Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sergio Pistone

Il manifesto di Ventotene (rist. anast.)

Il manifesto di Ventotene (rist. anast.)

Altiero Spinelli, Ernesto Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: CELID

anno edizione: 2017

pagine: 168

“Il “Manifesto di Ventotene”, scritto da Altiero Spinelli in collaborazione con Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, è considerato tra i più importanti contributi al dibattito sull'unità europea svoltisi durante la seconda guerra mondiale. Il “Manifesto”, da cui è nato il Movimento Federalista Europeo, costituisce l'inizio della lotta per la federazione europea condotta dai movimenti per l'unità europea. La Consulta Europea del Consiglio regionale del Piemonte, in occasione del 60° anniversario dei Trattati di Roma e a 76 anni dalla redazione del “Manifesto”, ha deciso di realizzarne la ristampa anastatica insieme ad altri scritti di Spinelli e di Colorni indispensabili per comprendere adeguatamente il messaggio contenuto in questo documento. La ragione non è soltanto celebrativa. Il problema della federazione europea è all'ordine del giorno, perché è l'unica risposta adeguata alle sfide esistenziali con cui si confronta il processo di unificazione europea. Con la ristampa del “Manifesto di Ventotene” la Consulta Europea intende riaffermare il suo impegno nella lotta per la federazione europea e fornire un punto di riferimento per coloro che vogliono partecipare al dibattito sulla costituzione europea con piena consapevolezza di ciò che è in gioco” (Dalla Presentazione della Consulta Europea del Consiglio regionale del Piemonte). Il volume contiene un saggio di Norberto Bobbio. Introduzione di Sergio Pistone.
10,00

L'integrazione europea. Uno schizzo storico

L'integrazione europea. Uno schizzo storico

Sergio Pistone

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2012

pagine: 120

Il processo di integrazione europea a cui assistiamo oggi ha avuto concretamente inizio dopo la seconda guerra mondiale e in seguito a diversi decenni di "guerra civile", seguiti all'affermarsi, nell'Ottocento, del nazionalismo. Per capire adeguatamente tali avvenimenti è necessario però tornare a origini più antiche: l'idea di unificazione europea risale infatti a Dante, a Kant e all'europeismo ottocentesco. Il volume intende ricostruire le linee che grazie alla diffusione dei concetti di liberalismo, democrazia e socialismo hanno portato l'Europa al superamento dell'ideologia nazionale, origine dei principali conflitti.
13,50

L'Unione dei Federalisti Europei

L'Unione dei Federalisti Europei

Sergio Pistone

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2008

pagine: 288

L'Unione dei Federalisti Europei fu fondata a Parigi il 15 dicembre 1946 ed è da allora l'organizzazione sopranazionale di tutti coloro che hanno fatto della federazione europea, intesa come la prima e fondamentale tappa in direzione della federazione mondiale, il proprio impegno politico prioritario. Pur avendo il processo di integrazione europea raggiunto importantissimi traguardi, la federazione europea - indicata dalla Dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950 come l'obiettivo finale per ottenere un'unificazione europea democratica, efficace e irreversibile e per fornire un contributo decisivo alla creazione di un mondo più giusto e più pacifico. Conoscere la storia dell' Unione dei Federalisti Europei, della quale in questo volume è contenuta la prima parte, è certamente utile per meglio comprendere a che punto si trova l'unificazione europea e le sfide fondamentali che essa deve affrontare.
15,00

Il manifesto di Ventotene (rist. anast.)

Il manifesto di Ventotene (rist. anast.)

Altiero Spinelli, Ernesto Rossi

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2004

pagine: 166

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.