Libri di Sergio Flamigni
Le piante tintorie. Come ottenere dal mondo vegetale un'ampia gamma di colori naturali
Gilberto Bulgarelli, Sergio Flamigni
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
pagine: 198
Il volume, riccamente illustrato, è suddiviso in due parti. La prima, dopo una breve storia delle tecniche tintorie, descrive le basi teoriche del colore, delle sostanze coloranti e della loro applicazione alle fibre. Seguono una trattazione dettagliata sulle caratteristiche delle fibre tessili (naturali, artificiali e sintetiche), indicazioni sulle tecniche e le attrezzature utili per usare i materiali tintori e una breve guida dei termini botanici. La seconda parte del libro, suddivisa in schede illustrate e organizzate in ordine alfabetico, presenta le piante tintorie tipiche italiane ed europee, senza trascurare le più importanti diffuse nel mondo. Per ogni pianta, oltre alla descrizione utile per il riconoscimento, vengono indicati il periodo di fioritura e raccolta, le parti usate, i principi tintori, i colori ottenuti, le fibre da utilizzare e i metodi di tintura più adatti. A completamento della scheda sono presenti curiosità e note su altri usi della pianta.
Le verità dicibili. Il delitto Moro secondo la Commissione parlamentare d'inchiesta numero due
Libro: Libro in brossura
editore: Kaos
anno edizione: 2020
pagine: 360
Introduzione di Sergio Flamigni. Postfazione di Giorgio Galli.
Le Piante tossiche e velenose
Gilberto Bulgarelli, Sergio Flamigni
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Il testo è una preziosa guida pratica al riconoscimento delle più importanti specie spontanee della flora europea e delle piante ornamentali da giardino nonché quelle da appartamento che possano in qualche modo creare situazioni di intolleranza, allergia, intossicazione o avvelenamento agli uomini. Da tali insidie non sono inoltre esenti né gli animali domestici, in particolare quelli giovani, né gli animali da allevamento. Il manuale è costituito da una parte generale che, oltre alla descrizione delle più importanti caratteristiche morfologiche delle piante e dei principali veleni presenti in natura, contiene suggerimenti per prevenire eventuali intossicazioni e norme di primo soccorso. La parte speciale è composta di 120 schede, in ordine alfabetico secondo il nome comune più diffuso. Per ogni specie sono citati altri nomi comuni correntemente usati, il nome scientifico con eventuali sinonimi e la famiglia di appartenenza. Nelle schede sono poi riportate le caratteristiche per l'identificazione, l'habitat, la distribuzione geografica, i principi attivi di tossicologia e velenosità, i relativi sintomi di avvelenamento e note comprendenti l'etimologia del nome (quando reperibile), gli utilizzi della pianta e curiosità di vario genere.
Guida pratica alle piante officinali. Osservare, riconoscere e utilizzare le più diffuse piante medicinali italiane ed europee
Gilberto Bulgarelli, Sergio Flamigni
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2011
pagine: 192
La tela del ragno. Il delitto Moro
Sergio Flamigni
Libro: Libro in brossura
editore: Kaos
anno edizione: 1997
pagine: 410
Escursioni. Appennino forlivese e cesenate. Percorsi naturalistici e storici
Sergio Flamigni, Giancarlo Marcani, Massimo Milandri
Libro
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 192
Patto di omertà. Il sequestro e l'uccisione di Aldo Moro: i silenzi e le menzogne della versione brigatista
Sergio Flamigni
Libro: Libro in brossura
editore: Kaos
anno edizione: 2015
pagine: 260
Secondo la vulgata ufficiale, sulla strage di via Fani e sul sequestro e l'uccisione di Aldo Moro si sa tutto ed è tutto chiaro (e chi lo nega è un dietrologo complottista). Questa vulgata ufficiale si basa sul "memoriale Morucci", documento scritto dall'ex brigatista Valerio Morucci nel doppio ruolo di dissociato (per la magistratura) e di semi-pentito (per la Democrazia cristiana). Confezionato in carcere dall'ex terrorista con la collaborazione del giornalista democristiano Remigio Cavedon, il memoriale Morucci è stato benedetto dalla Dc e infine avallato dall'ex capo delle Br Mario Moretti e da una parte della magistratura. In questo libro l'ex senatore Sergio Flamigni denuncia la inattendibilità del memoriale Morucci, e ne ricostruisce la genesi (ispiratori, beneficiari e finalità).
Il covo di Stato e la prigione fantasma. Il delitto Moro in via Gradoli e in via Montalcini
Sergio Flamigni
Libro: Libro in brossura
editore: Kaos
anno edizione: 2016
pagine: 450
Nuova edizione di due controinchieste (Il covo di Stato e La prigione fantasma) su due aspetti cruciali del delitto Moro: la base romana delle Br collocata in via Gradoli, e le menzogne degli ex terroristi sulla detenzione e l’uccisione del prigioniero in via Montalcini. Il capo brigatista Mario Moretti collocò la base romana delle Brigate rosse in via Gradoli, una strada senza uscita che già ospitava numerose entità e apparati, e in un edificio al numero civico 96 zeppo di appartamenti gestiti da fiduciari del servizio segreto del Viminale. In queste pagine ci sono le prove documentali che la base Br di via Gradoli – a poca distanza dall’abitazione di Aldo Moro e da via Fani – era in pratica un covo di Stato. Secondo la versione dei fatti raccontata dagli ex terroristi e avallata da alcuni magistrati, Moro sarebbe stato tenuto prigioniero per tutta la durante del sequestro, e infine ucciso, nel covo Br di via Montalcini 8 (Roma). Ma in queste pagine, attraverso documenti e testimonianze, si dimostra che quella di via Montalcini non fu affatto la prigione del presidente della Dc, né il luogo della sua uccisione. La base romana delle Br collocata proprio in via Gradoli, rivela le torbide ambiguità del capo terrorista Mario Moretti, adombrando le connivenze che hanno propiziato la strage di via Fani. E la versione brigatista di Moro prigioniero e ucciso in via Montalcini è l’estrema menzogna finalizzata a occultare il vero scenario del delitto che ha cambiato il corso della storia italiana.
La sfinge delle Brigate Rosse. Delitti, segreti e bugie del capo terrorista Mario Moretti
Sergio Flamigni
Libro: Libro in brossura
editore: Kaos
anno edizione: 2018
pagine: 400
Nuova edizione, con aggiornamenti e novità, della torbida biografia del terrorista Mario Moretti, il capo delle Brigate rosse del delitto Moro.
Il quarto uomo del delitto Moro. L'enigma del brigatista Germano Maccari
Sergio Flamigni
Libro: Libro in brossura
editore: Kaos
anno edizione: 2018
pagine: 320
Il nuovo libro dell’ex senatore Sergio Flamigni sul delitto Moro: la vicenda del brigatista Germano Maccari, l’enigmatico carceriere del presidente della Dc, e suo presunto killer, nella fantomatica prigione di via Montalcini...
Delitto Moro. La grande menzogna
Sergio Flamigni
Libro: Libro in brossura
editore: Kaos
anno edizione: 2019
pagine: 400
Il nuovo libro-inchiesta di Sergio Flamigni sul delitto Moro. La verità di Stato sul sequestro di Aldo Moro raccontata dal capo terrorista Mario Moretti alle giornaliste Carla Mosca e Rossana Rossanda.
Rapporto sul caso Moro
Sergio Flamigni
Libro: Libro in brossura
editore: Kaos
anno edizione: 2019
pagine: 230
Il nuovo libro di Sergio Flamigni sul delitto Moro: un golpe atlantico con la supervisione dell’esperto americano Steve Pieczenik. Insediato al Viminale dal Dipartimento di Stato Usa, l’esperto Pieczenik ha colto tre obiettivi: garantire l’uccisione di Moro; recuperare i nastri degli interrogatori; costringere le Br al silenzio.