Libri di Maria Gioia Tavoni
Guida per bibliofili affamati
Barbara Sghiavetta, Maria Gioia Tavoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2014
pagine: 157
Viaggio nella microeditoria italiana ad alto tasso di creatività (e spesso audacia), alla ricerca delle testimonianze eccezionali di editori che, fuori dai grandi circuiti, sanno dar vita a libri belli e assolutamente desiderabili. Corredato da immagini che testimoniano la perizia e l'originalità di questi artigiani del libro, il volume ne racconta l'operato attraverso agili schede divise in sezioni geografiche e arricchite da informazioni turistiche e gastronomiche sui luoghi in cui i loro laboratori, veri e propri presidi dell'antico mestiere, hanno sede. Il risultato per i lettori è un itinerario avventuroso, alla ricerca di libri unici e spesso introvabili, pronti per essere concupiti.
«Libri all’antica». Le Edizioni dell’Elefante nel panorama dell’editoria italiana (1964-2011)
Maria Gioia Tavoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 240
Questo volume illustra la vicenda editoriale di Enzo Crea e del figlio Alessio a Roma negli anni della loro attività (1964-2011), durante la quale diedero vita alle Edizioni dell’Elefante, animale preso a simbolo e marca editoriale della loro produzione. Le peculiarità della piccola casa editrice spiccano ancora più nettamente se collocate sullo sfondo del panorama editoriale contemporaneo: esse hanno sempre puntato a una produzione qualificata dal punto di vista culturale, curando altresì sapientemente il libro fin nei suoi più minuscoli dettagli. L’impresa editoriale si avvalse di una schiera di intellettuali che la seguirono e la spronarono nelle scelte: dai Petrucci, padre e figlio, fino a Carlo Dionisotti, passando per Paolo Portoghesi, Marc Fumaroli, Tullio Gregory e altri studiosi di livello internazionale. Testimoniano la particolare esperienza di Enzo Crea i numerosi cataloghi editoriali e quelli dedicati a mostre, anche d’oltralpe, che hanno consentito di dar vita al Catalogo storico, che viene presentato – a cura di Fedrica Rossi – in appendice al volume. Il libro si configura quindi come una storia di chi ha amato i «libri all’antica», tanto da desiderare di produrli prima di tutto fatti a regola d’arte, come oggetti e come soggetti, «belli dentro e fuori».
Libri e lettura da un secolo all'altro
Maria Gioia Tavoni
Libro
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 1988
pagine: 342
Il banco del libraio e lo scaffale del giurista. Carlo Trenti nella Bologna di fine Settecento
Maria Gioia Tavoni
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 1993
pagine: 160
Corpus chartarum Italiae
Maria Gioia Tavoni
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2004
pagine: 484
Percorsi minimi. Biblioteche pubbliche e private in età moderna
Maria Gioia Tavoni
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2006
pagine: 264
Circumnavigare il testo. Gli indici in età moderna
Maria Gioia Tavoni
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2009
pagine: 360
Casa editrice Biblohaus 2008-2015. Catalogo editoriale illustrato
Maria Gioia Tavoni
Libro: Copertina morbida
editore: Biblohaus
anno edizione: 2015
pagine: 174
Torchi e stampa al seguito
Alessandro Corubolo, Maria Gioia Tavoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2016
pagine: 263
Stampare al seguito non significa che si trasportassero le attrezzature tipografiche in città sempre diverse per incontrare situazioni più favorevoli rispetto alla committenza, ma obbedire a contingenze che hanno richiesto in tutti i secoli una presenza dei torchi attivi ‘in itinere’ per altre necessità. Prevalgono infatti esigenze politiche e di propaganda, quelle in grado di tutelare ciò che si stampava dagli occhi indiscreti della censura e da forme e indirizzi repressivi propri di alcune realtà pure recenti, omaggi in festività più o meno solenni, obiettivi scientifici, oppure di servizio, e scopi finanche consolatori. E ciò avveniva, e ancora avviene, lungo un percorso che tocca non solo l'Italia ma numerosi Paesi, di cui il libro offre ampia e articolata esemplificazione anche iconografica.