Libri di Silvia Evangelisti
Paul klee. La formula poetica
Giovanni Volpe
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2019
pagine: 298
Allo svelamento del mistero della forza creativa Paul Klee ha dedicato tutta la sua vita, artistica e personale, con un'immersione totalizzante e assoluta che lo ha completamente assorbito, allontanandolo dal mondo, dagli affetti, dalla vita stessa. Dentro questo assoluto si immerge Giovanni Volpe, per aprire il più profondo pensiero di Klee ai nostri occhi e alla nostra mente. Lungo tutto il suo poetico e approfondito saggio, Volpe va alla ricerca del senso più profondo del fare di Klee, individuando i cardini centrali del pensiero dell'artista svizzero, che trova espressione nei suoi disegni, negli acquarelli, negli oli, nelle incisioni e negli scritti: la concezione dello spazio, del tempo, la struttura architettonica, il vocabolario stilistico, fino a individuarne il modello. Creando un inestricabile e fondante intreccio di poetica, tecnica ed esistenza, l'autore costruisce uno straordinario racconto che restituisce appassionatamente la figura di artista e di uomo "moderno", in continua battaglia con la propria finitezza e un'insopprimibile necessità di assoluto che sente raggiungibile: «Sopra le stelle voglio cercare il mio Dio».
Alfredo Pirri. Ritratto di palazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 96
Questi lavori di Alfredo Pirri sono un esempio di come l’arte possa reinterpretare e rivitalizzare il patrimonio storico, trasformando un luogo in un’esperienza sensoriale e intellettuale. Ritratto di Palazzo non è solo una celebrazione della memoria, ma un invito a vivere il presente in modo consapevole e aperto, dialogando con ciò che è stato e con ciò che potrebbe essere. In questo senso, l’esposizione diventa un atto di generosità: un’offerta di spazi e immagini che accolgono il visitatore, lo guidano e, infine, lo lasciano con nuove domande e suggestioni.
Greta Schödl. Il tempo non esiste. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 40
La ricerca artistica di Greta Schödl è stata caratterizzata da una profonda riflessione sulla connessione tra identità individuale e percezione del tempo. Il titolo della mostra bolognese, di cui questo volume è catalogo, sottolinea infatti la filosofia intrinseca alle sue opere, che sfidano l'idea convenzionale di tempo, affermando che l'essenza di ognuno si manifesta fin dalla nascita.
Mimmo Paladino nel palazzo del papa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 96
Mimmo Paladino, artista, contemporaneo, nell'esposizione da cui nasce il presente catalogo (allestita in occasione di Artefiera 2024, Bologna, Palazzo Boncompagni, 1 febbraio-7 aprile 2024) dialoga con il passato e i suoi archetipi, così come col presente, evocando nelle sue opere la profonda necessità di cogliere il mistero della vita e della morte che unisce gli uomini di tutti i tempi e di oggi in particolare.
I pantomimi nelle città dell'Italia romana
Silvia Evangelisti
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2022
pagine: 208
Cap. 1. Il pantomimo a. Origine del nome e della specializzazione b. Le prosopografie dei pantomimi Cap. 2. Il pantomimo nella società romana di età imperiale a. Status giuridico e onomastica b. Infamia e aspetti giuridici legati all’esercizio della professione c. Formazione d. Onori, riconoscimenti e patrimonio e. Esibirsi in Italia f. Cala il sipario: dopo il ritiro dalle scene g. Legami familiari h. Personale subalterno Cap. 3. Prosopografia dei pantomimi attivi in Italia (Catalogo).
Otto passi di Adele. Sette artisti e una curatrice per Adele Cappelli
Libro: Libro rilegato
editore: Arti Grafiche della Torre Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 64
Domenica Regazzoni. Haiku. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2021
pagine: 72
Sono chiamate Haiku le celebri, brevissime poesie giapponesi, che in soli tre versi fissano, raccontandolo, il mondo della natura e gli stati d'animo che ne scaturiscono. Traendo spunto da questi componimenti, Domenica Regazzoni raccoglie in questo volume 24 collages polimaterici realizzati tra la fine degli anni novanta e il 2020, in cui trovano sintesi l'impalpabile senso della natura e del tempo che sono il cuore dei componimenti giapponesi. Le opere, accompagnate da altrettanti Haiku di famosi poeti nipponici, offrono una personale e raffinata interpretazione di questa forma d'arte. Il volume accoglie i testi di Silvia Evangelisti e Yagyu Fujio, ed è completato da cenni biografici.
Luciano De Vita. Antologica
Silvia Evangelisti, Pietro Lenzini, Maria Gioia Tavoni, Cataldo Serafini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2020
pagine: 135
'Diceva Bernardo di Chartres che noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per l'acume della vista o l'altezza del nostro corpo, ma perché siamo sollevati e portati in alto dalla statura dei giganti'. In questa celebre metafora citata per la prima volta da Giovanni di Salisbury, allievo del filosofo Bernardo, è racchiusa l'idea della cultura come una continua costruzione degli uomini, in cui i pensatori moderni, pur nani rispetto ai grandi fondatori del sapere del passato, possono progredire proprio in virtù delle acquisizioni precedenti. Un senso del debito dei moderni verso gli antichi che può descrivere perfettamente il legame profondo che unisce gli allievi ai maestri e la relazione attraverso la quale il magistero dei primi si innerva nella pratica dei secondi, fornendo loro non solo un privilegiato punto di osservazione ma anche quel bagaglio di saperi e competenze che sarà punto nodale della crescita e del potenziale superamento. Così deve essere accaduto a Giorgio Morandi e Luciano De Vita, che fu allievo e assistente di Morandi e poi suo successore alla cattedra di Tecniche dell'incisione, e che con questa mostra l'Accademia di Belle Arti di Bologna vuole onorare ma soprattutto vuole collocare definitivamente nella sua riconosciuta condizione di Maestro. Perché Luciano De Vita, una volta tornato nel 1975 nell'Accademia che lo aveva formato, dovendosi confrontare con un'eredità morandiana tanto impegnativa quanto stimolante, la seppe arricchire fornendole un impianto di vera e propria Scuola, nella quale nuove figure di giovani artisti, formatisi negli stessi laboratori, si sarebbero riconosciuti incarnandone lo spirito e sapendolo tradurre, nel decennio successivo, nell'attuale quinquennio di Grafica d'arte. Ma la mostra Luciano De Vita. Antologica, pur soffermandosi ampiamente sulla produzione artistica legata alla calcografia e ai diversi linguaggi dell'incisione, vuole restituire dell'artista un percorso creativo assai più ricco e variegato, in grado di spaziare dalla pittura, innanzitutto, alla scultura e alla progettazione di visionarie scenografie teatrali.
Le forme municipali in Italia e nelle province occidentali tra i secoli I a. C. e III d. C. Atti della «XXI Rencontre franco-italienne sur l'épigraphie du monde romain» (Campobasso, 24-26 settembre 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Edipuglia
anno edizione: 2017
pagine: 350
Il volume raccoglie le relazioni della "XXI Rencontre franco-italienne sur l'épigraphie du monde romain" svoltasi a Campobasso tra il 24 e il 26 settembre 2015. Il convegno ha rappresentato un importante momento di confronto e riflessione sullo stato degli studi di storia amministrativa delle città dell'Italia e delle province occidentali in età romana, tra la tarda repubblica e i primi secoli dell'età imperiale. Alle relazioni presentate in quella occasione si sono aggiunti preziosi contributi che hanno consentito di allargare in senso geografico e problematico il quadro di riferimento.
Storia delle monache 1450-1700
Silvia Evangelisti
Libro: Libro rilegato
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 281
È stato calcolato che fra Cinque e Ottocento quasi la metà delle figlie della nobiltà fiorentina, e i tre quarti di quella milanese, finirono in convento. Per una famiglia, sposare le figlie femmine era molto più costoso che mandarle in convento. Se la storia della monaca di Monza ci ha consegnato un'immagine nera della monacazione, è anche vero però che nel convento le donne trovavano l'unica alternativa lecita al matrimonio, e una vita non di rado migliore di quella che avrebbero trovato nel mondo. Valutando con equilibrio pro e contro, questo libro racconta con chiarezza, attraverso la voce stessa delle monache, com'era vivere in convento nei secoli di massima espansione di questa fondamentale istituzione dell'Europa cattolica. Luogo protetto, repubblica femminile, occasione di educazione e di fioritura artistica e letteraria, il convento ha potuto essere contemporaneamente una prigione e un'esperienza di emancipazione e libertà.