Libri di Silvana Dalla Bontà
Giustizia e mediazione. Dati e riflessioni a margine di un progetto pilota
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 132
Il volume raccoglie dati e riflessioni a margine del Progetto pilota “Giustizia e Mediazione”, frutto della sinergica collaborazione di diverse istituzioni – l’Università di Trento-Facoltà di Giurisprudenza, la Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol e il Tribunale di Trento – al fine di promuovere sul territorio buone prassi indirizzate a favorire emersione e diffusione di un possibile, felice connubio tra ‘giustizia’ e ‘mediazione’. In particolare, l’opera illustra e commenta gli esiti delle due anime del Progetto, che hanno visto, per un verso, l’affiancamento a magistrati civili del Tribunale di Trento, per l’altro, l’inserimento nell’Ufficio Esecuzione Penale Esterna, nonché presso il Centro di giustizia riparativa della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, di due cd. assistenti, sotto la responsabilità scientifica di docenti dell’Università di Trento-Facoltà di Giurisprudenza. Dati e osservazioni presentati nel volume mirano porsi come spunto di riflessione in vista dell’incipiente riforma della giustizia civile e penale e della più incisiva implementazione dell’Ufficio per il Processo nell’ottica di favorire (anche) una giustizia consensuale e riparativa.
Pandemia e gestione responsabile del conflitto. Le alternative alla giurisdizione
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 216
Il volume raccoglie gli atti di un convegno tenutosi nella primavera del 2021 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, dedicato alle conseguenze della pandemia sulla litigiosità civile, penale e amministrativa. I singoli contributi si concentrano sui nessi psicologici e sociologici fra pandemia e aumento della litigiosità, per poi analizzare le tecniche di composizione stragiudiziale dei conflitti sorti nel corso degli ultimi mesi. L’indagine svolta muove dalle questioni più attuali sollevate dalla pandemia per proporre una serie di valutazioni più generali, inerenti alla necessità di integrare strumenti giudiziali e stragiudiziali di soluzione dei conflitti entro una cornice normativa meglio strutturata di quella vigente.
L'introduzione della causa tra sostanziazione e individuazione. Premesse teorico-ricostruttive
Silvana Dalla Bontà
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 360
Se illustre dottrina ha a più riprese evidenziato la centralità dell'atto introduttivo del giudizio di cognizione, in quanto atto che rappresenta l'«occasione più appropriata» per «una speculazione che investe la teoria dell'intero processo», l'autrice ritorna sul tema focale dell'introduzione della causa, proponendosi di restituirne indagine sotto specifico angolo visuale e con approccio comparatistico. Lo studio affronta così un selezionato profilo controverso, che attraversa l'ordinamento nazionale come altri ad esso giuridicamente vicini e lontani: quello relativo alla c.d. specificità richiesta all'attore nel descrivere, in seno all'atto introduttivo del giudizio, la pretesa azionata. Nella cornice di questo più generale tema, che non poco ha segnato, in tempi meno recenti, le note teorie della sostanziazione ed individuazione della domanda, l'autrice indaga due questioni ancor'oggi attuali, alla luce dell'evolversi - e complicarsi - del contenzioso domestico (e non solo).
Contributo allo studio del filtro in appello
Silvana Dalla Bontà
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2015
L'impugnazione delle delibere del consiglio d'amministrazione nelle società per azioni. Studio sui rapporti tra tutela specifica e tutela risarcitoria
Silvana Dalla Bontà
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 362
Nel declinare al contesto (deliberativo) societario, l'annoso problema del rapporto tra diritto sostanziale e diritto processuale e, in questo, tra tutela in forma specifica e tutela risarcitoria, l'autore esamina, con particolare attenzione al dato storico e al raffronto comparatistico - esteso ad ordinamenti tanto di civil law (Germania e Austria) che di common law (Stati Uniti) -, il sistema di impugnative delle delibere del c.d.a. di s.p.a., così come disciplinato dal c.c. rivisitato dalla riforma del diritto societario introdotta dal d.lgs. n. 6/2003. Nell'indagare i profili più rilevanti e al contempo controversi di tali azioni (legittimazione ad agire, natura del giudizio, perimetro oggettivo e soggettivo del giudicato), l'autore ne evidenzia differenze ed analogie con le impugnative delle delibere dell'assemblea dei soci e, più in generale, con quelle contrattuali di diritto comune, nonché l'indispensabile sinergia con altri rimedi societari, giurisdizionali e non, in vista di garantire effettività di tutela contro condotte viziate (anche reiterate) dell'organo amministrativo.