Libri di Altiero Spinelli
Europeismo. Per un'Europa libera e unita
Altiero Spinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Treccani
anno edizione: 2019
pagine: 134
L'Europa è sempre più al centro del dibattito politico e culturale globale, ma al tempo stesso è l'elemento cardine di una crisi economica e democratica. Ma come nasce l'idea di Europa? Treccani propone una voce che definisce i contorni originari della genesi di un luogo tanto geografico quanto culturale, ma che prima ancora è stato soprattutto un sentimento e un modo di interpretare l'esistenza. Il testo di Altiero Spinelli racconta così la nascita e la diffusione di un'idea di condivisione politica che ha visto nel cittadino europeo il centro di un discorso capace di lasciarsi alle spalle la tragedia di due guerre figlie della violenza cieca degli Stati nazionali. La voce Europeismo, rivista alla luce della contemporaneità da Giuliano Amato, è una guida utile a individuare, in un contrappunto critico, le risorse inesplorate e le criticità di un'idea che deve farsi comunità. Con un saggio di Giuliano Amato.
Il manifesto di Ventotene
Altiero Spinelli, Ernesto Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 216
"Quegli anni in quell'isola sono ancora presenti in me con la pienezza che hanno solo i momenti ed i luoghi nei quali si compie quella misteriosa cosa che i cristiani chiamano l'elezione. [...] compresi che fino a quel momento ero stato simile a un feto in formazione, in attesa di essere partorito, che in quegli anni, in quel luogo nacqui una seconda volta, che il mio destino fu allora segnato, che io assentii ad esso e che la mia vera vita, quella che ora sto portando a termine, cominciò." (Altiero Spinelli). Prefazione di Eugenio Colorni e presentazione di Tommaso Padoa Schioppa. Con un saggio di Lucio Levi.
Come ho tentato di diventare saggio
Altiero Spinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: XV-433
A vent'anni era già un rivoluzionario di professione pronto per il Tribunale speciale fascista; a poco meno di trentacinque abbozzava il progetto di un federalismo europeo per il quale avrebbe lottato per il resto della vita. Nei riguardi della propria azione Altiero Spinelli nutriva ad un tempo orgoglio e timore che non ne rimanesse segno, così negli ultimi anni si decise a scrivere questo libro, che racconta la sua vita fino alle soglie del dopoguerra: la giovinezza, le prime letture, l'adesione al partito comunista, la scoperta dell'amore e del sesso, la cospirazione, i sedici anni di carcere e di confino, i primi passi dell'impegno per il federalismo europeo. Ne è risultata una "confessione" di rara intensità, dove le tessere dell'esperienza personale e politica sono ricomposte in un esemplare romanzo di formazione, una testimonianza che ha pochi eguali nella memorialistica del Novecento italiano.
Diario europeo (1948-1969)
Altiero Spinelli
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1989
pagine: XX-648
Diario europeo (1976-1986)
Altiero Spinelli
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1992
pagine: 1432
La crisi degli Stati nazionali
Altiero Spinelli
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1991
pagine: 344
Diario europeo (1970-1976)
Altiero Spinelli
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1992
pagine: 1024
Il manifesto di Ventotene
Altiero Spinelli, Ernesto Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Ultima Spiaggia
anno edizione: 2025
pagine: 72
Nel 1941 i federalisti a Ventotene hanno sognato un’Europa diversa, e una società di liberi e uguali, e questo ancora oggi disturba e imbarazza proprio gli opportunisti che non hanno una visione. Qualcuno pensa che quello europeo sia semplicemente un sogno, che nulla di tutto ciò che prevede il Manifesto – gli Stati Uniti d’Europa – potrà mai accadere. Ma il Manifesto di Ventotene, quel Progetto d’un manifesto che sognava un’Europa libera e unita, ha ancora molto da dire, soprattutto a chi non si decide a muoversi da mezzo il guado, ed è lì come testimonianza di antifascismo, di egualitarismo, di speranza in un’Europa unita e pacificata, di liberi e uguali europei. (dall'introduzione di Piero S. Graglia)
Il manifesto di Ventotene-Le manifeste de Ventotene
Altiero Spinelli, Ernesto Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Ultima Spiaggia
anno edizione: 2021
pagine: 204
Il "Manifesto per un'Europa libera e unita" o "Manifesto di Ventotene" compie ottant'anni, eppure alcune delle sue più importanti affermazioni non sono mai state così attuali come adesso. Ciò testimonia della lungimiranza dei suoi autori, così come della rilevanza di un testo che è diventato un classico del pensiero politico e un pezzo della storia europea. La prospettiva federalista del "Manifesto di Ventotene" è ormai passata dall'essere il patrimonio di un piccolo gruppo di persone a una concreta prospettiva di riforma dell'Unione Europea condivisa dall'opinione pubblica, dalla cultura e dalle forze politiche e sociali. Ciò non significa che non vi siano e che non vi saranno fortissime resistenze a ulteriori condivisioni di sovranità. Ma la direzione di marcia è chiara e segnata se si vuole provare ad affrontare le sfide che l'Europa ha di fronte. (Dalla presentazione di Enrico Letta, con due saggi introduttivi di Lucio Levi e Pier Virgilio Dastoli, edizione bilingue italiano e francese.)
Come ho tentato di diventare saggio
Altiero Spinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 456
Pubblicato per la prima volta nel 1984, questo libro (insignito del premio Viareggio, del premio Acqui e del premio Marotta) è stato salutato dai lettori come uno dei testi più belli, anche letterariamente, della memorialistica contemporanea. La giovinezza, le prime letture, l'adesione al partito comunista, la scoperta dell'amore e del sesso, la cospirazione, i sedici anni di carcere e di confino, i primi passi dell'impegno per il federalismo europeo: Spinelli offre a chi legge una «confessione» di rara intensità, un romanzo di formazione individuale che diventa lo specchio di una generazione.