Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sergio Bevilacqua

Arte, valore identitario dell'impresa industriale. Elettricità, scienziati e miti: industria, storia dell’arte e pittura di Rossano Ferrari

Arte, valore identitario dell'impresa industriale. Elettricità, scienziati e miti: industria, storia dell’arte e pittura di Rossano Ferrari

Sergio Bevilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2025

pagine: 52

Il tema di arte e industria è stato oggetto di un workshop interaziendale sostenuto dall’azienda manageriale Omicron presso la sede di AME-CEM a Bagnara di Romagna, nella cornice della mostra d’arte con 18 opere di Rossano Ferrari, il giorno 16 maggio 2025, Giornata Mondiale della Luce. Tale mostra, date le sue valenze sociali e culturali, avrà un suo ulteriore spazio espositivo alla Rocca di Bagnara, già medievale viscontea poi ricostruita ma-gistralmente a fine XV secolo, grazie al lungimirante sostegno dell’amministrazione locale del Comune di Bagnara, che dimostra il circuito virtuoso complessivo tra economia e società civile che l’arte è in grado di generare.
20,00

La tredicesima costellazione

La tredicesima costellazione

Rossano Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2022

pagine: 44

Simbolo dei nuovi scenari del GlobAntropocene Mediatizzato (la Trivoluzione che ci travolge, sempre meno subdolamente, in quest'era diluviana), la Tredicesima Costellazione e il suo effetto sono rappresentati dal "blu dipinto di blu" che prevale nello studio ferrariano dell'universo celeste: tredici grandi quadri, Ofiuco più uno per segno dello Zodiaco, ove cercare quiete, stabilità, equilibrio, pace, salute e consapevolezza. Ma anche sgambetti e scivolamenti. Tragedia e commedia.
10,00

Della fotografia. Concettuale fotografico. Attraverso gli estremi: Donato Fusco e Don McCullin

Della fotografia. Concettuale fotografico. Attraverso gli estremi: Donato Fusco e Don McCullin

Sergio Bevilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2012

pagine: 100

Nell'epoca della tecnologia, il campo della riproduzione si sottrae alle arti figurative, alla pittura e alla scultura con la conseguenza che in esse d'ora in poi sarà il pensiero a creare l'immagine. Invece, nell'arte fotografica, l'immagine crea il pensiero. È la filosofia a distaccare la fotografia dalla riproduzione, fino a farla divenire la sua arte eletta: qui vive l'opera dell'artista fotografo e del suo Significante Artistico, indomabile, astuto, soffuso, supplicante, altero, guitto o tragico. Il saggio "Della fotografia. Concettuale fotografico" di Sergio Bevilacqua, sociologo dell'arte, spiega che non c'è arte che celebra meglio il concettuale di quella che non ha altro da dire che il concetto e che questa è la grandezza della fotografia, la sua speciale familiarità, capace di portarti per mano, tragedia o commedia, verso l'importanza del concetto. Agli estremi dell'asse delle emozioni, ai poli estetici della fotografia evocativa e della fotografia invasiva, Bevilacqua presenta maestri di questi pathos: Donato Fusco e Don McCullin. Agli estremi dell'asse delle semiotiche, altro canone della fotografia e dell'arte, l'autore tornerà con un prossimo saggio.
15,00

Minima editorialia. 100 meditazioni della vita offesa di lingua, letteratura ed editoria italiana

Minima editorialia. 100 meditazioni della vita offesa di lingua, letteratura ed editoria italiana

Sergio Bevilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2015

pagine: 98

La lingua italiana sta morendo? "Minima editorialia" è un viaggio nei gravissimi problemi dell'editoria italiana, che sono la causa della profonda decadenza della grande scuola letteraria italiana e anche dei serissimi problemi che toccano la lingua italiana, risorsa di popolo e patrimonio dell'umanità che rischia di finire la sua storia. Sergio Bevilacqua scandaglia il guazzabuglio che in Italia mette gli uni contro gli altri editori, scrittori, lettori, critica e distribuzione. In 100 aforismi, parafrasando "Minima Moralia" del filosofo e sociologo T. W. Adorno, Bevilacqua delinea lo spaccato tragico di una situazione che deve assolutamente cambiare.
12,00

Quattro stagioni, non di più!

Quattro stagioni, non di più!

Sergio Bevilacqua, Maria Antonietta Centoducati, Marino Iotti

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2016

pagine: 56

Poesia d'uomo e di città, poesia di donna e di cuore, poesia di pittura educatissima.
10,00

Adagi

Adagi

Giulia Caberti

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2016

pagine: 106

Adagi. Cui abbandonarsi, musicali o poetici, semplici accorgimenti di vita corrente, istruzioni per un’esistenza che si vorrebbe semplice se la vita lo fosse, segni di una ricerca ormai consapevole, avviata a un proprio ruolo nel mondo. Così Giulia al suo secondo lavoro poetico, ci dice: “Calma, riflettiamo… Adagio!” Ce lo dice 47 volte, e anche qui le sue riflessioni sollecitano una ricerca iconologica, sostegno immaginario a un umanissimo pensiero, dimenticato dai più ma vero per tutti.
13,00

Amore e psiche

Amore e psiche

Sergio Bevilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2016

pagine: 44

Poemetto sull'amore ispirato al mito di "Eros e psiche"; illustrato dalle opere pittoriche di Walter Marin e dalle sculture di Antonio Canova e Auguste Rodin.
10,00

Memoria lucana... della fotografia. La fotografia di Donato Fusco incontra poesia, teatro e moda. Catalogo della mostra (Reggio Emilia, 4-12 maggio 2017)

Memoria lucana... della fotografia. La fotografia di Donato Fusco incontra poesia, teatro e moda. Catalogo della mostra (Reggio Emilia, 4-12 maggio 2017)

Donato Fusco, Sergio Bevilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2017

pagine: 100

Poesia e fotografia s'incontrano in un abbraccio. Sono i paesaggi dell'amore che, appoggiati sui panorami della terra lucana, attivano memorie di luoghi e di sentimenti. La fotografia di Donato Fusco incontra la poesia di Sergio Bevilacqua in un libro d'artista a molte voci, comprese quella dell'attrice Maria Antonietta Centoducati e dello stilista Pietro Amendola.
10,00

Introduzione alla sociatria. La nuova sociologia clinica di società e persone

Introduzione alla sociatria. La nuova sociologia clinica di società e persone

Sergio Bevilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2018

pagine: 308

Sociologia, filosofia della società, sociologia clinica: Sergio Bevilacqua, con un programma di rivitalizzazione della natura scientifica della Sociologia, che ha consistito in circa 1000 interventi pratici di miglioramento e risoluzione di problemi delle società umane, dopo 40 anni sul campo, finalmente giunge a fare, come previsto all'inizio, il punto scientifico sulla materia. Questo libro è l'introduzione a una nuova scienza, basata su un ciclo esauriente di euristica, gnoseologia, epistemologia e della necessaria ermeneutica e, come le altre scienze, tutta utile alla clinica delle società umane. Per assorbire tramite le società la complessità umana ed evitare per sempre le guerre.
20,00

Prime anime vaganti

Prime anime vaganti

Sergio Bevilacqua, Andrea Bassani, Otello Renzi

Libro: Libro rilegato

editore: IBUC

anno edizione: 2021

pagine: 64

Non sono ectoplasmi: le anime vaganti sono proiezioni del non-conscio ed emergono nella mente del pittore Andrea Bassani verso la mezzanotte, ora delle streghe e dei fantasmi, ma anche della cucurbitacea carrozza di Cenerentola. Giungono, accompagnate da musica particolare che spinge la mano coi colori verso la deriva della coscienza e, nel silenzio notturno, occupano lo spazio dell’immaginario. I loro visi sono ritratti simbolici, che con gli occhi della trance evocano fatti e fenomeni di vita passata, presente e futura. Profezie, maledizioni, tristi mancanze mai sanate, incontri dell’ironia, dell’assurdo, dell’incomprensione e dell’accondiscendenza. Un’esperienza umana, ciascuno di questi volti, con cui Andrea Bassani sobilla la nostra quiete, produce invasione della nostra mente ed evoca episodi strani e diversi della nostra vita, così come della sua… Un timido sonetto ciascuno (Bevilacqua), e un vino profumato per sostenerci (Renzi), come a indicare delicatamente la via personale che ciascuno può trovare in loro. Così, nell’Arte.
12,00

L'ombelico del mio mondo

L'ombelico del mio mondo

Katia Fraccaro

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2021

pagine: 80

Queste poesie nascono dalla ricerca, dal continuo pensare: al mondo, ai suoi suoni, odori, sapori e colori. Nelle mie parole l'unico riflesso della mia anima, nelle opere il labirinto dei miei pensieri. Le opere pittoriche realizzate d'impulso con tocchi delle dita cercano di comunicare suggestioni e in-canto. Da un animo malinconico ma insieme speranzoso e sempre a cuore aperto riecheggio il disagio e l'entusiasmo del vivere moderno, scolpito dai ricordi di adolescenza in campagna, nato nei germogli del tempo in Oriente e maturato, appena ora, al tiepido sole veneziano. Tepore porto dentro, e un vulcano di vita.
10,00

Sociologia dell'arte. Scritti dal globantropocene mediatizzato

Sociologia dell'arte. Scritti dal globantropocene mediatizzato

Sergio Bevilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2021

pagine: 158

L'opera inizia un inquadramento estetico dell'arte oggi, e si appoggia alle condizioni della rivoluzione sociologica che stiamo vivendo, basata sul contemporaneo effetto della globalizzazione ormai adulta, dell'antropocene di cui viviamo l'impatto straniante e delle mediatizzazione totale dovuta alla fusione tra web e telefonia cellulare. Tutto ciò non lascia esente l'arte, presente passata e futura...
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.