Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silverio Zanobetti

Karl Marx nel XXI secolo. Narrazioni, interpretazioni, prospettive

Karl Marx nel XXI secolo. Narrazioni, interpretazioni, prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 314

I più illustri studiosi del pensiero di Karl Marx a livello nazionale e internazionale si riuniscono in queste pagine, a seguito di un prestigioso convegno tenutosi a Prato nel 2018, per discutere criticamente il pensiero del filosofo di Treviri e l’immensa eredità che questi ha lasciato nei successivi due secoli. Nel ricostruirne l’itinerario intellettuale, “Karl Marx nel XXI secolo” ha il grande merito di portare la figura di Marx, e le tappe del suo procedere, nel contesto vivo del nostro presente: dagli scontri del suo pensiero con quello di Feuerbach, Stirner, Nietzsche all’assai poco indagato rapporto con le istituzioni. Attraversando tutto il Novecento, si arriva ai giorni nostri per illuminare quegli aspetti della critica al capitale che sono ancora estremamente attuali. Con i contributi di Furio Cerutti, Nicola D’Elia, Rita El Khayat, Dario Fertilio, Daniel Gamper, Ágnes Heller, Francesco Ingravalle, Federico Lucarini, Cesare Luporini, Sergio Filippo Magni, Enrico Marino, Giuseppe Panella, Cesare Pianciola, Pier Paolo Portinaro, Riccardo Roni, Sara Sappino, Edoardo Schinco, Carlo Vercellone, Silverio Zanobetti.
25,00

Il pudore del tempo. Georg Simmel e lo stile del dovere

Silverio Zanobetti

Libro

editore: Clinamen

anno edizione: 2017

pagine: 89

Il nostro dovere siamo noi. Per Simmel, noi non siamo soltanto responsabili di fronte a una legge morale gerarchicamente imposta, ma siamo soprattutto responsabili dell'esistenza stessa di tale legge. Le «melodie» di questa legge si creano nell'atto stesso in cui si agisce. Se il ritmo stilizza la materia della vita e il suono ha un'affinità con l'ethos, la fisiologia sonora del jazz rinvia a un'etica dell'improvvisazione la cui dimensione temporale è quella del futuro imminente. L'odierna ideologia della vittima e il suo narcisismo temporale possono essere attenuati attraverso la discrezione dello stile e il pudore del tempo propri della "fisiologia" del jazz, in quel continuum sonoro sul quale scivolano note fluide, melodie morbide simili all'olio.
10,40 9,88

Il ritmo della vita e il tempo della musica. Saggio su Jankélévitch

Silverio Zanobetti

Libro: Copertina morbida

editore: Clinamen

anno edizione: 2016

pagine: 109

"La musica agisce, non ricorda; porta con sé le note passate senza fermarsi a ricordarle, altrimenti sarebbe la sua morte. L'amore è come la musica, ignora la parola arrestarsi". In Jankélévitch l'esperienza della musica diventa apprendistato del tempo, e il tempo altro non è che "morale in atto". Lo spessore polifonico della coscienza trova nella irreversibilità temporale il fondamento di ogni valore etico, che sempre vive nella oscillazione tra istante e intervallo, secondo un'acrobazia temporale continua, in cui il passato è abitudine tutta sonora, gioco ininterrotto, frase musicale che deve proseguire. Grazie a Jankélévitch è possibile mettersi in ascolto della temporalità della musica sulle note di Beethoven, Debussy e Ravel, e profilare un'etica del fare incurante delle circostanze e dei motivi psicologici e sociali di una certa azione. Solo l'andatura e lo charme di un atto morale regolano l'armonia di tale azione con l'oscillazione vibratoria del reale e dei suoni: la nostra vita morale oscilla continuamente tra il compiacimento della cattiva coscienza (con i suoi pensieri retrospettivi e postumi rimpianti) e l'innocenza della musica. Un'apparenza senza interiorità a cui deve ispirarsi l'agire stesso.
10,40 9,88

Pierre Klossowski. Ritualità e mitologia. Tra verità del simulacro e realtà del mito

Pierre Klossowski. Ritualità e mitologia. Tra verità del simulacro e realtà del mito

Giuseppe Panella, Silverio Zanobetti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 524

Nella variegata produzione di Pierre Klossowski un ruolo fondamentale è occupato da due suoi brevi testi saggistici: la ricostruzione del comportamento delle "Dame Romane" e la riflessione sul corpo femminile come "Moneta vivente". In effetti, il percorso del pensatore francese può essere ricostruito a partire dal suo interesse per la mitologia (lo scritto dedicato a "Il bagno di Diana", soprattutto) per approdare alle forme di trasformazione del corpo femminile in una dimensione di mercificazione simulacrale. Il concetto di simulacro come possibile verità del falso diventa, di conseguenza, una categoria centrale da utilizzare per centrare il cuore del pensiero del grande interprete di Nietzsche.
25,00

Per un'economia perversa

Per un'economia perversa

Silverio Zanobetti

Libro: Copertina morbida

editore: Clinamen

anno edizione: 2015

pagine: 132

Il presente volume esamina la genealogia, gli sviluppi e gli esiti della ideologia neoliberale, ma ne prospetta anche una possibile disattivazione. Oltre agli obbligati riferimenti alla cultura del liberalismo economico e politico classico, ed alla critica di Marx, trovano particolare spazio, in esso, la riflessione di Thorstein Veblen e la riflessione di Pierre Bourdieu, con il loro affannoso ed estenuante "smercio di identità", con il loro mercato della "personalità". Ma vi trovano spazio anche i molteplici tentativi di decostruzione di quella ideologia, da Bataille a Baudrillard a Deleuze e, con attenzione specifica, alla cosiddetta "economia del pathos" di Klossowski, all'idea, cioè, di una possibile sottrazione rispetto ai meccanismi del "mercato simbolico" e al "codice dei segni quotidiani", per la configurazione di una economia perversa, scorta nel cuore stesso dell'economia di mercato.
9,80

17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.