Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sergio Sinigaglia

Il mattino ha i piedi scalzi. Scritti di lotta politica e impegno civile

Il mattino ha i piedi scalzi. Scritti di lotta politica e impegno civile

Gabriele Giunchi

Libro: Libro in brossura

editore: Una Città

anno edizione: 2019

pagine: 248

12,00

Strage silenziosa

Strage silenziosa

Sergio Sinigaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Italic

anno edizione: 2017

pagine: 154

In una tranquilla località di provincia improvvisamente si verificano quattro omicidi nello spazio di circa dieci mesi. Le vittime apparentemente non hanno legami fra loro. La città è sconvolta. Si scatenano dinamiche sociali violente e razziste. Un campo rom viene dato alle fiamme, ogni "diverso" viene visto come un potenziale colpelvole. Il commissario Toni Biondi, un poliziotto molto "antipoliziotto" per il suo cronico "antidecisionismo", indaga su due ipotesi: la pista mafiosa visto che una cosca catanese ha allungato da tempo i suoi tentacoli sulla città o il movente sessuale perché il serial killer si accanisce sugli organi sessuali delle vittime. Quando sembra aver imboccato un vicolo cieco Biondi, un po' per caso, riuscirà a dipanare la matassa. La vicenda avrà inaspettatamente una sterzata e il movente delle uccisioni emergerà a fatica nella mente del commissario: assurdo, surreale, fuori dalla logica umana... “Strage silenziosa” è un giallo, ma non solo. È un atto di accusa verso una società antropocentrica, in cui da sempre una specie vivente opprime tutte le altre.
15,00

Il diario ritrovato

Sergio Sinigaglia

Libro: Copertina morbida

editore: Italic

anno edizione: 2014

pagine: 177

Una vecchia casa di campagna, una soffitta, una cassapanca con tanti oggetti di un tempo ormai andato, un ragazzino curioso... È lo scenario che fa da prologo al "Diario ritrovato". Paolo, adolescente molto sveglio, durante una breve vacanza nell'abitazione rurale di famiglia, ritrova per caso un vecchio quaderno. Scopre essere il diario di uno zio mai conosciuto, scritto nel 1975 durante il servizio militare. Si trova così calato in un mondo di cui ha soltanto sentito parlare vagamente a scuola. Prima con una certa diffidenza, poi con sempre più interesse Paolo compie una specie di viaggio nel tempo in un'Italia lontana, in un'epoca spesso superficialmente etichettata come "anni di piombo". La lettura del diario diventerà un momento di formazione civica che porterà il ragazzo a scontrarsi con la famiglia, in particolare il padre, custode di un lacerante quanto doloroso segreto, e lo renderà protagonista di una vicenda emblematica dell'Italia attuale. Giocando su una sequenza temporale che rimbalza tra gli anni Settanta e i nostri giorni, l'autore ci propone un romanzo dove le ragioni di chi allora voleva cambiare il mondo, il conflitto generazionale, la meschinità dei tempi attuali, si intrecciano in una vicenda ricca di colpi di scena.
16,00 15,20

AltreMarche. La crisi di un modello e le sue alternative

Sergio Sinigaglia

Libro: Copertina rigida

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 136

12,50 11,88

13,50 12,83

Di lunga durata

Di lunga durata

Sergio Sinigaglia

Libro

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2002

pagine: 264

10,00

S'avanza uno strano soldato. Il movimento per la democratizzazione delle Forze armate (1970-1977)

S'avanza uno strano soldato. Il movimento per la democratizzazione delle Forze armate (1970-1977)

Deborah Gressani, Giorgio Sacchetti, Sergio Sinigaglia

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2022

pagine: 192

La saggistica che in questi anni ha trattato il decennio 1968-78, occupandosi dei movimenti di protesta protagonisti, nel nostro Paese, di quella stagione politica, si è interessata principalmente alle mobilitazioni studentesche e operaie, ignorando le dinamiche che interessarono le Forze armate e in particolar modo l’esercito. Questo libro si propone di colmare tale lacuna. L’intento è offrire un quadro delle lotte che attraversarono le caserme italiane a partire dal 1970 e che diedero vita a un movimento capace di relazionarsi con altri settori della società. Il testo ripercorre le principali tappe che trasformarono un clima di malcontento nei confronti della naja in un vero e proprio movimento di massa, capace di far proprie le istanze democratiche presenti nella società italiana del tempo e alimentate dall’agire di quella parte della sinistra extraparlamentare interessata ad allargare la pratica politica a soggetti tradizionalmente estranei al dibattito pubblico, in continuità con lo spirito del ’68. Le immagini che accompagnano il volume restituiscono un’idea visita della crescente partecipazione dei militari di leva al desiderio di trasformazione che nel decennio Settanta si diffuse nella società italiana, caserme incluse.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.