Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sergio Costalli

Fermo immagine

Fermo immagine

Sergio Costalli

Libro: Libro in brossura

editore: Debatte

anno edizione: 2017

pagine: 256

15,00

Guardare il mondo dalla parte dell'impresa

Guardare il mondo dalla parte dell'impresa

Sergio Costalli

Libro: Libro in brossura

editore: Debatte

anno edizione: 2016

pagine: 208

10,00

La città co-operativa

Sergio Costalli

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2013

pagine: XII-160

Questo libro offre un sintetico quadro critico della storia e del presente del movimento cooperativo di sinistra, raccontati dalla voce di uno dei suoi principali esponenti. Dalle origini ottocentesche a oggi, Sergio Costalli ripercorre il ruolo degli operai e degli intellettuali all'interno del movimento; si sofferma su particolari figure di socialisti eretici, da Bernstein a Rosselli e a Della Mea; approfondisce i rapporti tra mercato e democrazia, analizzando nel concreto, da un'ottica privilegiata, le caratteristiche e il lavoro nel territorio di Unicoop Tirreno. Presentazione di Luca Toschi.
17,00 16,15

In viaggio verso Itaca. Pratiche e riflessioni di un cooperatore tra futuro e realtà

In viaggio verso Itaca. Pratiche e riflessioni di un cooperatore tra futuro e realtà

Sergio Costalli

Libro: Copertina morbida

editore: Mind Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 140

Quali sono le vecchie e nuove ragioni di esistenza di una cooperativa di consumatori in una stagione segnata da una crisi profonda economica e sociale? Come la sua esistenza e il suo sviluppo possono contribuire a dare una risposta positiva alla crisi, visto la fiducia che gode tra i cittadini e il suo radicamento territoriale e sociale? Può la cooperazione, e quella di consumo in particolare, evolversi e svilupparsi nel tempo, accrescendo peso e dimensioni, affrontare con rinnovata creatività le nuove sfide del mondo globalizzato facendo forza sulla sua identità di impresa di proprietà collettiva a scopo mutualistico e con una direzione manageriale elettiva? Attorno a questi temi si snodano le riflessioni di Sergio Costalli, vicepresidente di una delle nove grandi cooperative di consumatori, Unicoop Tirreno. Non basta richiamarsi retoricamente alla "diversità" se valori e principi non divengono la bussola per l'agire imprenditoriale. Un agire sottolinea Costalli - che deve misurarsi con una realtà fortemente mutata e che sollecita a guardare oltre gli orizzonti tradizionali. Ecco allora il possibile delinearsi di una sorta dì "città cooperativa", il protagonismo dei soci e dei consumatori visti come cittadini, l'importanza di una cooperativa "comunicante", il ruolo fondamentale della cultura e della memoria storica senza di cui non si diventa protagonisti. Con una prefazione di Stefano Zamagni.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.