e rinascimentale, un affondo dentro la qualità del dipinto e la ricostruzione di un dibattito critico che coinvolse letterati d'eccezione come Zola, tra il sarcasmo della stampa.
Giotto's O. Ediz. inglese
Serena Romano
Libro: Copertina rigida
editore: Viella
anno edizione: 2016
pagine: 331
Arte medievale in Italia. Spazi e linguaggi visivi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 392
Il volume esplora le radici del nuovo linguaggio dell'arte medievale, prendendo avvio dal “problema dell'immagine” nel mondo in via di cristianizzazione e procedendo poi a esaminarne tutti gli ambiti tecnici, dall'architettura alla scultura e alla pittura, all'oreficeria e al libro miniato. Analizza quindi un fenomeno storico di larghissimo respiro, attraverso il quale il passaggio dal mondo antico a quello medievale avviene gradualmente, trasformando la cultura architettonica e visiva antica in base a dinamiche interne ma anche attraverso il contatto con altri linguaggi e altri popoli. La materia, naturalmente vastissima, segue una ripartizione territoriale, cronologica e tematica intesa a renderne più facile la lettura e l'uso anche da parte di non specialisti. A questa scelta tradizionale si affianca però l'interesse per le nuove tematiche critiche, disciplinari e transdisciplinari, importanti per situare l'immagine nel suo contesto spaziale e percettivo, che oggi non possiamo ricostruire interamente ma la cui nozione deve guidare lo studio di quanto ancora forma il patrimonio storico-artistico italiano ed europeo.
Colosseo. Un'icona. Catalogo della mostra (Roma, 8 marzo 2017-7 gennaio 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2017
pagine: 406
“Nella mia errabonda giovinezza, rammento, in una notte come questa, sostai entro la cerchia del Colosseo, tra le alte reliquie di Roma onnipotente; nella mezzanotte azzurra gli alberi cupi ondeggiavano lungo gli archi frantumati e oltre gli squarci dei ruderi splendevano le stelle (...) E tu splendevi, errabonda luna, stendevi il tuo lume vasto e tenero, placavi la solenne austerità di quel deserto scabro e colmavi le lacune dei secoli: lasciando la bellezza che era tale ancora, creando quella che non era, finché il luogo fu religione e il cuore traboccò di taciturna adorazione per i grandi antichi... (George Gordon Byron, Manfred, 1817)
Re-thinking, re-making, re-living christian origins
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2018
pagine: 468
Arte e iconografia a Roma. Da Costantino a Cola di Rienzo
Maria Andaloro, Serena Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2018
pagine: 266
I saggi raccolti in questo volume sono firmati da un gruppo di studiosi e specialisti della Roma medievale che analizzano il percorso della figuratività romana quale storia di lunga durata, in costante dialettica fra tradizione e innovazione. La trasformazione di Roma dall'era antica a quella cristiana viene colta nel passaggio dal «ritratto» - genere caratteristico dell'antichità e della tarda antichità - alle «icone» che hanno popolato i luoghi di culto romani, svolgendo un'importante funzione pubblica e politica. Il volume si sofferma su alcuni fra i temi portanti della cultura pittorica romana: la decorazione absidale quale nucleo caratterizzante dell'assetto figurativo delle basiliche cristiane; la pittura narrativa nelle navate e nei portici delle chiese, specie in relazione al «mestiere» del pittore e ai suoi repertori tradizionali; infine l'iconografia del ritratto pontificio. Il saggio conclusivo sugli anni di Cola di Rienzo diventa l'occasione per far luce sulla storia dell'immagine allegorica di Roma, anch'essa di lunga durata, dall'antichità a tutto il Trecento.
Fahrenheit 2021. Diario ragionato della pandemia
Serena Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2021
pagine: 196
"Fahrenheit 2021" racconta - con eventi e testimonianze documentate - la realtà inedita che avrebbe potuto mettere la parola fine alla pandemia fin da maggio 2020.