Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sergio Garbarino

Lo stress da servizio in Polizia. Fra percezione e realtà

Lo stress da servizio in Polizia. Fra percezione e realtà

Sergio Garbarino, Francesco Carrer

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 266

Il lavoro in Polizia è considerato unanimemente una delle professioni più stressanti, che espone i lavoratori a stress occupazionali, organizzativi e personali. Il libro nasce dalla consapevolezza, sviluppata sul campo e confermata dall’evidenza scientifica, che anche all’interno delle Forze di Polizia questi fenomeni sono diffusi. Persiste però una forte propensione al negazionismo, segnale della difficoltà, insita nel ruolo, ad ammettere una propria vulnerabilità. Gli autori forniscono un’inedita visione nazionale e internazionale di queste problematiche, che se trascurate possono condurre finanche al suicidio. La tendenza a non affrontare il fenomeno in modo sistematico ha impedito in passato la messa in atto di strategie preventive e di supporto strutturate e adeguate, oltre che di normative chiare e stringenti. Nel nostro Paese è in atto un cambiamento epocale, grazie al coinvolgimento attivo delle Istituzioni, in particolare della Polizia di Stato, che da un lato ha fornito i dati ufficiali del fenomeno e dall’altro ha guardato con favore e ha partecipato alla stesura delle prime “Linee Guida per la sorveglianza sanitaria degli operatori dei Corpi di Polizia”, della Società Italiana di Medicina del Lavoro, iniziando un percorso teso ad applicare tali protocolli a tutti i Corpi di Polizia, senza distinzione di ruoli e qualifiche.
35,00

Lavorare in polizia: stress e burnout

Lavorare in polizia: stress e burnout

Francesco Carrer, Sergio Garbarino

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 240

Lo stress e le patologie che ne derivano rappresentano una delle principali caratteristiche della nostra epoca. Alcune categorie professionali sono poi particolarmente esposte a queste situazioni a causa delle specifiche caratteristiche del loro lavoro: gli operatori di polizia vi rientrano a pieno titolo. Il volume prende in esame i problemi legati allo stress lavoro-correlato e lo fa grazie a un osservatorio privilegiato: quello del medico della polizia, ricercatore, che vive a contatto ogni giorno con il disagio dei poliziotti, che ne raccoglie le impressioni più intime, le sistematizza rendendole fruibili e analizzabili da un punto di vista scientifico per poi trarne strumenti di prevenzione e di caregivers appropriati da proporre a chi dispone e organizza la loro attività lavorativa. La stretta collaborazione fra il medico-ricercatore e il criminologo ha prodotto la rilettura originale del vissuto dei poliziotti, dello stress correlato al loro lavoro e dell'impatto che questo ha sulla loro vita. Il testo è arricchito dal confronto dell'esperienza italiana con le modalità di intervento messe in atto in altri Paesi e da un allegato con note di pronto impiego relative a norme igienico-comportamentali, fisiche, psichiche e nutrizionali finalizzate a facilitare la vita quotidiana di chi possa essere colpito dallo stress lavorativo e dalla sue conseguenze.
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.