Libri di Sergio Moccia
Le misure di sicurezza personali: problemi e prospettive di riforma
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 340
La disciplina in materia di misure di sicurezza necessita sicuramente di una riforma organica. Il presente volume, che si inserisce in una più ampia ricerca promossa negli anni scorsi dal Direttivo dell'Associazione italiana dei professori di diritto penale (AIPDP), intende fornire un contributo di analisi e proposte con particolare riguardo alle misure personali. La critica del diritto vigente e gli studi di diritto comparato ed europeo convergono nella direzione di una revisione radicale dello stesso sistema del doppio binario e del vetusto concetto di pericolosità sociale, nonché del superamento dell'ipoteca custodiale che ancora grava sul sistema vigente, pur dopo la chiusura degli oo.pp.gg.
Le teorie penali pure nel pensiero tedesco. Tra Illuminismo e idealismo
Sergio Moccia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 324
Questo lavoro è stato elaborato tra il 1974 ed il 1979, quando l'autore svolgeva le sue ricerche, sotto gli auspici delle Fondazioni Alexander von Humboldt di Bonn e Fritz Thyssen di Colonia, presso l'Institut für die gesamten Strafrechtswissenschaften della Ludwig- Maximilians-Universität di Monaco di Baviera. Altre contingenze ed altri interessi, forse, spinsero l'autore a rivolgere la sua attenzione verso settori di ricerca diversi, pur se la materia storico-filosofica occupava, ed occupa, un posto speciale nella mente e nel cuore di chi scrive. Dunque, il testo rimase nel cassetto, in attesa di essere riletto ed aggiornato bibliograficamente: alla soglia dei trent'anni si può pensare di rimediare in breve all'inserimento di qualche novità dottrinale, superati i settanta le cose si complicano. E, dunque, anche per altre ragioni, il testo è rimasto quello di allora. Perché le teorie penali pure? Perché nel pensiero tedesco tra illuminismo e idealismo? In rapporto al momento della funzione si distinguono, tradizionalmente, teorie assolute e teorie relative della pena. Una ulteriore, utile distinzione ritenni, e ritengo ancora, possa essere fatta in teorie pure, che prendono in considerazione una sola finalità e in teorie eclettiche che combinano più scopi. Le teorizzazioni pure trovano le espressioni più significative nell'ambito del pensiero filosofico e giuspenalistico maturato in Germania nel fecondo periodo che corre tra illuminismo e idealismo. Sui punti cardine di queste elaborazioni è possibile sperimentare utilmente costruzioni sistematiche differenziate. E, a ben riflettere, su questa acquisizione, maturata tanti anni fa, è fondata la gran parte dei miei lavori.
La chiamano giustizia. Ma è ciò che il giudice ha mangiato a colazione
Morena Gallo, Mario Caterini, Enrico Caterini, Sergio Moccia, Antonio Graziano
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il modello integrato di scienza penale di fronte alle nuove questioni sociali
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2016
pagine: 208
Diritti dell'uomo e sistema penale
Sergio Moccia
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2003
pagine: 348
La promessa non mantenuta. Ruolo e prospettive del principio di determinatezza/tassatività nel sistema penale italiano
Sergio Moccia
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2001
pagine: 128
La perenne emergenza. Tendenze autoritarie nel sistema penale
Sergio Moccia
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2000
pagine: 272
Da troppo tempo ormai è maturata l'esigenza di una riflessione che sia realmente critica, anche a costo di risultare polemica, sullo stato e la tendenza del sistema penale del nostro Paese. La perenne emergenza che da circa trent'anni informa di sé le opzioni legislative e le prassi applicative, ha fatto perdere di vista la prospettiva del sistema integrato di prevenzione e controllo multiagenziale del disagio sociale e, conseguentemente, della sussidiarietà dell'intervento penale: l'unica nella quale un moderno stato sociale di diritto possa affrontare il fenomeno criminale nella complessità delle sue sfaccettature e misurarsi, senza subire i condizionamenti.