Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Serenella Besio

Children's play. Multifaceted aspects

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 253

Apparentemente, giocare non è mai stato così facile, anche per i bambini, almeno nelle società cosiddette avanzate. I luoghi per giocare si moltiplicano e diventano più iperbolici; il fatturato del mercato dei giocattoli e dei materiali ludici, dove il videogioco la fa da padrone, è in salita negli ultimi anni ma rimane stabile anche in periodi di crisi. Ma quale ruolo viene riconosciuto, oggi, al gioco nello sviluppo del bambino? Esistono nuove prove scientifiche in favore della sua importanza? Quali le opportunità e le proposte di gioco per i bambini con disabilità? Esiste una differenza qualitativa riconoscibile fra gioco nell'aperta natura e gioco chiuso nell'ambiente digitale? Quali le conseguenze dell'impoverimento di relazioni dovuto alla diminuzione di occasioni di gioco sociale? Si dovrebbe forse oggi tornare ad insegnare a giocare? Come farlo? Il volume raduna studiosi di discipline e nazionalità diverse per discutere delle molte sfaccettature possibili del gioco infantile, cercando di individuarne linee di tendenza, captarne indizi di innovatività, confermarne aspetti fondativi. Contributi in lingua italiana, inglese e francese.
23,00 21,85

Le tecnologie assistive per l'inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilità

Fabio Sacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 192

Le tecnologie assistive (TA) hanno un ruolo strategico nel consentire alle persone con disabilità di ompetere con tutte le altre per quanto riguarda l’accesso al mercato del lavoro, l’assunzione, e lo svolgimento delle mansioni lavorative assegnate. Scegliere una TA per il lavoro non significa assolvere all’obbligo imposto dalla normativa, ma sostenere e rendere possibile il processo di inclusione socio-lavorativa di una persona con disabilità, riconoscerla in quanto lavoratore che può contribuire alla vita di una determinata realtà economico produttiva, ufficializzarne l’appartenenza, il ruolo e permetterle così di realizzare il suo progetto di vita. È a partire da queste considerazioni che si sviluppa la riflessione contenuta nel volume che dopo la presentazione di alcuni sfondi teorici, illustra percorsi, risorse e possibilità utili a supportare quanti sono chiamati a scegliere una TA per sostenere il processo di inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilità.
18,00 17,10

Lineamenti di riabilitazione in età evolutiva

Lineamenti di riabilitazione in età evolutiva

Serenella Besio, Maria Grazia Chinato

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1994

pagine: 160

Le autrici si propongono di dipanare l'intricata matassa delle numerose matrici teoriche e indicazioni cliniche che agiscono all'interno del mondo della riabilitazione in età evolutiva. Quattro casi clinici esemplificano la proposta qui avanzata di inserire il modello sistemico in ambito riabilitativo. Il libro contiene anche una rassegna delle principali scuole italiane.
20,00

Tecnologie assistive per la disabilità

Tecnologie assistive per la disabilità

Serenella Besio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2005

pagine: 256

23,00

L'avventura educativa di Adriano Milani Comparetti. Storia di un protagonista dell'integrazione dei disabili in Italia

L'avventura educativa di Adriano Milani Comparetti. Storia di un protagonista dell'integrazione dei disabili in Italia

Serenella Besio, Maria Grazia Chinato

Libro

editore: E/O

anno edizione: 1996

pagine: 128

Con un approccio non strettamente specialistico, le due autrici ripercorrono la vita di Adriano Milani Comparetti, medico fiorentino e fratello di Don Milani, morto dieci anni fa. Proveniente da una famiglia eccentrica e coltissima di origine ebrea, Milani, ha dato un enorme contributo alla conoscenza dello sviluppo del bambino sia nella normalità che nella patologia, collegando sempre le ipotesi teoriche all'attuazione dei servizi e ricevendo i più ampi rinonoscimenti internazionali per l'originalità delle sue teorie. Il libro vuole essere un omaggio al pensiero e all'opera di Milani Comparetti, per decenni protagonista nella riabilitazione di bambini con paralisi cerebrale presso il Centro Anna Torrigiani di Firenze.
8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.